Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1576 Posts
Meta: in arrivo nuovi strumenti di sicurezza per gli adolescenti (e non solo)

Meta: in arrivo nuovi strumenti di sicurezza per gli adolescenti (e non solo)

In arrivo nuovi strumenti da Meta per supportare ragazzi e famiglie nella gestione delle piattaforme social Oggi annunciamo nuovi strumenti per supportare gli adolescenti e le loro famiglie nel gestire al meglio il tempo che i giovani trascorrono sulle nostre app.Stiamo inoltre introducendo nuovi strumenti per limitare le interazioni indesiderate sui DM di Instagram e su Messenger, lanciando la modalità Non Disturbare su Instagram a livello globale, invitando gli adolescenti a fissare dei limiti di tempo su Facebook e offrendo ai genitori nuovi strumenti per supervisionare il tempo trascorso dagli adolescenti su Instagram. Stiamo testando nuove funzioni per tutelare la…
Read More
Il manifesto del Festival del Digitale popolare

Il manifesto del Festival del Digitale popolare

Prende corpo la seconda edizione del “Festival del Digitale popolare” che torna a Torino i prossimi 7 e 8 ottobre 2023. Rivelato il titolo “Futura, a misura d’umanità” - che sarà il filo conduttore della due giorni - come da tradizione arriva il manifesto realizzato da un grande disegnatore italiano: per il 2023 sarà firmato da Roberto Recchioni, artista poliedrico che lega il suo nome, tra gli altri, alla famiglia di collane dedicata a Dylan Dog - che Recchioni ha traghettato in una nuova era - e a personaggi iconici come Tex, Diabolik e Topolino. Anche quest'anno il manifesto d'autore…
Read More
Metaverso, Metsola con i giovani tour virtuale nella sala Pleanaria dell’Europarlamento

Metaverso, Metsola con i giovani tour virtuale nella sala Pleanaria dell’Europarlamento

Corazza: le tecnologie digitali ponte per i giovani con l’Europa La presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola, ha vistato, insieme ai giovani presenti al forum organizzato dall’ANSA e condotto dal direttore Luigi Contu, la sala Plenaria del Parlamento europeo nel metaverso. Un progetto realizzato dalla Fondazione AIDR e dal partner tecnologico Reply, in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e della Commissione europea in Italia. Il progetto, presentato in occasione della Festa dell’Europa del 9 maggio scorso alla presenza del ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR del governo Meloni, Raffaele Fitto, ha lo scopo di avvicinare l’Unione…
Read More
Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Cyber attacchi, l’evoluzione degli ultimi 20 anni ed i possibili scenari futuri

Oggi, i malware conosciuti sono più di un miliardo, 94 milioni dei quali comparsi negli ultimi 12 mesi. Nel 2009 la cifra ammontava a 25 milioni. Per celebrare il suo ventesimo anniversario, Barracuda Networks, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, ha analizzato l’evoluzione dei cyber attacchi e della sicurezza informatica dalla creazione dell’azienda nel 2003 a oggi, e ciò che probabilmente accadrà nel prossimo futuro. Lo scenario fino al 2003 L’origine delle minacce e della cybersicurezza in risposta ad esse risale alla seconda metà degli anni Ottanta, con alcuni dei casi più esemplari quali il virus Cascade del 1987-1988, il worm Morris del 1988 e il virus Melissa del 1999.…
Read More
Lavoro:  la Filiera Tlc abbraccia la neurodiversità. Ecco i progetti per i ‘Cervelli ribelli’

Lavoro: la Filiera Tlc abbraccia la neurodiversità. Ecco i progetti per i ‘Cervelli ribelli’

Neurodiversità, formazione, competenze  e digitale come opportunità di inclusione: questi i temi emersi nell’iniziativa celebrata a Roma su “Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro” promossa da Fondazione Italia Digitale e Asstel presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma. Dopo la tavola Rotonda su “2023: L’anno europeo delle competenze”, in cui è emersa la necessità di un nuovo approccio alla formazione che tenga conto del contesto europeo, delle dinamiche intergenerazionali che si vivono nelle aziende e della necessità di certificare anche le competenze ‘non cognitive’,  il tavolo “Nessuno escluso: le neurodivergenze e il mismatch con il mondo del lavoro”  ha introdotto il…
Read More
Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

