Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1575 Posts
Black Friday 2023: l’andamento delle vendite online in Europa

Black Friday 2023: l’andamento delle vendite online in Europa

NIQ (NielsenIQ), attraverso i dati di Foxintelligence, ha analizzato ed approfondito l’andamento degli acquisti online in occasione del Black Friday, con particolare attenzione ai Paesi dell’Europa Occidentale tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Austria, Paesi Bassi e Belgio. Stando all’indagine di NIQ, le vendite online in occasione del Black Friday dello scorso novembre sono aumentate del +7% rispetto al 2022. Tale crescita è dovuta principalmente all’incremento del numero di acquirenti online, che hanno raggiunto un tasso di partecipazione del 43%(+2 p.p. rispetto al 2022), nonostante la cautela dei consumatori abbia raggiunto il livello più alto degli ultimi 40 anni.  Tuttavia, l’aumento delle vendite durante il “Venerdì…
Read More
Digital News 2023, a Data Magazine il premio di Fondazione AIDR per le eccellenze del giornalismo digitale

Digital News 2023, a Data Magazine il premio di Fondazione AIDR per le eccellenze del giornalismo digitale

Si è tenuto ieri, nella significativa cornice dell’Europe Experience – David Sassoli, lo spazio multimediale nel cuore di Roma dove fare esperienza dell’Europa e del Parlamento Europeo, l’evento dedicato alle eccellenze e agli innovatori nel campo della comunicazione e del giornalismo digitale.  L’evento è stato promosso dalla Fondazione AIDR – Italian Digital Revolution, che collabora con il Parlamento e la Commissione Europea e con le istituzioni italiane per diffondere i contenuti presenti nel programma dell'Agenda Digitale Europea e dell’Agenda Digitale Italiana in ottica di sviluppo della cultura e dell'economia digitale. La serata è stata occasione per confrontarsi, con i professionisti del settore, sulle sfide più…
Read More
Cultura e alfabetizzazione digitale per contrastare il digital divide

Cultura e alfabetizzazione digitale per contrastare il digital divide

Dedicato all’inclusione, alle nuove possibilità di vita sociale e opportunità lavorative agevolate dalla diffusione cultura digitale e dell'alfabetizzazione informatica, si è concluso questa mattina alle Officine Cantelmo di Lecce l’evento “Mind the Gap - Il digitale contro le disuguaglianze”. Amministratori pubblici, professioniste e professionisti, docenti, digital strategist, aziende e associazioni si sono confrontati nel capoluogo salentino per una due giorni di riflessione e approfondimento.  «Parlare di digitale al Sud rappresenta sempre un grande stimolo e ci ricorda quali siano le finalità dell’innovazione digitale, ovvero abbattere le barriere generazionali, di genere e geografiche per dare a tutti pari opportunità di sviluppo,…
Read More
Pubblica: la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale

Pubblica: la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale

Oggi parliamo di Pubblica la prima docuserie italiana dedicata alla comunicazione e informazione pubblica digitale. La serie è stata girata nelle città di Firenze, Roma, Napoli, Torino. È prodotta dall’Associazione PA Social in collaborazione con Fondazione Italia Digitale, Binario F, Meta, realizzata da Edera Rivista, offre una prospettiva storica sulla digitalizzazione e comunicazione della pubblica amministrazione, raccontando l’attualità, le sperimentazioni e le opportunità del prossimo futuro.  La docuserie raccoglie interviste a professionisti del settore, istituzioni e personaggi di vari settori oltre alla partecipazione di quattro diverse “categorie” di cittadini. Dalla studentessa all’anziana fino al medico e al professionista, alle prese…
Read More
Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

le dodici previsioni di SAS per il 2024. L'IA non rimpiazzerà la forza lavoro né metterà fine alla civiltà, ma aiuterà le aziende a prendere decisioni migliori. L'intelligenza artificiale (IA) è ormai ovunque, portando con sé promesse e minacce che continuano a moltiplicarsi, insieme a una grande domanda: il potenziale dell'IA si realizzerà nell'anno a venire? SAS, leader nel settore dell'intelligenza artificiale e degli analytics, si è rivolto agli executive ed esperti dell'azienda per realizzare alcune previsioni sulle tendenze future e i principali sviluppi dell'IA per il 2024.  L'IA generativa potenzierà (ma non sostituirà) una strategia di IA maggiormente integrata “La…
Read More
Mind the Gap – Il digitale contro le disuguaglianze

