Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1577 Posts
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

A cura di Lori MacVittie, Distinguished Engineer, F5 Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi preme specificarlo - non significa che le aziende non operino su più cloud, anzi sicuramente lo fanno. Tuttavia, penso che il termine “multi-cloud” non riesca a cogliere appieno il fatto che il cloud sia in realtà un modello operativo non solo peculiare dei provider pubblici di infrastrutture as a service. I nostri dati hanno dimostrato, anno dopo anno, che le organizzazioni utilizzano il cloud anche on-premises e non solo nelle…
Read More
Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Iniziano i test di realtà virtuale per un suono di allerta universale dei monopattini elettrici. I ricercatori dell'Università di Salford collaborano con UICI per effettuare i test Dott, l'azienda europea della micromobilità responsabile, sta testando una selezione di suoni per monopattini elettrici, sviluppati dai ricercatori dell'Università di Salford in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). L’avvio di questi primi test segnerà l’inizio della fase successiva di un progetto che finora ha portato allo sviluppo di tre potenziali suoni di avviso per monopattini elettrici, volti ad aumentare la visibilità dei veicoli senza però contribuire all'inquinamento acustico. Indossando…
Read More
Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Presentata lo scorso 26 gennaio nella sala conferenze della Camera dei Deputati, la Fondazione si occupa di diffondere la cultura della cyber security. Simone Aldo Buonporto, Amministratore Delegato dell’azienda EdTech IDCERT, si è presentato alle istituzioni come Delegato all’Istruzione e membro dell’Advisory Board È Simone Buonporto, al secolo Simone Aldo Buonporto, il Delegato all’Istruzione nonché Advisor Board della Cyber Security Italy Foundation. La fondazione, presentata qualche giorno fa nella sala conferenze della Camera dei Deputati, è composta da tecnici, ricercatori e dai massimi esponenti del panorama cyber security, e ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della sicurezza informatica in Italia.…
Read More
In Italia mancano medici e infermieri

In Italia mancano medici e infermieri

In 10 anni sono stati chiusi oltre 100 ospedali per carenza di personale. Le nostre università formano professionisti molto competenti, ma spesso perdiamo questi talenti a causa di condizioni di lavoro poco favorevoli e stipendi non competitivi.  Centomila medici sarebbero pronti ad abbandonare il sistema sanitario nazionale nei prossimi 5 anni. Una vera e propria emorragia quella denunciata dalle organizzazioni dei medici che ha già portato, negli ultimi dieci anni, alla chiusura di oltre cento strutture per la mancanza di personale. Secondo i dati forniti della Federazione CIMO-FESMED, infatti, tra il 2010 e il 2020, nel nostro paese, hanno chiuso definitivamente 111 ospedali,…
Read More
RTD: Piano triennale per la transizione digitale e sanzioni. Il webinar Gratuito

RTD: Piano triennale per la transizione digitale e sanzioni. Il webinar Gratuito

La figura del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) ha numerosi compiti, che se non svolti in modo conforme portano a sanzioni. Durante il webinar si parlerà anche del Piano Triennale per la Transizione digitale e le relative sanzioni. Tutte le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi al Piano Triennale per la Transizione Digitale, uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione del nostro paese. Questo piano rappresenta il riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi. E non è un compito che va preso alla leggera: il Legislatore ha voluto accelerare il processo di trasformazione digitale della…
Read More
Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

E’ solo 28esima (su 50) l’Italia nell’annuale report 'Global Innovation Index' stilato da Visual Capitalist, lo studio che analizza, attraverso 81 indicatori, raggruppati in 7 categorie, la propensione all’innovazione dei paesi determinandone una classifica a livello mondiale. La TOP 10 vede al primo posto la Svizzera (con un punteggio 64,6), seguita da USA (punteggio 61,8), Svezia (61,6), Gran Bretagna (59,7), Olanda, Corea del Sud (57,8), Singapore (57,3), Germania (57,2), Finlandia (56,9) e Danimarca (55,9). La Francia è dodicesima con uno score di 55,0. Per incontrare l’Italia come detto bisogna scendere sino al 28esimo posto dove il Belpaese si colloca con un punteggio di 46,1 significativamente…
Read More
Le previsioni di Twitch per il nuovo anno

Le previsioni di Twitch per il nuovo anno

Come connettersi con la Gen Z: autenticità, condivisione e socialità i trend più rilevanti per il 2023 secondo Paul Nesbitt, Director of International Measurement and Insight di Twitch Il mondo sta oggi attraversando un momento di mutamento profondo. A cambiare sono in primo luogo i valori culturali e i comportamenti delle nuove generazioni, che stanno progressivamente sostituendosi agli atteggiamenti consolidati tipici delle generazioni precedenti, nei quali i giovani di oggi non si riconoscono più. Twitch, il servizio di live streaming più famoso al mondo, sul quale ogni giorno in media 31 milioni di persone si incontrano e interagiscono, è lo spazio d’elezione per quella che prende…
Read More
Acquisti online: quando comprare per risparmiare davvero

Acquisti online: quando comprare per risparmiare davvero

Solo nel 9% dei casi si acquista nel mese in cui i prodotti consentono i risparmi maggiori. Il mercoledì è il giorno migliore della settimana in cui fare acquisti Ci sono dei periodi specifici dell’anno deputati a determinati acquisti, in cui è difficile prescindere dalla stagionalità o dall’utilità immediata dei prodotti. Un costume da bagno, ad esempio, si acquista tendenzialmente in tarda primavera / inizio estate, molto più difficilmente in inverno.  Purtroppo, però, questa attitudine fa sì che si spenda molto più di quanto sarebbe possibile monitorando i costi. Basti pensare che solo nel 9% dei casi si acquista nel…
Read More
Burnout, ne soffre di meno chi gode di orari flessibili

Burnout, ne soffre di meno chi gode di orari flessibili

Se l’84% degli intervistati ha dichiarato di essere stato molto stressato dal lavoro almeno una volta in passato, oggi la percentuale è scesa al 50%. I giovani restano i più colpiti. La discriminante sembrerebbe essere l’introduzione degli orari flessibili: utilizzati dal 40% di chi si dichiara stressato e richiesti alle aziende dal 51% dei lavoratori per contrastare efficacemente lo stress. Meno influente lo smart-working Nuovo anno e tempo di bilanci per le imprese, non solo in termini di fatturato, ma anche in merito alla condizione psicologica dei propri dipendenti al termine dell’anno di ripresa dall’emergenza sanitaria. Per questo Reverse, società internazionale di headhunting e…
Read More
Tendenze food: cosa dobbiamo aspettarci nel 2023?

Tendenze food: cosa dobbiamo aspettarci nel 2023?

Ritorno a tradizioni più o meno ancestrali, condivisione, ibridazione e metaverso: quali sono le novità che dobbiamo aspettarci a tavola nei prossimi 12 mesi? Come di consueto TheFork, in collaborazione con NellyRodi, ha delineato i 7 trend che daranno forma alle nostre esperienze culinarie nel 2023.  Tradizioni "primitive" Ricette e tecniche del passato tornano in auge con l'obiettivo di salvare il know-how dei nostri antenati. Diventa di tendenza così la cucina primordiale con un ritorno della cottura alla brace anche al ristorante. Braise a Parigi, o Brat a Londra stanno riprendendo le tecniche di cottura del fuoco primordiale per offrire ai loro commensali un'esperienza diversa basata…
Read More