Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1574 Posts
Cyber Security Italy Foundation nelle scuole: la sicurezza informatica spiegata ai liceali

Cyber Security Italy Foundation nelle scuole: la sicurezza informatica spiegata ai liceali

Previsti momenti di incontro con ACN e Polizia PostaleParte da Roma il progetto pilota per la promozione della cultura della cyber sicurezza nelle scuole di secondo grado, promosso dalla Cyber Security Italy Foundation, la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico. Con il ritorno in aula degli studenti in occasione del nuovo anno scolastico, in una scuola sempre più innovativa e digitalizzata nella didattica, emerge forte, infatti, la necessità di dotare gli istituti di formazione primaria e secondaria di strumenti per una solida formazione in materia di cyber security che coinvolga studenti e docenti. L’obiettivo finale a cui…
Read More
Annus horribilis per gli incidenti stradali, cosa si può migliorare?

Annus horribilis per gli incidenti stradali, cosa si può migliorare?

Se ne parla a Visione Sicurezza il prossimo 19 ottobre a Misano (Rn) Il dibattito sulla sicurezza stradale è in questi giorni al centro dei palinsesti mediatici nazionali e occupa porzioni rilevanti all’interno dei quotidiani dopo Mestre e la recente notizia dei potenziali 600mila chilometri di strade a rischio. Come è possibile migliorare la viabilità nell’ambito della sicurezza? Quali sono le nuove tecnologie a disposizione per la mobilità e la connessione fra infrastrutture? L’appuntamento della settimana prossima, il 19 ottobre, con Visione Sicurezza, consentirà di porre queste domande direttamente a istituzioni e professionisti del settore che si potranno confrontare su…
Read More
Misure possibili per un mondo fuori misura

Misure possibili per un mondo fuori misura

A Treviso la nona edizione di StatisticAll Festival della Statistica e della Demografia dal 19 al 22 ottobre  Ai nastri di partenza la nona edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dalla Società italiana di Statistica (SIS) e dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’, che si svolge a Treviso dal 19 al 22 ottobre.  Coordinatori del Festival sono Giovanni Prattichizzo, social media manager di Istat, e Daniela Lauriello, del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica Istat. Patron del Festival è il prof. Eugenio Brentari, dell’Università di Brescia.…
Read More
“Scopri l’Italia che non sapevi”: le Regioni italiane insieme per una strategia di promozione turistica

“Scopri l’Italia che non sapevi”: le Regioni italiane insieme per una strategia di promozione turistica

Un anno dopo e il progetto continua. Una nuova fase per la valorizzazione di borghi, turismo attivo, turismo lento, natura e parchi a cui si aggiungono il golf, la nautica e l’enogastronomia. Tra le novità: il lavoro delle Regioni Partner. In occasione del TTG Travel Experience di Rimini, dal 11 al 13 ottobre, nella seconda giornata di Fiera le Regioni italiane, insieme, hanno presentato una nuova fase della strategia di promozione turistica “Scopri l’Italia che non sapevi” facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2022 del Ministero del Turismo. Si tratta di una strategia di promozione comune delle Regioni Italiane frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione…
Read More
Dal 19 al 27 ottobre torna a Roma il Festival della Diplomazia

Dal 19 al 27 ottobre torna a Roma il Festival della Diplomazia

L’attualità al centro della XIV edizione. Conferenze, incontri ed eventi speciali per approfondire il dietro le quinte della governance internazionale Venerdì 13 ottobre, ore 10, presentazione del programma alla Stampa Estera  Presenti tra gli altri gli Ambasciatori Massolo e De Pedys A seguire dialogo con il Generale Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri La diplomazia può giocare un ruolo cruciale nell'affrontare le complesse crisi in corso in Ucraina e in Israele. Le attuali tensioni internazionali hanno acuito la necessità di un dialogo aperto e costruttivo per rispondere alle sfide che stanno mettendo a dura prova il tessuto della pace globale. In questo contesto…
Read More
A Verona apre Spazio Vitale con una personale di Theo Triantafyllidis