Mind the Gap – Il digitale contro le disuguaglianze

Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre a Lecce un evento promosso da Fondazione Italia Digitale  Di cosa parliamo quando parliamo di digital divide e quali sono i gap da colmare per una vera e diffusa cultura del digitale? Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre se ne discuterà a Lecce in occasione dell’evento “Mind the Gap - Il digitale contro le disuguaglianze”. Due giorni di talk e approfondimenti con amministratori pubblici, professioniste e professionisti, docenti, digital strategist, aziende e associazioni per indagare le sfide da cogliere per una piena diffusione della cultura digitale, che significa pieno accesso alla conoscenza, agli strumenti del futuro e al…
Read More
Le nuove generazioni ed il volontariato aziendale: il valore in più che fa la differenza

Le nuove generazioni ed il volontariato aziendale: il valore in più che fa la differenza

Secondo un’indagine di Reverse rivolta a Millennials e GenZ, il 96% delle persone che ha partecipato a iniziative di volontariato aziendale raccomanderebbe l'adozione di questa pratica come norma generale nel contesto lavorativo Il 73% ritiene che la presenza di tali attività rappresentino un valore aggiunto nella valutazione sulla società  Reverse, società di HR e Head Hunting, ha intervistato la propria community di LinkedIn per capire in che modo le attività di volontariato aziendale influenzano le nuove generazioni in termini di esperienza e di valore aggiunto nella scelta di un’azienda. Questo in considerazione sia dell’impegno intrapreso da Reverse in merito al volontariato…
Read More
La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La proposta italiana ha superato le prime 2 selezioni e affronterà l’ultimo e decisivo step nel 2025 Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali  La missione spaziale WIVERN coordinata dal Politecnico di Torino è stata selezionata per partecipare alla fase finale di preparazione del prestigioso programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, ora giunto allo sviluppo dell’undicesima missione. Wind velocity radar nephoscope - WIVERN è una proposta di missione spaziale elaborata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Reading con la collaborazione di numerose università e centri di…
Read More
Epson Climate Reality Barometer 2023: cosa preoccupa di più gli italiani?

Epson Climate Reality Barometer 2023: cosa preoccupa di più gli italiani?

In un solo anno, forse anche a causa dei recenti disastrosi eventi meteorologici, gli italiani, nell'ambito di una ricerca chiusa nel luglio scorso, ritengono che i maggiori problemi che il mondo deve affrontare sono il cambiamento climatico, l'aumento dei prezzi e la povertà. Dalle aziende si aspettano maggiori investimenti in tecnologie ambientali, più riciclo e riutilizzo dei prodotti, riduzione dell'uso di risorse naturali come acqua e combustibili fossili. Il Climate Reality Barometer di Epson, giunto alla terza edizione e basato su interviste condotte nel mese di luglio, svela che per gli italiani i problemi del mondo sono quasi gli stessi, ma in un solo…
Read More
Crisi retail: strategie locali per competere nel mercato globale

Crisi retail: strategie locali per competere nel mercato globale

I dati forniti dall'ISTAT svelano una sfida emergente nel settore del retail italiano. A settembre 2023 si è registrato un calo congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume per le vendite al dettaglio. Un decremento che si riflette sia nei beni alimentari che non alimentari, con particolare evidenza nel calo tendenziale dei beni non alimentari, che segna un -1,8% in valore e un -5,2% in volume. Tuttavia, nel medesimo periodo, si è verificato un incremento tendenziale dell'1,3% in valore complessivo delle vendite al dettaglio, nonostante un marcato calo in volume del 4,4%. La grande distribuzione e le…
Read More