Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Pianificazione, produzione, logistica protagonisti al SAP Innovation Day for Supply Chain

Pianificazione, produzione, logistica protagonisti al SAP Innovation Day for Supply Chain

La tecnologia sta creando molteplici opportunità per le aziende produttive. Opportunità per reimmaginare ciò che è possibile, utilizzando il cloud, i dati e l’intelligenza artificiale per trasformare la velocità, l'innovazione e la resilienza della supply chain. Le value chain resilienti integrano progettazione, pianificazione, produzione, logistica, manutenzione e field service; eliminano le disconnessioni dei dati e i silos dei processi in modo da poter innovare più rapidamente, personalizzare i prodotti e accelerare la produzione. Unificando i dati operativi in tempo reale con le informazioni di business è possibile trasformare realmente il modo in cui le aziende sfruttano gli insight per guidare…
Read More
World Backup Day 2025

World Backup Day 2025

Il concetto di backup dei dati è nato praticamente insieme al moderno computer – agli inizi degli anni ‘50. Se pensiamo a quanto questo sia cambiato in questa finestra di tempo, non c’è da stupirsi che si sia evoluto anche il backup, nei suoi concetti e nelle sue pratiche.  È diventato più sofisticato, passando da copie extra di nastri conservati on premise agli odierni file basati su cloud, ma lo stesso tipo di evoluzione ha modificato anche l’approccio dei criminali informatici. La sfida che i backup devono affrontare oggi è rappresentata da come impedire ai malintenzionati di infiltrarsi. Avendo compreso…
Read More
Attacchi alla supply chain: la minaccia invisibile per MSP e MSSP

Attacchi alla supply chain: la minaccia invisibile per MSP e MSSP

Gli attacchi alla supply chain stanno diventando una delle minacce più insidiose nel campo della cybersecurity. Questo fenomeno colpisce in modo particolare i Managed Service Provider (MSP) e i Managed Security Service Provider (MSSP), che, per la loro posizione strategica all'interno dell'ecosistema IT, rappresentano un obiettivo di grande valore per i cybercriminali. Compromettere uno di questi fornitori significa ottenere accesso privilegiato a molteplici aziende clienti, con un effetto a catena che può estendersi su larga scala e causare danni significativi. Negli ultimi anni, il numero di attacchi che prendono di mira la supply chain è aumentato in modo preoccupante. Gli…
Read More
Smart City: torna la University startup Challenge

Smart City: torna la University startup Challenge

Al via l’edizione 2025 della competition universitaria. Candidature aperte fino al 5 aprile Strade intelligenti, servizi più accessibili, quartieri sostenibili e digitali: com’è davvero una città smart? E cosa succede quando a progettarla sono studenti universitari, imprenditori in erba con la voglia di cambiare il mondo? È questa la sfida lanciata dalla quarta edizione della University Startup Challenge (USC), la più grande business challenge per studenti in Italia, dedicata quest’anno al tema Smart City, presentata oggi in occasione dell’evento “Ricerca e sviluppo per la Città del futuro”, organizzato da Musa - Multilayered Urban Sustainability Action, in collaborazione con A2A e…
Read More
Dibattito su etica e intelligenza artificiale

Dibattito su etica e intelligenza artificiale

Uno dei temi che anima in maniera molto forte la discussione sull'intelligenza artificiale è, al di là degli aspetti tecnologici e informatici, sicuramente quello che fa riferimento agli aspetti etici sull'uso della stessa. Seppure l'intelligenza artificiale sia presente come strumento già da diversi anni, è negli ultimi mesi che l'esplosione di quest'ultima ha portato a focalizzare l’attenzione sui principi di tutela e regolamentazione. Il tema è stato sviluppato anche durante l'ultimo incontro organizzato da PA Social a Trieste, il 17 marzo 2025, presso il FabLab dell’Urban Center sulle Rive del capoluogo regionale in occasione del decennale di fondazione. Ne ha…
Read More
Corporate Innovation: come le grandi aziende sperimentano nuovi modelli di business

