Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1591 Posts
Arriva il recruiting tramite la gamification

Arriva il recruiting tramite la gamification

Cambiare le regole del gioco (nel vero senso della parola) del mondo del recruiting portando la gamification, ovvero l'utilizzo di elementi derivati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici, per trovare, selezionare e assumere talenti in ambiti altamente specializzati del digital e tech. E’ questa la filosofia alla base della tecnica di selezione che gli headhunter di Oliver James, recruiting firm di nuova generazione che ha sviluppato un approccio alla ricerca del personale con al centro persone e dati, stanno sperimentando con successo dall’inizio del 2022. Una soluzione efficace che permette di ridurre i tempi di selezione…
Read More
La Giornata Mondiale della Biodiversità si celebra a Pollica

La Giornata Mondiale della Biodiversità si celebra a Pollica

Nella Giornata mondiale della Biodiversità che ricorre oggi, il Paideia Campus di Pollica (Salerno) spegne la sua prima candelina. Si tratta di un polo internazionale, con sede in Campania, nel cuore del Cilento, dedicato alla formazione, alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione sul tema dell’Ecologia Integrale che vede nel concetto di Dieta Mediterranea una delle sue più concrete manifestazioni. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Comune di Pollica, Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” e il Future Food Institute, ha trasformato Pollica in un laboratorio sperimentale di innovazione per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente e per la fruizione più sostenibile dei…
Read More
Ottimizzare i siti web per semplificare le relazioni tra scuola, studenti e famiglie

Ottimizzare i siti web per semplificare le relazioni tra scuola, studenti e famiglie

È tempo di transizione digitale per gli istituti scolastici. L’accelerazione causata dalla pandemia ha determinato una trasformazione senza precedenti di piattaforme, processi e istituzioni. Una contingenza che ha interessato da vicino anche gli istituti scolastici, incentivati ad abbracciare il digitale in modalità inedite per garantire il prosieguo delle attività.  E proprio per accelerare la modernizzazione del mondo dell’Istruzione sono stati stanziati 95 milioni di euro nell’ambito del PNRR per supportare gli oltre 8.000 istituti scolastici italiani nell’aggiornamento dei siti web (45 milioni) e per la migrazione dei servizi sul cloud (50 milioni). Un’occasione imperdibile per migliorare l’esperienza digitale degli utenti…
Read More
Al via il Festival Nazionale della dieta mediterranea

Al via il Festival Nazionale della dieta mediterranea

In occasione dell’anno di Presidenza Italiana del Network delle Comunità Emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea nasce il Festival Nazionale della Dieta Mediterranea: una piattaforma  che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea”, in modo organico e coordinato, dando risalto ai numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione abbracciando ogni aspetto, dalla dimensione culturale alla valorizzazione delle filiere che attraverso le pratiche agricole virtuose e la tutela delle biodiversità autoctone rappresentano in modo concreto alcuni dei pilastri fondamentali dello stile di vita “Dieta Mediterranea”. Il progetto è stato presentato questa mattina al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali dal Sindaco…
Read More
Competenze digitali: ciclo di webinar verso l’aggiornamento del Piano Operativo della Strategia Nazionale

Competenze digitali: ciclo di webinar verso l’aggiornamento del Piano Operativo della Strategia Nazionale

Valutare e accrescere le proprie competenze digitali. A partire dal 31 maggio 2022 il Dipartimento per la trasformazione digitale in collaborazione con Formez PA organizza un ciclo di webinar che hanno l’obiettivo di tematizzare i numerosi fronti di intervento per la promozione delle competenze digitali della cittadinanza: dalla formazione online ai punti di facilitazione sul territorio e ai progetti PNRR, dai quadri teorici alla valutazione delle competenze, fino al primo aggiornamento del Piano Operativo della Strategia Nazionale.  Gli incontri saranno l’occasione per condividere buone pratiche, fornire indicazioni per lo sviluppo delle competenze digitali e condividere informazioni riguardo ai punti di facilitazione territoriali e al servizio civile digitale. “Le novità di DigComp 2.2” è il…
Read More
Festival Nazionale della Dieta Mediterranea

