Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Blog

Festival della Diplomazia, Baldoni: il 28 ottobre concorso per neo diplomati su cybersicurezza

Festival della Diplomazia, Baldoni: il 28 ottobre concorso per neo diplomati su cybersicurezza

Importante annuncio di Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, davanti ad una platea di studenti del corso di laurea in Global Governance dell'Università di Tor Vergata, durante un evento inserito nella prima giornata del Festival della Diplomazia. Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale "Noi stiamo portando avanti una serie di azioni, soprattutto in questo momento, con alcune regioni italiane per poter creare dei corsi post diploma per avere nel più breve tempo possibile dei tecnici pronti per essere mandati sul campo, quindi con corsi biennali certificati dall’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza. Questa è una risposta perché…
Read More
Transizione energetica, da Mipu un modello per prevedere la produzione degli impianti fotovoltaici

Transizione energetica, da Mipu un modello per prevedere la produzione degli impianti fotovoltaici

Un sistema di intelligenza artificiale che prevede in maniera accurata quanta energia riuscirà a produrre un impianto fotovoltaico giorno per giorno, ora per ora, con un margine di errore inferiore al 5%. Grazie ad un bando della Commissione Europea insieme ad EIT InnoEnergy, Mipu – azienda italiana specializzata in tecnologie predittive – ha portato a termine un complesso software di intelligenza artificiale, che sarà disponibile sul portale del progetto Platoon per la digitalizzazione del settore energetico, finanziato dal programma Horizon 2020. “Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, sede pilota del progetto – spiega Davide Paganini, Energy Product Owner…
Read More
Burnout, quasi 6 dipendenti su 10 ne hanno sofferto

Burnout, quasi 6 dipendenti su 10 ne hanno sofferto

Dal 2019 è riconosciuto come un fenomeno occupazionale e, negli ultimi anni, si riscontra sempre più frequentemente tra i dipendenti italiani Alessandro Raguseo, CEO e Co-founder di Reverse: “Le aziende possono sicuramente fare la loro parte. Una maggiore cultura della fiducia, per esempio, contrasta il rischio di stress patologico” Nel 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto ufficialmente il burnout come un “fenomeno occupazionale” e oggi compare nell’International Classification of Disease, la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi a loro correlati. Negli ultimi anni, complici la pandemia, il lockdown e la difficile situazione economica, si è registrato un numero sempre crescente di…
Read More
Startup: Ogyre la piattaforma che pulisce gli oceani

Startup: Ogyre la piattaforma che pulisce gli oceani

Il primo modello italiano di “fishing for litter” supera per la prima volta i confini nazionali e porta il suo progetto fino a Rio de Janeiro e Bali. L’obiettivo? Raccogliere oltre 3 milioni di kg di rifiuti entro il 2025 Così, ai gruppi di pescatori già attivi in Italia (Cesenatico, Santa Margherita Ligure, Marina di Ravenna), si aggiungono quelli di Rio de Janeiro e Bali per un network complessivo di 50 pescatori che raccolgono, tra i tre Paesi, una media stimata di 15.000kg di rifiuti ogni mese. E per il 2022, Ogyre ha già superato l’obiettivo di raccolta che si era…
Read More
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea

Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea

È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio. Un cappello da laureato, una maglietta bianca e un paio di jeans “virtuali”: è questo il look del nuovo avatar AteneiOnline disponibile da oggi nella piattaforma digitale Roblox, frequentata ogni giorno da centinaia di migliaia di studenti. Obiettivo primario del nuovo avatar sarà divenire un innovativo punto di contatto tra i giovani utenti del Metaverso e un team di orientatori professionisti specializzati nella formazione universitaria a distanza, che possa coniugare la complessità della scelta del percorso di studi…
Read More
La guerra dell’energia: al Festival della Diplomazia si discute di strategia europea e multilateralismo

La guerra dell’energia: al Festival della Diplomazia si discute di strategia europea e multilateralismo