Corporate Innovation: come le grandi aziende sperimentano nuovi modelli di business

La corporate innovation è il processo strategico mediante il quale un'azienda, in particolare le grandi imprese, sviluppa e integra nuovi processi, prodotti e modelli di business per rimanere competitiva in un mercato in costante evoluzione. Si tratta di una prospettiva imprenditoriale che prevede l'adozione di metodologie innovative e la collaborazione con partner esterni, come startup, università e centri di ricerca, per favorire il cambiamento culturale e organizzativo. In sintesi, la corporate innovation si identifica con la capacità di un'azienda di trasformarsi continuamente e di anticipare le tendenze del mercato attraverso l'innovazione condivisa e l'agilità operativa. In quest’articolo vedremo esempi concreti…
Read More
Decennale PA Social: la tappa di Trieste

Decennale PA Social: la tappa di Trieste

Mi trovo sul treno di rientro a Udine. Ho lasciato da poco Trieste, dove ho partecipato all'evento PA Digitale per il decennale dell'Associazione per la Comunicazione Pubblica Digitale PA Social. L'argomento dell'evento era l'intelligenza artificiale e la realtà mista. Durante i lavori, tenutisi presso il Fab Lab dell'Urban Center di Trieste, i relatori hanno portato la loro esperienza diretta sulle possibilità e la realtà attuale di questa nuova tecnologia. Alcune pubbliche amministrazioni stanno già lavorando sul tema, applicando gli strumenti dell'intelligenza artificiale all'attività quotidiana per la comunicazione verso il cittadino. È il caso dello staff di comunicazione del Comune di…
Read More
Roma Digital Summit 2025: l’8 aprile a Palazzo Valentini

Roma Digital Summit 2025: l’8 aprile a Palazzo Valentini

Il Roma Digital Summit, giunto alla sua terza edizione, si terrà l’8 aprile 2025 a Palazzo Valentini, in collaborazione con Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, nell’ambito del Digital Italy Program 2025 L’evento rappresenta la sedicesima tappa del Progetto Digital Territorial Summit, il percorso promosso da The Innovation Group per accompagnare e sostenere la trasformazione digitale nei territori, coinvolgendo istituzioni, imprese, università, centri di ricerca, associazioni di categoria e startup. UN’AGENDA STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE DIGITALE Il Summit sarà strutturato in cinque sessioni tematiche, con un focus su: ✔ Giubileo 2025 e PNRR – Bilancio degli investimenti e dei…
Read More
Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

L’indagine di “Parole O_Stili”, insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il contributo di Fondazione Cariplo, dal titolo “Alfabetizzazione digitale & Fake News” Il digitale è il principale veicolo di diffusione delle fake news, ma può diventare anche il primo strumento per combatterle. Dipende dall’uso che ne facciamo. Ma esiste questa consapevolezza? Pare ancora di no ed è anche per questo motivo che il Consiglio d’Europa ha proclamato il 2025 come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale. Secondo una indagine di “Parole O_Stili” (movimento che si occupa di sensibilizzazione sull'utilizzo delle parole), insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il…
Read More
Campagna di phishing prende di mira Facebook

Campagna di phishing prende di mira Facebook

I ricercatori di Check Point hanno recentemente scoperto una nuova campagna di phishing incentrata su Facebook, rivolta a centinaia di aziende e che ha colpito oltre 12.279 indirizzi e-mail. Facebook, secondo Statista è il social network più popolare al mondo, superando ogni altro concorrente per portata e utenti attivi. Inoltre, secondo Sprout Social, Facebook è il terzo sito web più visitato, dopo Google e YouTube. Pertanto, quando una campagna di phishing sfrutta il nome di questo social, le implicazioni sono particolarmente rilevanti. La campagna è iniziata intorno al 20 dicembre 2024 e ha colpito soprattutto le imprese dell'UE (45,5%), degli…
Read More