Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Lettera aperta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Lettera aperta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy

Suggerimento per la Legge di Bilancio 2024 e misure correlate: proposta di democratizzazione e diffusione della cultura e metodologia di impresa e del valore aggiunto come risposta all’improduttività Entro la fine dell’anno sarà approvata la Legge di Bilancio 2024, una manovra che speriamo possa concretamente apportare un cambiamento radicale ed evolutivo del sistema economico italiano, e di conseguenza alla risoluzione di problematiche sociali importanti che affliggono il nostro Paese quali la bassa natalità, la precarietà e le disuguaglianze. Ma per arrivare a questo si necessita fortemente di strumenti, sia finanziari che operativi, che coinvolgano l’offerta del terziario avanzato, per metterlo nella condizione…
Read More
Black Friday 2023: l’andamento delle vendite online in Europa

Black Friday 2023: l’andamento delle vendite online in Europa

NIQ (NielsenIQ), attraverso i dati di Foxintelligence, ha analizzato ed approfondito l’andamento degli acquisti online in occasione del Black Friday, con particolare attenzione ai Paesi dell’Europa Occidentale tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Austria, Paesi Bassi e Belgio. Stando all’indagine di NIQ, le vendite online in occasione del Black Friday dello scorso novembre sono aumentate del +7% rispetto al 2022. Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento del numero di acquirenti online, che hanno raggiunto un tasso di partecipazione del 43%(+2 p.p. rispetto al 2022), nonostante la cautela dei consumatori abbia raggiunto il livello più alto degli ultimi 40 anni.  Tuttavia, l’aumento delle vendite durante il “Venerdì…
Read More
SOS suolo italiano: il 47% è gravemente malato

SOS suolo italiano: il 47% è gravemente malato

L'Italia è a rischio desertificazione. Ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. Le cause principali sono: l'erosione, la perdita di sostanza organica, la desertificazione, la contaminazione da metalli pesanti e la salinizzazione. L'80% delle terre agricole, equivalenti al 23% del territorio nazionale, è soggetto a fenomeni erosivi, con il 68% che ha perso oltre il 60% del suo carbonio organico originario. Il 23% dei suoli agricoli mostra livelli eccessivi di azoto, mentre il 7% è coinvolto in fenomeni di salinizzazione secondaria. Le aree a rischio alto o molto alto di compattazione interessano l'8% del territorio.…
Read More
Digital News 2023, a Data Magazine il premio di Fondazione AIDR per le eccellenze del giornalismo digitale

Digital News 2023, a Data Magazine il premio di Fondazione AIDR per le eccellenze del giornalismo digitale

Si è tenuto ieri, nella significativa cornice dell’Europe Experience – David Sassoli, lo spazio multimediale nel cuore di Roma dove fare esperienza dell’Europa e del Parlamento Europeo, l’evento dedicato alle eccellenze e agli innovatori nel campo della comunicazione e del giornalismo digitale.  L’evento è stato promosso dalla Fondazione AIDR – Italian Digital Revolution, che collabora con il Parlamento e la Commissione Europea e con le istituzioni italiane per diffondere i contenuti presenti nel programma dell'Agenda Digitale Europea e dell’Agenda Digitale Italiana in ottica di sviluppo della cultura e dell'economia digitale. La serata è stata occasione per confrontarsi, con i professionisti del settore, sulle sfide più…
Read More
Cultura e alfabetizzazione digitale per contrastare il digital divide

Cultura e alfabetizzazione digitale per contrastare il digital divide

Dedicato all’inclusione, alle nuove possibilità di vita sociale e opportunità lavorative agevolate dalla diffusione cultura digitale e dell'alfabetizzazione informatica, si è concluso questa mattina alle Officine Cantelmo di Lecce l’evento “Mind the Gap - Il digitale contro le disuguaglianze”. Amministratori pubblici, professioniste e professionisti, docenti, digital strategist, aziende e associazioni si sono confrontati nel capoluogo salentino per una due giorni di riflessione e approfondimento.  «Parlare di digitale al Sud rappresenta sempre un grande stimolo e ci ricorda quali siano le finalità dell’innovazione digitale, ovvero abbattere le barriere generazionali, di genere e geografiche per dare a tutti pari opportunità di sviluppo,…
Read More
Pubblica: la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale

Pubblica: la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale

Oggi parliamo di Pubblica la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale. La serie è stata girata nelle città di Firenze, Roma, Napoli, Torino. È prodotta dall’Associazione PA Social in collaborazione con Fondazione Italia Digitale, Binario F, Meta, realizzata da Edera Rivista, offre una prospettiva storica sulla digitalizzazione e comunicazione della pubblica amministrazione, raccontando l’attualità, le sperimentazioni e le opportunità del prossimo futuro.  La docuserie raccoglie interviste a professionisti del settore, istituzioni e personaggi di vari settori oltre alla partecipazione di quattro diverse “categorie” di cittadini. Dalla studentessa all’anziana fino al medico e al professionista, alle prese…
Read More
Eminent, la conferenza internazionale su Digital e Intelligenza artificiale

Eminent, la conferenza internazionale su Digital e Intelligenza artificiale

Educazione e digitale sono le parole chiave di EMINENT 2023 (Expert Meeting in Education Networking), La conferenza internazionale su Digital e Intelligenza artificiale che ha richiamato oggi e domani a Roma oltre 30 Ministeri dell’Istruzione di tutta Europa, oltre a partner del settore pubblico e privato e stakeholder legati al mondo dell’istruzione. Si tratta dell’evento di punta di European Schoolnet, la rete europea composta da 33 Ministeri dell’Istruzione, in collaborazione con INDIRE. L’edizione di quest’anno, spiegano gli organizzatori, è intitolata “Empowering schools with digital skills”. L’appuntamento è nel Centro Congressi Fontana di Trevi. “Il 2023 è l’anno europeo delle competenze - affermano i promotori - e…
Read More
Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

le dodici previsioni di SAS per il 2024. L'IA non rimpiazzerà la forza lavoro né metterà fine alla civiltà, ma aiuterà le aziende a prendere decisioni migliori. L'intelligenza artificiale (IA) è ormai ovunque, portando con sé promesse e minacce che continuano a moltiplicarsi, insieme a una grande domanda: il potenziale dell'IA si realizzerà nell'anno a venire? SAS, leader nel settore dell'intelligenza artificiale e degli analytics, si è rivolto agli executive ed esperti dell'azienda per realizzare alcune previsioni sulle tendenze future e i principali sviluppi dell'IA per il 2024.  L'IA generativa potenzierà (ma non sostituirà) una strategia di IA maggiormente integrata “La…
Read More
Super Day PA Social: ecco i nomi dei vincitori dello Smartphone d’oro 2023

Super Day PA Social: ecco i nomi dei vincitori dello Smartphone d’oro 2023

Una vera e propria festa dell'innovazione. Sono stati assegnati durante il Super Day di PA Social gli Smartphone d’oro 2023, riconoscimento che ogni anno va alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale del paese, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro fatto quotidianamente dai professionisti che operano nel settore pubblico. Gli Smartphone d'oro sono stati realizzati a Murano dal maestro Mariano Memo. La manifestazione si è svolta nel Binario F di Facebook Italia a Roma. È l’Università degli Studi di Bergamo la vincitrice dell’edizione 2023 dello Smartphone d’Oro. La seconda classificata è FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), mentre…
Read More
Portare l’educazione digitale in Costituzione: la nuova sfida di PAsocial

Portare l’educazione digitale in Costituzione: la nuova sfida di PAsocial

Per il 44% degli italiani sono maturi i tempi per inserire l’educazione digitale nella Costituzione. È il dato emerso da un sondaggio, presentato durante l’Assemblea nazionale di PAsocial, realizzato dall’Istituto Piepoli e illustrato da Livio Gigliuto, presidente dell’Istituto e direttore generale di Fondazione Italia Digitale. Prevale anche l’ottimismo dei cittadini circa l’uso dell’intelligenza artificiale generativa: per un italiano su due, infatti, l’IA migliorerà la vita delle persone. Cresce, inoltre, la consapevolezza sul valore del digitale riferito ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione, mentre un italiano su due vuole fare esperienze sul metaverso. L’assemblea nazionale di PAsocial ha richiamato a Roma,…
Read More