Festival Nazionale della Dieta Mediterranea

Questa mattina, alle ore 11, al Mipaaf si terrà l'evento di lancio del Festival Nazionale della Dieta MediterraneaCon il Sottosegretario Gian Marco Centinaio, il Sindaco di Pollica Stefano Pisani, la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo e la Presidente Future Food Institute Sara Roversi Si svolgerà questa mattina, alle ore 11, presso la sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in via XX Settembre 20 a Roma, la conferenza stampa di lancio del Festival Nazionale della Dieta Mediterranea. Il progetto è curato dal Comune di Pollica, che nel 2022 guida il coordinamento delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea UNESCO.…
Read More
Conflitto russo-ucraino e il ruolo decisivo degli hacker etici

Conflitto russo-ucraino e il ruolo decisivo degli hacker etici

Il World Economic Forum ha affermato che c’è una probabilità del 19,5% che i fallimenti della sicurezza informatica diventino una minaccia concreta per il mondo nei prossimi 0-2 anni e una probabilità del 14,6% tra 2 e 5 anni.  Nel 2015 il costo per fronteggiare la criminalità informatica per le aziende è stato di circa 3 trilioni di dollari. Nel 2025 si stima sarà tre volte maggiore. Secondo Accenture, circa il 43% degli attacchi informatici mira alle piccole imprese, ma solo il 14% è pronto ad affrontare la sfida. Secondo IBM, in media, un'azienda impiega 197 giorni per scoprire una…
Read More
La formazione in odontoiatria continua e accessibile a tutti: nasce Tootor, la Netflix dei dentisti

La formazione in odontoiatria continua e accessibile a tutti: nasce Tootor, la Netflix dei dentisti

Il costante aggiornamento è un elemento imprescindibile per garantire ai pazienti cure mediche d’eccellenza: Tootor è la piattaforma per risolvere i dubbi pratici e clinici dei professionisti dell’odontoiatria Da gennaio 2022, i professionisti sanitari che entro la fine del 2021 non hanno raggiunto i crediti formativi necessari (ECM), potranno essere sanzionati dai rispettivi Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. La decisione, resa ufficiale a settembre 2021 dal Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, conferma da un lato l’assoluta importanza della formazione in ambito sanitario, dall’altro rischia di generare una corsa alla raccolta di crediti, che minerebbe l’aggiornamento approfondito e ragionato.  La formazione in ambito odontoiatrico è più…
Read More
Tornano gli incentivi sulle auto elettriche

Tornano gli incentivi sulle auto elettriche

Oggi verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrando subito in vigore, il decreto che prevede sconti per l'acquisto di automobili o moto elettriche. Sarà possibile ottenere uno sconto fino a 5000 euro per l'acquisto di un'auto elettrica e la rottamazione del proprio mezzo, se inferiore alla classe euro 5. Il Governo ha messo in campo per il 2022 circa 220 milioni per incentivare l'acquisto di mezzi green e risollevare così un mercato che aveva perso oltre il 30% di vendite rispetto all'anno precedente. Questo incentivo dovrebbe, secondo le proiezioni, spingere all'acquisto di mezzi "puliti" oltre 1 milione di acquirenti anche se…
Read More
DataCom Talk – Riflessi nello schermo: il convegno a Roma e l’assemblea di AIART

DataCom Talk – Riflessi nello schermo: il convegno a Roma e l’assemblea di AIART

Come cambia la sensibilità degli utenti davanti al racconto dei media? È questo il tema del Convegno nazionale di Aiart (Associazione nazionale cittadini mediali) “Riflessi nello schermo” organizzato in collaborazione con l’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) e che si è tenuto il 7 maggio presso il Centro Congresso Bonus Pastor, a Roma (Città del Vaticano). Il Convegno ha preceduto l’assemblea nazionale di AIART che ha riconfermato presidente Giovanni Baggio. DataMagazine ha seguito i lavori con il vicedirettore Giuseppe Lanese realizzando queste video interviste ai protagonisti dell’evento: Giovanni Baggio – Presidente AIART, Rita D’Addona, giornalista e membro Comitato Presidenza AIART, Fabio Bolzetta, giornalista…
Read More