Domani, mercoledì 19 ottobre, ore 16, Spazio Europa a Roma Il conflitto russo-ucraino sta cambiando l’assetto energetico dell’Europa. L’Unione europea si avvia a raccogliere la sfida per affrontare una politica energetica volta al rispetto dell’ambiente attraverso risposte multilaterali e al rinvigorimento della governance globale. La cosiddetta “guerra dell’energia” è il tema del primo incontro tematico che si inserisce all’interno della XIII edizione del Festival della Diplomazia, l’evento dedicato alle relazioni internazionali in corso a Roma.   Il panel dal titolo “Energy War: European Strategies and Multilateralism” si terrà domani, mercoledì 19 ottobre, alle ore 16, a Spazio Europa, in via IV Novembre 149: sarà unmomento di confronto e riflessione…
Read More
I vantaggi della tecnologia Li-Fi in ambito ospedaliero per migliorare l’erogazione dei servizi sanitari

I vantaggi della tecnologia Li-Fi in ambito ospedaliero per migliorare l’erogazione dei servizi sanitari

Grazie a To Be Srl, start-up italiana dal 2016 specializzata nello sviluppo di soluzioni LiFi nonché System Integrator certificato di Signify (Euronext: LIGHT), leader mondiale nell’illuminazione, la tecnologia Li-Fi approda in ambito ospedaliero, presso l’Ospedale Santa Maria delle Grazie a Pozzuoli, Napoli, in linea con la mission delle due aziende di promuovere l’utilizzo sicuro dei dati grazie alla luce per migliorare la qualità dei servizi, come ad esempio quelli sanitari.La soluzione proposta nel progetto presenta l’integrazione di software basati su cloud e servizi sviluppati da To Be Srl con l’infrastruttura hardware Trulifi di Signify, il sistema LiFi più affidabile, sicuro e veloce al mondo: si tratta di una…
Read More
Salute mentale al lavoro: l’impegno di una startup e di Social Innovation Teams

Salute mentale al lavoro: l’impegno di una startup e di Social Innovation Teams

Avere un impatto sulla società partendo dalla Salute Mentale dei lavoratori: è il caso di TeamDifferent Che il Benessere Psicologico sia un argomento centrale nel mondo del lavoro di questi anni è abbastanza evidente, soprattutto con la diffusione dei casi di burnout e stress lavoro-correlato tra le persone. A questo è strettamente collegato il fenomeno delle Grandi Dimissioni, che ha portato i lavoratori di tutto il globo a lasciare il proprio impiego per passare ad ambienti più stimolanti e meno tossici. Il tutto con gravi ripercussioni sulle aziende ma, soprattutto, sul Benessere Mentale dei lavoratori. C’è un problema di Salute…
Read More
Perché non ci capiamo? Il Process Communication Model per comunicare davvero

Perché non ci capiamo? Il Process Communication Model per comunicare davvero

“Nel 1978 il dottor Terry McGuire, uno psichiatra incaricato di selezionare e addestrare gli astronauti della NASA, mi chiese di assisterlo. Per facilitare e standardizzare il processo di selezione, convalidai un questionario basato sui seguenti elementi: struttura della personalità, tipi di personalità (Razionale, Empatico, Ribelle, Immaginatore, Promotore e Perseverante), tratti caratteriali, parti della personalità (gli Stati dell’Io), canali di comunicazione, percezioni, preferenze ambientali, stili di leadership, sfera di controllo, motivatori psicologici e sequenze e pattern di stress personale e professionale. Durante tale studio di convalida iniziai a capire l’importanza delle correlazioni significative che esistono fra bisogni psicologici e tipi di…
Read More
Tre concetti per il raggiungimento di un’IA etica

Tre concetti per il raggiungimento di un’IA etica

“Ciò di cui l'intelligenza artificiale ha bisogno ora, più di ogni altra cosa, è un’iniezione di umiltà”. Così risponde l’informatico Michael Wooldridge al coro di guru e futuristi che insistono nel consacrare questa tecnologia come La Grande Minaccia o La Grande Speranza dell’umanità. La verità è che non sappiamo se riusciremo mai a raggiungere un’intelligenza artificiale “forte” o “generale”, con autocoscienza e modi di pensare complessi pari o superiori a quelli umani. Quella che abbiamo oggi è un’intelligenza artificiale “debole”, che presenta già sfide importanti e un enorme potenziale per contribuire a migliorare le nostre economie e società. Il buon…
Read More