A Verona apre Spazio Vitale con una personale di Theo Triantafyllidis

Nasce a Verona Spazio Vitale, uno spazio che intende dedicarsi alla riflessione critica sul rapporto tra esseri umani e tecnologie e apre al pubblico con Sisyphean Cycles, la personale di Theo Triantafyllidis a cura di Domenico Quaranta.  SPAZIO VITALE: UN LUOGO PER RIFLETTERE SUL RUOLO DELLA TECNOLOGIA OGGI Spazio Vitale è un luogo orientato a organizzare e ospitare attività culturali improntate all’indagine della relazione tra la tecnologia e le persone. Siamo abituati a pensare il nostro rapporto con la tecnologia come una semplice relazione utente - strumento, ma la tecnologia, in particolare nelle forme digitali di comunicazione, è subentrata nel…
Read More
Cybersecurity: cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati

Cybersecurity: cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un’iniziativa che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla cybersecurity e sull’importanza di proteggere le attività online. Per anni, questa ricorrenza istituita nel 2012, ha sensibilizzato persone e aziende alle buone pratiche che stanno alla base della cybersicurezza, tra cui impostare password efficaci, aggiornare regolarmente i software e imparare a riconoscere gli attacchi di phishing. Ciononostante, milioni di aziende e i loro dipendenti faticano ancora a metterle in pratica. Ecco, secondo Barracuda, alcune lezioni che si possono trarre dai consigli tecnici che agli utenti piace ignorare. 1. Leggere le istruzioni Una ricerca ha evidenziato che meno di…
Read More
AI e Lavoro, IPSOS/Kelly: italiani preoccupati per diminuzione di stipendi e posti di lavoro

AI e Lavoro, IPSOS/Kelly: italiani preoccupati per diminuzione di stipendi e posti di lavoro

Con l'Intelligenza Artificiale il 53% teme un calo retribuzione e per 7 italiani su 10 creerà disparità retributiva. Incertezza anche per riduzione del personale, chiusura attività e minore socialità con colleghi. Emerge la necessità di adeguata formazione alla nuova tecnologia. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale sul lavoro? A quanto pare più della metà degli italiani, intervistati da IPSOS per una ricerca commissionata da Kelly, società internazionale di head hunting, che ha voluto comprendere e analizzare l’impatto che l’AI sta avendo e avrà sulla vita lavorativa degli italiani. Apprensione per stipendi e posti di lavoro Dall'indagine (effettuata su un campione di 1.000 italiani maggiori di 16 anni)…
Read More
Start up, El Aouak (ParkingMyCar): “Presenza sempre più forte in Italia, ora puntiamo all’internazionalizzazione”

Start up, El Aouak (ParkingMyCar): “Presenza sempre più forte in Italia, ora puntiamo all’internazionalizzazione”

"Il 2024 sarà caratterizzato dall'apertura di nuove sedi in Europa, il salto oltre l'Italia per confrontarci con un mercato più vasto e nuove partnership. Quanto fatto in Italia ci rende sicuri di poter testare altrove le nostre potenzialità, puntando sempre più su digitale e sostenibilità". Lo ha detto Mattia El Aouak, Ceo e fondatore di ParkingMyCar a conclusione del suo intervento al Festival del Digitale Popolare di Torino. L’azienda si occupa di prenotazione e pagamento della sosta, ed è stata inserita tra le prime 50 start up emergenti al mondo nel World Start up Festival della Silicon Valley, mentre in Italia…
Read More
Tremila presenze per la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare di Torino

Tremila presenze per la seconda edizione del Festival del Digitale Popolare di Torino

Di Costanzo (FID): “La sfida futura: portare la manifestazione nelle piazze” Gentiloni: “Dal Pnrr 40 miliardi per digitale e innovazione” Oltre duecento relatori tra imprese, startupper, artisti, sportivi, giornalisti e comunicatori, amministratori pubblici, formatori, politici, esperti ed innovatori in ambito digitale: sono questi i numeri del Festival del Digitale Popolare che dal 6 all’8 ottobre a Torino ha catturato l’attenzione anche dei più giovani grazie alla capacità di unire la divulgazione e il dibattito sui temi che condizioneranno sempre più la società, l’economia, lo stile di vita di ognuno. Francesco di Costanzo con Chiara Foglietta Commenta Francesco Di Costanzo, presidente…
Read More