Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

L’innovazione di Unica, la nuova piattaforma digitale della scuola

L’innovazione di Unica, la nuova piattaforma digitale della scuola

Dall'11 ottobre è attiva “Unica”, la nuova piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito per offrire un punto di accesso ai servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti e per agevolare le comunicazioni scuola - famiglia. Per la prima volta il Ministero offre una piattaforma che integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti, nonché i nuovi servizi finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso di scuola secondaria, commentano dal Mim. Unica è stata prevista…
Read More
Misure possibili per un mondo fuori misura

Misure possibili per un mondo fuori misura

A Treviso la nona edizione di StatisticAll Festival della Statistica e della Demografia dal 19 al 22 ottobre  Ai nastri di partenza la nona edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dalla Società italiana di Statistica (SIS) e dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’, che si svolge a Treviso dal 19 al 22 ottobre.  Coordinatori del Festival sono Giovanni Prattichizzo, social media manager di Istat, e Daniela Lauriello, del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica Istat. Patron del Festival è il prof. Eugenio Brentari, dell’Università di Brescia.…
Read More
A Verona apre Spazio Vitale con una personale di Theo Triantafyllidis

A Verona apre Spazio Vitale con una personale di Theo Triantafyllidis

Nasce a Verona Spazio Vitale, uno spazio che intende dedicarsi alla riflessione critica sul rapporto tra esseri umani e tecnologie e apre al pubblico con Sisyphean Cycles, la personale di Theo Triantafyllidis a cura di Domenico Quaranta.  SPAZIO VITALE: UN LUOGO PER RIFLETTERE SUL RUOLO DELLA TECNOLOGIA OGGI Spazio Vitale è un luogo orientato a organizzare e ospitare attività culturali improntate all’indagine della relazione tra la tecnologia e le persone. Siamo abituati a pensare il nostro rapporto con la tecnologia come una semplice relazione utente - strumento, ma la tecnologia, in particolare nelle forme digitali di comunicazione, è subentrata nel…
Read More
Start up, El Aouak (ParkingMyCar): “Presenza sempre più forte in Italia, ora puntiamo all’internazionalizzazione”

Start up, El Aouak (ParkingMyCar): “Presenza sempre più forte in Italia, ora puntiamo all’internazionalizzazione”

"Il 2024 sarà caratterizzato dall'apertura di nuove sedi in Europa, il salto oltre l'Italia per confrontarci con un mercato più vasto e nuove partnership. Quanto fatto in Italia ci rende sicuri di poter testare altrove le nostre potenzialità, puntando sempre più su digitale e sostenibilità". Lo ha detto Mattia El Aouak, Ceo e fondatore di ParkingMyCar a conclusione del suo intervento al Festival del Digitale Popolare di Torino. L’azienda si occupa di prenotazione e pagamento della sosta, ed è stata inserita tra le prime 50 start up emergenti al mondo nel World Start up Festival della Silicon Valley, mentre in Italia…
Read More
Tremila presenze per la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare di Torino

Tremila presenze per la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare di Torino

Di Costanzo (FID): “La sfida futura: portare la manifestazione nelle piazze” Gentiloni: “Dal Pnrr 40 miliardi per digitale e innovazione” Oltre duecento relatori tra imprese, startupper, artisti, sportivi, giornalisti e comunicatori, amministratori pubblici, formatori, politici, esperti ed innovatori in ambito digitale: sono questi i numeri del Festival del Digitale Popolare che dal 6 all’8 ottobre a Torino ha catturato l’attenzione anche dei più giovani grazie alla capacità di unire la divulgazione e il dibattito sui temi che condizioneranno sempre più la società, l’economia, lo stile di vita di ognuno. Francesco di Costanzo con Chiara Foglietta Commenta Francesco Di Costanzo, presidente…
Read More
Cosa cercano i consumatori nella relazione “d’amore” con i brand?

Cosa cercano i consumatori nella relazione “d’amore” con i brand?

Meno attaccamento emotivo, più onestà, praticità e affidabilità. Premiata la trasparenza e punite le tattiche di marketing aggressive È quanto emerge dalla ricerca “The Relationship Economy 2023” presentata in occasione di “CRM Impact” – l’evento organizzato da Twilio ed Exelab in cui si è discusso del connubio tecnologia e umanità nel mondo del marketing Il consumatore moderno sfida la nozione di fedeltà quando si tratta di scegliere un prodotto. Siamo lontani dai tempi della brand loyalty, quando le persone si affezionavano a una specifica marca e si affidavano ad essa interamente. Oggi un consumatore è attirato in media da 4,75 marchi dello stesso prodotto, contemporaneamente, mostrando una…
Read More
Festival Digitale Popolare, Vincenzo Schettini: “Continuiamo a lavorare insieme per la scuola del futuro”

Festival Digitale Popolare, Vincenzo Schettini: “Continuiamo a lavorare insieme per la scuola del futuro”

Due giorni pieni di incontri, confronti e dibattiti con giornalisti, comunicatori ed esperti di innovazione al Festival Digitale Popolare di Torino. Appuntamento organizzato dalla Fondazione Italia Digitale (di cui DataMagazine è tra i soggetti fondatori). Tra gli ospiti anche Vincenzo Schettini, docente, musicista, influencer e autore de “La fisica che ci piace”. Ecco l’intervista realizzata dal direttore di DataMagazine, Giuseppe Lanese. https://youtu.be/tUsXCepp5Jo
Read More
Il popolo del digitale, un mondo di innovatori

Il popolo del digitale, un mondo di innovatori

Il popolo che lavora, studia, si confronta, dibatte, si informa, gioca, si innamora nel grafo della rete si è incontrato analogicamente a Torino in occasione del Festival Digitale Popolare, per rilanciare nuovamente, potenziando i contenuti del ricco programma dell’evento, il confronto nel luogo comune ed universale della websfera. Ci sono anche io. Rappresentanti delle istituzioni, Vip del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’educazione, campioni dello sport, tecnici dell’informazione, giuristi, professori e opinionisti dell’Intelligenza Artificiale, molto lontana dall’artificiale intelligenza che al Festival non ha messo piede, non si sono presentati quali influencer nelle rispettive competenze, ma quali appartenenti, come tutti, al…
Read More
FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

Parte la due giorni del Festival Digitale Popolare di Torino con un evento di presentazione nella splendida cornice del Museo Egizio. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è stato protagonista venerdì 6 ottobre del primo appuntamento della kermesse targata Fondazione Italia Digitale (con il patrocinio della città di Torino). Previsti incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. Qui il programma dell’evento: https://festivaldigitalepopolare.it https://youtu.be/HOH8KGhUTpk
Read More
Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

L’evento, al via a Torino dal 6 all’8 ottobre esplora come evolve l’influenza del digitale sulla vita delle persone. Partecipazione gratuita, iscrizioni su festivaldigitalepopolare.it “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione. Lo confermano anche i dati dell’Osservatorio di Fondazione Italia Digitale, che a Torino organizza  dal 6 all’8 ottobre il Festival del Digitale Popolare: il 55% per cento degli italiani è favorevole. Inoltre, il digitale in tutte le sue forme dovrebbe essere materia di studio a partire dalla scuola primaria. Le opportunità e anche le “storture” della rivoluzione digitale da gestire sono parte integrante della nostra…
Read More