Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1591 Posts
A Torino la seconda edizione del Festival Digitale Popolare dal 6 all’8 ottobre

A Torino la seconda edizione del Festival Digitale Popolare dal 6 all’8 ottobre

Tra gli ospiti di Futura, a misura d’umanità: Coma_Cose, Filippo Tortu, Michela Giraud, Paolo Zangrillo, Paolo Gentiloni, Claudio Marchisio, Rosa Chemical, Cristiana Capotondi, Sara Gama, Martina Rosucci, Giorgio Chiellini, Mario Rasetti, Massimiliano Fedriga, La Fisica che ci piace, Pietro Leemann, Lercio, con nuovi nomi in arrivo. Le location: Museo Egizio, Off Topic, Polo del ‘900, Gallerie d’Italia Torino si conferma la “casa” del dibattito nazionale per i temi del digitale con la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare. Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 –con un’anteprima venerdì 6 – torna l’evento italiano dedicato alla cultura e alle policy digitali, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale con…
Read More
Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Dal 22 al 24 settembre a Trieste la XII edizione del festival della ricerca scientifica 300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un terzo dei quali proposti in lingua inglese, un nuovo premio letterario, “Science Book of the Year”, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole, e un titolo, “Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile”, che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. Per la sua XII edizione Trieste Next, in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre nel capoluogo…
Read More
Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

La scoperta dei ricercatori dell'Università di Torino arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti Insieme agli scienziati del Thüringer Landessternwarte, i ricercatori dell’Ateneo torinese hanno confermato che l’esopianeta GJ 367 b ha una densità altissima, quasi doppia rispetto a quella della Terra. Il team ha anche trovato altri due pianeti che orbitano attorno alla stessa stella Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti extrasolari. I pianeti extrasolari orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro sistema solare. La nuova frontiera in questo campo di ricerca include lo studio della loro composizione e struttura interna, al fine…
Read More
L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait Qual è il motore dell’intelligenza artificiale (IA)? Cosa si nasconde dietro le quinte di ChatGPT, Dall-E, Bard, gli algoritmi di raccomandazione? È possibile che i risultati degli algoritmi di intelligenza artificiale siano sessisti, razzisti o, più in generale, discriminatori? Sono domande legittime che meritano una risposta esaustiva soprattutto al fine di chiarire alcuni meccanismi di funzionamento base dell’intelligenza artificiale.  Nell’ultimo anno abbiamo assistito alla ribalta di servizi come ChatGPT e Midjourney che hanno fatto toccare con mano a tutti (anche a quei parenti che ci chiedono aiuto per cambiare…
Read More
Crescono i turisti stranieri in Italia, nel 2023 +30% di spesa

Crescono i turisti stranieri in Italia, nel 2023 +30% di spesa

South working, riscoperta dei borghi e nuovo nomadismo digitale: a Messina si discute di rinascita turistica e nuovi flussi internazionali. Nei primi mesi del 2023 tedeschi e svizzeri quelli che hanno speso di più Quasi 3000 tra addetti ai lavori, studenti e stampa hanno transitato per le sale del primo Sud Innovation Summit a Messina in presenza di big globali come - tra gli altri - Mastercard, Airbnb, Booking.com e TheFork, per discutere l’evoluzione di quello che è stato definito turismo 3.0, con un focus speciale dedicato al Sud del Belpaese. Idee e propositi sul palco del PalaCultura della città dello Stretto, che si candida ufficialmente a primo polo tecnologico…
Read More
Meta presenta “Genitori Connessi”, una campagna di educazione alla sicurezza online dei minori che parla ai genitori

Meta presenta “Genitori Connessi”, una campagna di educazione alla sicurezza online dei minori che parla ai genitori

