Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

City Branding: trasformare una città in un marchio di tendenza

City Branding: trasformare una città in un marchio di tendenza

Nel 2008 viene creato la Nation Brands Index (NBI), un indice che valuta le percezione dei diversi paesi secondo una lista di requisiti e criteri che riguardano elementi come cultura, politica, popolazione, attività turistica e qualità della vita. Il concetto di Nation branding nasce proprio dall'idea che ogni stato possa essere rappresentato come un marchio, e in quanto tale ne possa derivare la sua immagine e la sua reputazione. Nel mondo del marketing il personal branding è il processo attraverso il quale un individuo crea e gestisce consapevolmente la propria immagine e reputazione, comunicando in modo coerente i propri valori,…
Read More
Di Costanzo (FID): bene nuove regole Governo su AI

Di Costanzo (FID): bene nuove regole Governo su AI

Fondamentale rendere cittadini, PA e aziende consapevoli e aggiornati "Dal Consiglio dei ministri di ieri, un importante passo avanti in tema di regolamentazione dell’intelligenza artificiale e adeguamento del nostro ordinamento alle disposizioni dell’AI Act recentemente approvato dall’Unione europea. Diverse le novità, a partire dalla previsione di una delega all’Esecutivo in tema di alfabetizzazione digitale, con focus ovviamente sull’IA (sia nei percorsi scolastici che in quelli universitari), arrivando alla formazione da parte degli ordini professionali e degli operatori. Una decisione importante, perché rendere i cittadini, professionisti, ma anche le stesse PA e aziende, consapevoli e aggiornati sui nuovi strumenti a disposizione…
Read More
Una fondazione per la digital revolution indipendente da interessi politici ed economici

Una fondazione per la digital revolution indipendente da interessi politici ed economici

Per snellire e semplificare le procedure amministrative e concretamente più vicina ai giovani di Mauro Nicastri* Sin dal 2001, con il primo Piano Nazionale di e-government del Governo Berlusconi, la digital revolution ha rappresentato e rappresenta ancora una grande opportunità per l'Italia, ma per coglierla appieno è necessario affrontare alcune sfide cruciali. La frammentazione delle responsabilità e delle competenze sull'innovazione italiana è uno dei principali ostacoli che rallentano questo processo di trasformazione digitale. Attualmente, si discute molto in ambienti pubblici e privati, in Italia e in Europa, su diverse questioni che riguardano l'intelligenza artificiale, la cybersecurity, l'identità digitale e altre…
Read More
Smart Elevator: ecco cosa caratterizza gli ascensori del futuro

Smart Elevator: ecco cosa caratterizza gli ascensori del futuro

Dall’efficienza energetica all’applicazione dell’intelligenza artificiale, fino alla gestione smart del cosiddetto “people flow”: ecco alcuni dei principali trend che caratterizzeranno un settore sempre più in ascesa. A livello globale, le Americhe saranno le protagoniste di questo scenario, ma non sono sole. Infatti, grazie all’incremento di edifici di ultima generazione, anche Europa e Asia, soprattutto Corea, Cina e Thailandia, svolgeranno un ruolo chiave in vista dei prossimi anni. “Gli ascensori di ultima generazione non sono più semplici collegamenti tra piani, bensì promotori di un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità”, afferma Fernando Muñoz, Direttore Strategy, Transformation & Marketing di KONE Italy…
Read More
L’intelligenza artificiale ossessiona anche la moda online: ma cosa ne pensano gli acquirenti?

L’intelligenza artificiale ossessiona anche la moda online: ma cosa ne pensano gli acquirenti?

Il 25% degli utenti dichiara di apprezzare le soluzioni AI che consigliano prodotti, ma un 37% è ancora a disagio nell’utilizzo di questa tecnologiaIl 59% impiega la ricerca visiva per trovare online i prodotti che ha visto offline ad un prezzo miglioreL'area più accettata per l'utilizzo dell'IA nella moda è la raccomandazione dei prodotti in base ai propri gusti  Il 2023 è stato l'anno in cui è esplosa l'intelligenza artificiale generativa, e ancora oggi stanno emergendo sempre più casi d'uso in tutto il settore. Secondo McKinsey, il 73% dei dirigenti del settore moda ritiene che l'IA generativa sia una priorità per…
Read More
Formazione a distanza: sicuri che basti un video per apprendere?

