Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Editoria e innovazione: è “Elevazione a Potenza” di Marcello Minuti. Il primo libro presentato nel Metaverso

Editoria e innovazione: è “Elevazione a Potenza” di Marcello Minuti. Il primo libro presentato nel Metaverso

Per la prima volta la presentazione di un’opera nel metaverso. Una forma inedita di manifestazione letteraria per unire autore, prodotto e interazione in ambiente metaverso tridimensionale sviluppato dal creative tech studio Experiency Marcello Minuti affida l’esordio del suo Elevazione a Potenza al metaverso, un evento che segna un precedente importante nel mondo delle presentazioni letterarie: i partecipanti sono stati invitati a entrare in un ambiente metaverso tridimensionale interattivo, dove le pagine del libro hanno preso vita sotto forma di esperienze immersive e attraverso il racconto dell’autore. Protagonista di questa straordinaria iniziativa è il libro stesso: Elevazione a Potenza, un’opera che esplora le frontiere della crescita e dello sviluppo…
Read More
Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa edito dalla Cambridge University Press è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi intelligenza artificiale, ad esempio, ChatGPT apprendono l’uso del linguaggio I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando i contesti linguistici in cui sono usate. La scienza che studia tutto questo (e non solo) si chiama semantica distribuzionale, disciplina che ha trovato la sua prima trattazione completa nel volume Distributional Semantics della Cambridge University Press scritto da Alessandro Lenci dell’Università di Pisa e da Magnus Sahlgren di Artificial Intelligence Sweden.…
Read More
L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

Articolo a cura di Alberto Bazzi, responsabile Digital Business Technologies di Minsait in Italia  L’Intelligenza artificiale (IA) non è solo ChatGPT. Sebbene al popolare chatbot di OpenAI sia dovuta gran parte dell’attenzione che il mondo (non solo tecnologico) sta riversando sul tema, è importante riconoscere che l’IA va ben oltre la mera generazione di testo.  I sistemi di elaborazione del linguaggio naturale, come ChatGPT, sono solo una delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale e permettono di fornire competenze di comprensione del contenuto, traduzione automatica, generazione testi e possono persino essere integrati in motori di ricerca (come accaduto in Bing) per fornire agli…
Read More
“POLMONI VERDI” dieci storie di luoghi incredibili da tutelare

“POLMONI VERDI” dieci storie di luoghi incredibili da tutelare

Sostenibilità, forest bathing, una passeggiata nella “foresta dei violini” o tra gli “alberi della morte”, deforestazione e molto altro Prodotta da Dr Podcast, con la voce di Alessandro Beloli di Geopop 10 puntate alla scoperta di 10 foreste italiane di altissimo pregio, da nord a sud, tra cui tre “Oasi del Respiro”, una collaborazione esclusiva Golia e WWF Cibo, vini, storia, arte e architettura: non sono forse queste le prime cose che ci vengono in mente quando, a bruciapelo o meno, ci chiedono di pensare all’Italia? Non solo cultura e delizie per il palato però: anche se forse non tutti lo sanno…
Read More
Norton Consumer Cyber Safety Pulse Report: uno sguardo alle più diffuse truffe online del 2023

Norton Consumer Cyber Safety Pulse Report: uno sguardo alle più diffuse truffe online del 2023

Truffe, phishing e altre forme di manipolazione umana costituiscono oltre il 75% di tutte le minacce digitali.  Norton, un brand consumer di sicurezza informatica di Gen™ (NASDAQ: GEN), ha pubblicato il suo ultimo Consumer Cyber Safety Pulse Report, che fornisce un'analisi approfondita delle truffe più recenti, tra cui quelle che riguardano i rivenditori online, la sextortion, il supporto tecnico, la crittografia, le e-mail commerciali e altro ancora. Nell'intelligenza artificiale (AI), come ChatGPT, i criminali informatici trovano ora un ulteriore supporto nella creazione di truffe sofisticate, che hanno portato a un'impennata nella diffusione. Inoltre, secondo i dati di Gen, il 75% di tutte le minacce…
Read More
Lo stile di vita minimalista

Lo stile di vita minimalista

Come direbbe l'architetto tedesco Ludwig Mies Van der Rohe "Less is more". Questo, oltre a rappresentare un'intera corrente artistica, è diventato il cavallo di battaglia di tutti coloro che sono disposti a rinunciare alla quantità per avere maggiore qualità, è il mantra per chiunque voglia intraprendere uno stile di vita minimalista. Negli ultimi anni sempre più persone si stanno avvicinando a questo mondo ed ognuna di esse esprime come una volta entrati ci si senta più leggeri e meno sopraffatti dagli avvenimenti superflui che accadono nella vita ogni giorno. La nascita di questo processo lo ritroviamo negli anni sessanta, dopo…
Read More
La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

È trascorso meno di un anno dal lancio di ChatGPT (il 3 novembre 2022), il celebre bot di OpenAI che ha aperto il “vaso di Pandora” sull’uso di massa dell’intelligenza artificiale per generare contenuti (cartacei, grafici, ecc.). Da allora, l’opinione pubblica continua ad interrogarsi sull’impatto dell’IA sulle nostre vite e sul tipo di equilibrio che occorre instaurare tra uomo e nuove tecnologie. Eppure, l’Unione europea è da anni che affronta la questione. Da quando, nel 2018, la Commissione annunciò l’istituzione di un apposito gruppo di studio sull’IA per elaborare linee guida con un approccio etico. Già nel 2018, infatti, la…
Read More
Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Attori in allerta per il pericolo "scippo" di immagine attraverso l'AI. La protesta in atto negli USA arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto.  Il legale: in Italia non è possibile, ma il Codice Civile fa buona guardia. Vedere la propria immagine generata con l'AI - senza consenso - utilizzata per video, miniclip, promozioni commerciali, storie sui social da creator digitali e altri soggetti. Fenomeno sempre più diffuso e che ha spinto l’attrice Keira Knightley a voler mettere sotto copyright il proprio volto per tutelarsi, appunto, dalla possibilità che la…
Read More
La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

500 persone e 1000 alberi piantati: un ottimo risultato per la seconda edizione de La Foresta degli Innovatori, il principale evento dell’anno per la startup VAIA, impegnata nella riforestazione delle Dolomiti. La location che ha accolto tantissimi under35, ma anche “vaier” di ogni età, è stata Passo Coe (Folgaria, TN), dove lo scorso anno si era tenuta la prima edizione dell’evento e dove erano stati piantati i primi 1000 alberi di questa foresta dedicata all’innovazione. Lo scopo dell’iniziativa, infatti, è quello di ricostruire, anno dopo anno, i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018, creare legami tra le persone e scrivere insieme una società più bella. Per…
Read More
Microsoft risulta essere il marchio più utilizzato per le truffe di phishing nel secondo trimestre 2023

Microsoft risulta essere il marchio più utilizzato per le truffe di phishing nel secondo trimestre 2023

L'ultimo Brand Phishing Report di Check Point Research rivela che, nel secondo trimestre ’23 una delle tre più grandi aziende tecnologiche al mondo ha scalato i primi tre posti, mentre Google si insinua nella lista e Apple fa la sua comparsa per la prima volta quest'anno Check Point Research (CPR), il ramo di Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), e fornitore leader di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale, ha pubblicato il Brand Phishing Report per il secondo trimestre 2023. Il rapporto evidenzia i marchi che sono stati più frequentemente imitati dai criminali informatici nei loro tentativi…
Read More