Meta svela i nomi dei 13 ambassador italiani, tra genitori ed esperti, che si faranno promotori dei temi della sicurezza e del benessere degli adolescenti sui social.Nel corso dei prossimi mesi, Meta lavorerà a stretto contatto con i “Genitori Connessi” per sensibilizzare altri adulti sull’argomento e fornirgli gli strumenti necessari per supportare i più giovani.  Meta annuncia “Genitori Connessi”, una campagna pensata per parlare ai genitori e agli educatori dell'importanza dell'uso responsabile dei social da parte degli adolescenti. In un'epoca in cui le piattaforme digitali sono diventate parte integrante della vita quotidiana, soprattutto dei più giovani, genitori ed educatori si…
Read More
Tornano gli Stati generali della nuova comunicazione pubblica il 15 settembre a Gaeta

Tornano gli Stati generali della nuova comunicazione pubblica il 15 settembre a Gaeta

Conto alla rovescia per l’evento che riunisce social media manager, comunicatori e giornalisti da tutta Italia, realizzato quest’anno in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, la città di Gaeta e il patrocinio della Regione Lazio  Sarà la cornice del Castello Angioino di Gaeta ad ospitare venerdì 15 settembre la nona edizione degli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica, manifestazione diventata un appuntamento fisso per istituzioni, social media manager, comunicatori e giornalisti. Ideato e organizzato da PA Social, per questa edizione in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, la città di Gaeta e…
Read More
INAD: un passo avanti, ma per i diversamente abili le Zone a Traffico Limitato, restano tre passi indietro

INAD: un passo avanti, ma per i diversamente abili le Zone a Traffico Limitato, restano tre passi indietro

di Fulvio Oscar Benussi, pubblicista e socio della Fondazione Italian digital Revolution L’INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) consentirà un miglioramento importante nella comunicazione della pubblica amministrazione con il cittadino. Ciò avverrà rendendo disponibili alla PA, alle cittadine e ai cittadini i domicili digitali registrati che potranno essere reperiti presso il sito INAD. Il domicilio digitale è l'indirizzo elettronico scelto dal cittadino e gestito da un Provider di Posta Elettronica Certificata (PEC) che rende le comunicazioni inviate e ricevute da tale indirizzo sicure e con valore legale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera n-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). Il…
Read More
Veicoli elettrici: non permettere ai criminali informatici di guidare la tua auto

Veicoli elettrici: non permettere ai criminali informatici di guidare la tua auto

5 consigli per proteggere il veicolo elettrico Gli attacchi informatici alle auto elettriche sono aumentati del 380%, con una metodologia incentrata sull'interruzione del corretto funzionamento delle stazioni di ricarica e delle funzionalità del veicolo stesso, oltre che sul furto dei dati in esse memorizzati.Il dirottamento a distanza del veicolo, le potenziali minacce alle stazioni di ricarica e le interruzioni dolose della connettività sono i tre principali rischi informatici che colpiscono le auto elettriche. Sempre più persone scelgono le auto elettriche, sia per motivi di innovazione che per motivi ambientali. Ma i vantaggi ambientali e tecnologici dei veicoli elettrici non sono privi di rischi, in quanto rappresentano una nuova zona…
Read More
Privacy digitale: sappiamo davvero quali sono i rischi e i nostri diritti?

Privacy digitale: sappiamo davvero quali sono i rischi e i nostri diritti?

Quanto siamo “esposti” quando siamo online, a cosa prestare attenzione e come e da cosa proteggerci non sono nozioni scontate. Spesso tutto quello che attiene alla condivisione di immagini e video lo si attribuisce alla sfera del divertimento o della memoria di momenti felici. I “device” intelligenti con cui abbiamo a che fare tutti i giorni sono spesso considerati dei “facilitatori” della nostra vita. Ed è forse così. Ma non possiamo non conoscere le conseguenze dell'essere esposti. Una condizione che – e ce lo indica anche la Corte di Giustizia dell'UE – per il nostro stesso bene non dovremmo più ignorare. di Diego Dimalta, Co-Founder BSD Legal e Privacy Network…
Read More