Formazione a distanza: sicuri che basti un video per apprendere?

Dario Nuzzo, autore televisivo, punta a cambiare il mondo della formazione a distanza FAD, tutorial, webinar, videoconferenze: apprendere tramite i video è un fatto ormai usuale, ancor più dopo la pandemia. Molti sono i vantaggi conclamati del video-teaching, come l’accessibilità e la flessibilità; si può fruire online, ovunque, in qualunque momento, da qualunque dispositivo, mandando avanti, indietro, a passo ridotto o mettendo in pausa secondo necessità.  Tutto perfetto? Non proprio. I limiti di questo tipo di apprendimento riguardano alcuni aspetti che spesso vengono considerati secondari, come la noia, la mancanza di empatia o di interattività con i protagonisti del video, docenti o…
Read More
Droni per trasporto medicale: a Grottaglie la rotta più lunga mai testata

Droni per trasporto medicale: a Grottaglie la rotta più lunga mai testata

EuroUSC Italia e ABzero, insieme alla Marina Militare impegnati nella prima missione dimostrativa per il trasporto aereo di materiali medicali con droni, per collegare in pochi minuti due punti nodali della città di Taranto. Nell'ambito della seconda edizione della business convention Mediterranean Aerospace Matching (MAM24) che si tiene a Grottaglie (TA) dal 20 al 22 marzo, promossa dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) da Regione Puglia, ENAC, Aeroporti di Puglia e Criptaliae Spaceport,  ha avuto luogo una missione dimostrativa di trasporto medicale con droni, che ha permesso una consegna rapida di beni di emergenza dall'aeroporto “Marcello Arlotta” al porto della città di Taranto in circa trenta minuti. Una…
Read More
Come difendersi dal phishing nell’era dello smart working?

Come difendersi dal phishing nell’era dello smart working?

Di Umberto Pirovano, Senior Manager Systems Engineering di Palo Alto Networks L’aumento della presenza e della sofisticazione del phishing è una delle numerose sfide emerse dopo la pandemia, con un numero elevatissimo di lavoratori da remoto divenuti il bersaglio ideale per gli hacker. Il phishing consiste nell’ingannare gli utenti e indurli a cliccare su qualcosa che non dovrebbero aprire, usando un’esca che, a prima vista, potrebbe sembrare autentica. Stress, ansia e continue sfide del lavoro rendono il phishing una minaccia quanto mai concreta per chi si è trovato ad operare da casa. In realtà, il phishing non è una novità…
Read More
IBM apre la Cyber Academy a Roma: fondazione Aidr esprime il proprio sostegno all’iniziativa

IBM apre la Cyber Academy a Roma: fondazione Aidr esprime il proprio sostegno all’iniziativa

Nicastri, presidente fondazione Aidr: la Cyber Academy di IBM rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società per sviluppare le competenze digitali necessarie La Fondazione Aidr esprime il proprio entusiastico sostegno all'apertura della Cyber Academy da parte di IBM a Roma, una mossa strategica volta ad arricchire il panorama formativo italiano nelle aree dell'intelligenza artificiale (IA), del quantum computing e della sicurezza informatica. Questo ambizioso progetto mira a dotare aziende e amministrazioni pubbliche delle competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'evoluzione…
Read More
FID presenta Mind The Gap: il digitale per ridurre le disuguaglianze e far crescere il Paese

FID presenta Mind The Gap: il digitale per ridurre le disuguaglianze e far crescere il Paese

Appuntamento a Roma,  giovedì 21 marzo alle ore 11.30 nella Sala Stampa della Camera dei Deputati  Un Paese più digitale, dove l’accesso all’innovazione è garantito a tutti e a tutte e dove la rivoluzione tecnologica marcia spedita. È l’obiettivo di Mind The Gap, il manifesto programmatico in 11 punti della Fondazione Italia Digitale che verrà presentato giovedì 21 marzo nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, alle ore 11.30. “In questo documento abbiamo messo in fila 11 punti che hanno l’ambizione di indicare priorità, opportunità, policy della rivoluzione digitale in atto nel nostro Paese - afferma il Presidente della Fondazione…
Read More