Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

“Modello Italia”, arriva l’IA generativa made in italy

“Modello Italia”, arriva l’IA generativa made in italy

Si chiama "Modello Italia" l’ambizioso progetto che mira a creare un nuovo servizio di intelligenza artificiale generativa con brand italiano. L’iniziativa è stata sviluppata da iGenius, azienda italiana specializzata in tecnologie di IA generativa, in collaborazione con Cineca (consorzio interuniversitario senza scopo di lucro che si propone di creare un Foundational Large Language Model strutturato su reti neurali avanzate alla base di strumenti come ChatGPT o Crystal). L'accordo tra iGenius e Cineca porterà a sviluppare questo nuovo modello di IA, il quale sarà rilasciato con licenza open-source e addestrato su un vasto dataset di diversi trilioni di token. Il focus…
Read More
Nextdoor: l’app che ti mette in contatto con i tuoi vicini

Nextdoor: l’app che ti mette in contatto con i tuoi vicini

Nextdoor è un'applicazione mobile che permette agli utenti di connettersi tra loro e condividere informazioni e aggiornamenti sul proprio quartiere. L'app è disponibile in oltre 225 paesi e territori e conta oltre 200 milioni di utenti attivi. L'applicazione è stata lanciata nel 2011 a San Francisco, negli USA. L'obiettivo è quello di centralizzare l'utilizzo dell'applicazione sulla comunità di quartiere. Nextdoor è disponibile in Italia dal 2018. L'app è disponibile in 15 città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino e Firenze. Come funziona Nextdoor Per utilizzare Nextdoor, è necessario creare un account e specificare il proprio indirizzo di residenza o…
Read More
Trasporto merci: sono 22.000 i container persi nei mari del mondo

Trasporto merci: sono 22.000 i container persi nei mari del mondo

Un danno economico per la spina dorsale del commercio e dell’economia globale. Ma non solo: via mare viaggia il 90% delle merci e il 10% sono pericolose. Vanno messe in sicurezza rispettando il processo di imballaggio e segnalazione per evitare anche un danno ecologico Ogni anno, in media, vengono persi in mare 1.566 container. Il dato è emerso da un'indagine condotta tra il 2008 e il 2022 dal World Shipping Council (WSC), la principale associazione di categoria nell’ambito del trasporto marittimo. Dunque sono circa 22.000 i container andati persi nei mari di tutto il mondo nell’ultima decade.Se da un lato questo numero può…
Read More
Come il 5G migliorerà i servizi Healthcare

Come il 5G migliorerà i servizi Healthcare

A cura di Roberto Lucarelli, MSP Solution Architect Southern Europe di Cradlepoint Roberto Lucarelli Quando si parla di nuove tecnologie nel campo dell’healthcare non si tratta semplicemente di essere all’avanguardia, ma piuttosto di capire come la tecnologia possa contribuire a migliorare l’assistenza alle persone e favorire l’accesso a cure di qualità a un maggior numero di pazienti. Le più recenti tecnologie 5G, integrate con la crescente presenza di dispositivi IoT e una corretta architettura di rete, rappresentano la combinazione ideale per l’innovazione nel settore sanitario. Grazie a velocità superiori e a un numero crescente di dispositivi connessi, gli operatori sanitari saranno in…
Read More
“Pensare nuove idee migliora la produttività?”

“Pensare nuove idee migliora la produttività?”

Un nuovo marketing mix per superare le vecchie metodologie ostacolo della produttività delle mPMI italiane Quanto è difficile uscire dagli schemi del predefinito e della consuetudine professionale per pensare una nuova idea?  Quanto influisce questo per migliorare la produttività delle piccole imprese italiane, problema cardine del nostro sistema economico?  Nel contesto attuale imprenditoriale, in costante evoluzione e ormai con documentati problemi legati alla produttività, è cruciale per i piccoli imprenditori e i consulenti delle mPMI iniziare a guardare oltre i datati modelli precostituiti e abbracciare l'innovazione con un nuovo approccio. Spesso, gli strumenti disponibili sul mercato per la progettazione di idee, prodotti e…
Read More
Programmazione europea, transizione ecologica e trasformazione digitale: la PA accelera sull’innovazione

