Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Zaira Belfiore

3 Posts
È il brand che può portarci ad una ritrovata umanità?

È il brand che può portarci ad una ritrovata umanità?

La narrazione più accreditata, e ormai anche la più ridondante, è che la pandemia ha cambiato il corso della vita collettiva e individuale. Un trauma, un evento improvviso, ciò che non ci saremmo mai aspettati è arrivato stravolgendo abitudini, pensieri, dando maggiore impulso all’acting out, l’agito. Sono cambiate le esigenze, sono cambiati i bisogni, sono cambiati i desiderata, sono cambiate le relazioni. Un flebile ma concreto recupero di valori pare conquistare sempre più spazio; la forte precarietà che il covid ha imposto al mondo ha messo in crisi chi non era pronto e rafforzato chi si muoveva già sui binari…
Read More
PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

Stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti nel tessuto socio-economico grazie alle ingenti risorse economiche messe a disposizione dal PNRR. L’obiettivo più urgente, ora, è quello di superare la crisi sanitaria e socio-economica post pandemica ed è necessario, dunque, accelerare i processi per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione. Ma c’è uno spettro che aleggia e rischia di posarsi senza far rumore sulle speranze maturate in questi mesi grazie ai fondi del PNRR: scarsa competenza della macchina amministrativa e corruzione. Da una recente ricerca dell’Istituto di studi strategici RAND risulta che, la corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi di euro.…
Read More
Un blog in Comune, ovvero come condividere emozioni e competenze

Un blog in Comune, ovvero come condividere emozioni e competenze

Più volte nell’arco dei tre giorni del Festival Digitale Popolare, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale e che si è svolto ad ottobre a Torino, si è detto che ridisegnare i processi è necessario per non rischiare di digitalizzare la burocrazia. Cogliere, dunque, nel digitale l’opportunità per un cambiamento culturale è fondamentale soprattutto in questa fase post-pandemica, dove la pubblica amministrazione ha ritrovato nuove energie e competenze. Una intranet ha ancora senso nell’epoca in cui attraverso whatsapp, ad esempio che introduce la funzione community, ci suggerisce un nuovo modo di lavorare? Sì ha ancora senso, soprattutto se pensata come infrastruttura a…
Read More