Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1577 Posts
Il 66% degli italiani ha una bici o monopattino, solo il 26% li usa spesso

Il 66% degli italiani ha una bici o monopattino, solo il 26% li usa spesso

Secondo il focus sulla mobilità sostenibile dell’Osservatorio Findomestic il 61% degli intervistati possiede almeno una bicicletta e il 7% un monopattino elettrico ma solo un italiano su quattro li usa regolarmente, almeno tre o quattro volte alla settimana. Quasi 8 su 10 di chi usa il monopattino lo noleggia. Tra chi si muove in bici, solamente il 28% ha provato una e-bike. Quasi 7 italiani su 10 possiedono almeno una bici o un monopattino elettrico ma quelli che li utilizzano spesso (almeno tre o quattro giorni alla settimana) sono molti meno: il 19% per quanto riguarda le biciclette e il…
Read More
Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Attori in allerta per il pericolo "scippo" di immagine attraverso l'AI. La protesta in atto negli USA arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto.  Il legale: in Italia non è possibile, ma il Codice Civile fa buona guardia. Vedere la propria immagine generata con l'AI - senza consenso - utilizzata per video, miniclip, promozioni commerciali, storie sui social da creator digitali e altri soggetti. Fenomeno sempre più diffuso e che ha spinto l’attrice Keira Knightley a voler mettere sotto copyright il proprio volto per tutelarsi, appunto, dalla possibilità che la…
Read More
Digital Italy Summit 2023: Costruire la nazione digitale

Digital Italy Summit 2023: Costruire la nazione digitale

Ottava edizione del Forum promosso da The Innovation Group e dedicato all’innovazione digitale del Paese destinata a trasformare il mondo delle Imprese, della Pubblica Amministrazione e della Ricerca.  Tema portante della tre giorni (Roma, 14,15 e 16 novembre) “la gestione dei nodi dell’innovazione digitale in Italia”, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti della Pubblica Amministrazione, delle Imprese, dell’Università e della Ricerca. Presentato in anteprima il Rapporto Annuale su ‘Stato e prospettive dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile in Italia’. Si terrà a Roma, al Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, l’ottava edizione del Digital Italy Summit, il più importante momento di confronto sui…
Read More
Perché fare sport – anche in azienda – salva la nostra salute e i sistemi sanitari

Perché fare sport – anche in azienda – salva la nostra salute e i sistemi sanitari

Secondo uno studio del Carle Illinois College of Medicine (Usa), presentato in occasione del Nutrition 2023, essere fisicamente attivi è una delle otto sane abitudini che possono allungare la vita anche di quasi mezzo secolo. Incentivare la pratica sportiva con investimenti mirati consentirebbe di generare esternalità positive a livello sociale ed economico. Come indicato nel report del Forum The European House- Ambrosetti, se solo l’Italia si allineasse alla media dei Paesi Ocse in termini di popolazione sedentaria (34,7%), potrebbero essere evitati costi sanitari per 900 milioni di ogni anno. Manca una cultura del “vivere sano” anche perché non si ha ben chiaro che…
Read More
La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

500 persone e 1000 alberi piantati: un ottimo risultato per la seconda edizione de La Foresta degli Innovatori, il principale evento dell’anno per la startup VAIA, impegnata nella riforestazione delle Dolomiti. La location che ha accolto tantissimi under35, ma anche “vaier” di ogni età, è stata Passo Coe (Folgaria, TN), dove lo scorso anno si era tenuta la prima edizione dell’evento e dove erano stati piantati i primi 1000 alberi di questa foresta dedicata all’innovazione. Lo scopo dell’iniziativa, infatti, è quello di ricostruire, anno dopo anno, i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018, creare legami tra le persone e scrivere insieme una società più bella. Per…
Read More
Microsoft risulta essere il marchio più utilizzato per le truffe di phishing nel secondo trimestre 2023

Microsoft risulta essere il marchio più utilizzato per le truffe di phishing nel secondo trimestre 2023

L'ultimo Brand Phishing Report di Check Point Research rivela che, nel secondo trimestre ’23 una delle tre più grandi aziende tecnologiche al mondo ha scalato i primi tre posti, mentre Google si insinua nella lista e Apple fa la sua comparsa per la prima volta quest'anno Check Point Research (CPR), il ramo di Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), e fornitore leader di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale, ha pubblicato il Brand Phishing Report per il secondo trimestre 2023. Il rapporto evidenzia i marchi che sono stati più frequentemente imitati dai criminali informatici nei loro tentativi…
Read More
A Torino la seconda edizione del Festival Digitale Popolare dal 6 all’8 ottobre

A Torino la seconda edizione del Festival Digitale Popolare dal 6 all’8 ottobre

Tra gli ospiti di Futura, a misura d’umanità: Coma_Cose, Filippo Tortu, Michela Giraud, Paolo Zangrillo, Paolo Gentiloni, Claudio Marchisio, Rosa Chemical, Cristiana Capotondi, Sara Gama, Martina Rosucci, Giorgio Chiellini, Mario Rasetti, Massimiliano Fedriga, La Fisica che ci piace, Pietro Leemann, Lercio, con nuovi nomi in arrivo. Le location: Museo Egizio, Off Topic, Polo del ‘900, Gallerie d’Italia Torino si conferma la “casa” del dibattito nazionale per i temi del digitale con la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare. Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 –con un’anteprima venerdì 6 – torna l’evento italiano dedicato alla cultura e alle policy digitali, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale con…
Read More
Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Dal 22 al 24 settembre a Trieste la XII edizione del festival della ricerca scientifica 300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un terzo dei quali proposti in lingua inglese, un nuovo premio letterario, “Science Book of the Year”, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole, e un titolo, “Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile”, che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. Per la sua XII edizione Trieste Next, in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre nel capoluogo…
Read More
Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

La scoperta dei ricercatori dell'Università di Torino arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti Insieme agli scienziati del Thüringer Landessternwarte, i ricercatori dell’Ateneo torinese hanno confermato che l’esopianeta GJ 367 b ha una densità altissima, quasi doppia rispetto a quella della Terra. Il team ha anche trovato altri due pianeti che orbitano attorno alla stessa stella Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti extrasolari. I pianeti extrasolari orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro sistema solare. La nuova frontiera in questo campo di ricerca include lo studio della loro composizione e struttura interna, al fine…
Read More
L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait Qual è il motore dell’intelligenza artificiale (IA)? Cosa si nasconde dietro le quinte di ChatGPT, Dall-E, Bard, gli algoritmi di raccomandazione? È possibile che i risultati degli algoritmi di intelligenza artificiale siano sessisti, razzisti o, più in generale, discriminatori? Sono domande legittime che meritano una risposta esaustiva soprattutto al fine di chiarire alcuni meccanismi di funzionamento base dell’intelligenza artificiale.  Nell’ultimo anno abbiamo assistito alla ribalta di servizi come ChatGPT e Midjourney che hanno fatto toccare con mano a tutti (anche a quei parenti che ci chiedono aiuto per cambiare…
Read More