Programmazione europea, transizione ecologica e trasformazione digitale: la PA accelera sull’innovazione

Gli ultimi 12 mesi testimoniano un’accelerata della PA verso i processi di innovazione. È ciò che emerge dalla nona edizione dell'FPA Annual Report, presentato lo scorso 18 gennaio, e che “segna l'inizio di una nuova stagione in cui la Pubblica Amministrazione e le sue risorse umane sono al centro del cambiamento”, affermano gli autori del Report. E anche i cittadini dimostrano di apprezzare questo salto di qualità, con il 64% degli utenti che si dichiara soddisfatto della propria esperienza. Mentre rispetto all'anno precedente, cresce il numero di persone che considera qualificante, dal punto di vista professionale, lavorare nella PA. Sono…
Read More
Arriva la app che personalizza il menù del ristorante grazie all’intelligenza artificiale

Arriva la app che personalizza il menù del ristorante grazie all’intelligenza artificiale

WaitHero: la prima app che personalizza il menù del ristorante in base alle proprie intolleranze, allergie, culture e religioni ma anche preferenze culinarie. Grazie all’Intelligenza Artificiale Quante volte è capitato, sfogliando il menù di un ristorante o di un sito web per ordinare una delivery, di dover sprecare del tempo a scartare tutti quei piatti che non rispettassero i propri gusti o che avessero questo o quell’ingrediente al quale siamo intolleranti o allergici? O anche di capire quale fosse il miglior vino da abbinare, in attesa che il cameriere si liberasse da un altro tavolo? Tempo che ora si trasforma nel piacere di gustarsi il…
Read More
CES di Las Vegas 2024: le ultime novità nel mondo degli smartphone

CES di Las Vegas 2024: le ultime novità nel mondo degli smartphone

Il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas è uno degli eventi più attesi nel mondo della tecnologia e l'edizione del 2024 non fa eccezione. Quest'anno gli sguardi sono stati puntati in particolare sulle ultime innovazioni nel settore dei cellulari, con le principali aziende pronte a svelare dispositivi rivoluzionari. Vediamo dunque le sorprese che il CES di Las Vegas ci ha regalato nel mondo dei cellulari. Smartphone pieghevoli: il futuro è flessibile Il CES 2024 si è rivelato sicuramente testimone di nuovi smartphone pieghevoli che stanno ridefinendo la forma e la funzionalità dei dispositivi mobili. Aziende leader del settore hanno…
Read More
AI in azienda: solo 6 leader su 10 sono pronti ad introdurla

AI in azienda: solo 6 leader su 10 sono pronti ad introdurla

Workday Inc, fornitore leader di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane, ha pubblicato oggi la sua ultima indagine globale, da cui emerge una mancanza di fiducia nell’Intelligenza Artificiale sul posto di lavoro. I leader aziendali e i dipendenti concordano sul fatto che l’AI offra grandi opportunità per la trasformazione aziendale, tuttavia emerge una certa reticenza nella sua implementazione responsabile, con i dipendenti che manifestano un grado di scetticismo ancora più marcato rispetto ai propri dirigenti.Tra i risultati principali: Solo il 62% dei leader aziendali (C-suite o i loro rapporti diretti) accoglie con favore l'Intelligenza Artificiale. Questo numero è…
Read More
Intelligenza Artificiale e high-performance computing per accelerare la ricerca scientifica

Intelligenza Artificiale e high-performance computing per accelerare la ricerca scientifica

Microsoft ha collaborato con gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory per individuare e testare un nuovo materiale per la produzione di batterie  Microsoft annuncia un importante traguardo raggiunto nell’ambito della ricerca scientifica, sfruttando la potenza computazionale del Cloud e i modelli di Intelligenza Artificiale avanzata. Grazie a queste tecnologie, il team Microsoft Quantum e gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) – laboratorio di progettazione di esperimenti globale situato a Richland (WA) negli Stati Uniti – hanno vagliato digitalmente oltre 32 milioni di potenziali materiali, tra cui hanno scoperto e sintetizzato un nuovo potenziale materiale per la produzione di batterie efficaci, utilizzando il 70%…
Read More