LDM3D è il primo modello di AI generativa in grado di generare una mappatura di profondità. Ha il potenziale di rivoluzionare la creazione di contenuti, il metaverso e le esperienze d’uso digitali. La notizia: Intel Labs, in collaborazione con Blockade Labs, annuncia Latent Diffusion Model for 3D (LDM3D), un nuovo modello di diffusione che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare contenuti visivi 3D realistici. LMD3D è il primo modello a generare una mappatura di profondità utilizzando il processo di diffusione per creare immagini 3D a 360 gradi brillanti e immersive. LDM3D ha il potenziale per rivoluzionare la creazione di contenuti, le…
Read More
Vacanze estive: previsioni favorevoli per le città italiane

Vacanze estive: previsioni favorevoli per le città italiane

Vacanze estive nelle principali città italiane: occupazione, prezzo medio per notte e fatturato degli hotel sono in netto aumento rispetto ai dati 2022: le previsioni sono in positivo per i prossimi mesi L’indagine condotta da Smartpricing, su oltre 1,5 miliardi di prenotazioni ha intercettato un incremento significativo di tasso di occupazione e ricavi Le vacanze estive sono arrivate, ma quali saranno le tendenze nelle principali città italiane? Di sicuro la ripresa turistica sta entrando a tutti gli effetti nel vivo, e per chi sceglierà di trascorrere qualche giorno nei capoluoghi della Penisola, si registrano previsioni più che favorevoli.  L’andamento, sembra…
Read More
Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro. L’evento di Fondazione Italia Digitale e Asstel

Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro. L’evento di Fondazione Italia Digitale e Asstel

“Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro”: questo il tema dell’evento organizzato da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con Asstel presso Esperienza Europa – David Sassoli (Piazza Venezia 6, 00187 Roma), mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 10 alle 12. “L’evento - spiegano gli organizzatori - vuole essere un punto d'incontro, dialogo e proposta tra Commissione Europea, Governo, Regioni, esperti di innovazione, di politiche attive del lavoro, esponenti del mondo della formazione e delle imprese: una piattaforma ideale per promuovere la collaborazione tra imprese, istituzioni, scuole, ITS, università  per l'acquisizione di nuove competenze e per favorire la promozione di iniziative rivolte all'inclusione lavorativa e sociale di persone con neurodiversità.…
Read More
Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

20 giugno 2023, ore 9:00 - Esperienza Europa - David Sassoli, Piazza Venezia 6 Roma  L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l’ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promuove un dibattito sul tema sulla mobilità con una particolare attenzione sulla nuova direttiva UE per auto e furgoni a emissioni zero. L’evento si presenta come un’occasione importante di confronto tra i rappresentati delle istituzioni europee e nazionali e il mondo dell’industria, della ricerca e dell’innovazione. All’evento, aperto dai saluti introduttivi di Carlo Corazza, capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di Alessandro Coppola, direttore Innovazione e Sostenibilità dell'ENEA e di Gianpiero…
Read More
Lo spettro dell’identificabilità privacy

Lo spettro dell’identificabilità privacy

A cura di Dilaxia Si narra che il serpente Shauiran del monte Chang risponda con la coda se colpito sul capo, colpito sulla coda risponda col capo e se colpito nel mezzo risponda con entrambi. Una simbologia che calza a pennello le dimensioni di una coperta privacy troppo corta per il sempre più esteso database digitale e che testimonia perfettamente l’interpretabilità e la difficoltà nello stabilire limiti oggettivi. Se nella criminalità sono le zone d’ombra quelle privilegiate dai malintenzionati, nell’evoluto mondo digitale sono le dinamiche “scoperte” dall’ombrello privacy a togliere il sonno al mondo delle autorità privacy, dal Garante in giù. L’importanza della pseudonimizzazione dei dati L’innovazione…
Read More