Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1575 Posts
Il settore delle telecomunicazioni in Italia: stato dell’arte e scenari futuri

Il settore delle telecomunicazioni in Italia: stato dell’arte e scenari futuri

di Silvia Pispico La comunicazione è da sempre uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo umano. Comunicare è la quintessenza della socialità e il vettore con il quale far “camminare” le nostre idee, base di partenza per qualsiasi progetto e per lo sviluppo.  Nel 2023, in un palcoscenico internazionale sempre più instabile e competitivo, la comunicazione - branca della socialità - riveste un ruolo ancor più importante che in passato, fondendo il proprio ruolo tradizionale con le grandi innovazioni tecnologiche dei nostri tempi. E se comunicare in un contesto geopolitico complesso diventa sempre più cruciale - basti pensare alla guerra in…
Read More
Auguri per un 2024 all’insegna dell’innovazione

Auguri per un 2024 all’insegna dell’innovazione

Dopo un anno, il 2023, di svolta sul fronte dell'innovazione con un escalation legata allo sviluppo e all'evoluzione dell'intelligenza artificiale, ci aspettiamo un 2024 denso di novità e che potrebbe lasciare un segno nel mondo della trasformazione digitale. Restate con noi per vedere quello che il nuovo anno avrà da offrirci con l'auspicio che i passi in avanti che verranno effettuati saranno un reale ausilio per tutti e non una minaccia per economia, lavoro e vita sociale.
Read More
Fonti rinnovabili: crescita nel 2023 ma obiettivi prefissati ancora lontani

Fonti rinnovabili: crescita nel 2023 ma obiettivi prefissati ancora lontani

Fonti rinnovabili, aumenta del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al medesimo periodo del 2022, con 1.078 MW così suddivisi: 980 MW per fotovoltaico (+92%), 95 MW per eolico (-63%) e 3 MW per idroelettrico (-66%). In totale nel 2023 i MW installati sono pari a 3.122 MW così suddivisi 2.804 MW fotovoltaici, 305 MW eolici e 13 MW idroelettrici. La nuova potenza connessa nel 2023 è aumentata del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2022. Al 30 settembre 2023 in Italia sono connessi ed in esercizio complessivamente 63.838 MW di fonti rinnovabili così suddivisi: suddivisi 4.125 MW di bioenergie, 12.133…
Read More
Empowerment lavorativo di persone senza fissa dimora e vulnerabili

Empowerment lavorativo di persone senza fissa dimora e vulnerabili

Questo dicembre segna il completamento di un programma molto innovativo, intitolato "Ricette di Competenze Professionali: diversi approcci allo sviluppo di competenze per l'accesso al mercato del lavoro", implementato per un anno da tre organizzazioni no-profit: Ithaca in Grecia, Informatici Senza Frontiere APS in Italia e Zelsirdibas Misija Dzivibas Ediens in Lettonia. Le tre organizzazioni no-profit si sono trovate "vicine", nonostante la distanza chilometrica e le diverse culture che apparentemente le separano, e hanno unito le forze per scambiare conoscenze, metodologie e buone pratiche. Il loro obiettivo? Lo sviluppo delle competenze di persone senza fissa dimora e di persone provenienti da gruppi sociali…
Read More
Buon natale a tutti i nostri lettori

Buon natale a tutti i nostri lettori

Un anno pieno di novità sul fronte del digitale e dell'innovazione. Abbiamo provato a raccontarvi quanto si sta facendo per promuovere l'innovazione nel nostro paese e a livello europeo, tra investimenti e cambi di paradigma delle aziende che hanno compreso quanto sia fondamentale cavalcare l'onda dell'innovazione e migliorare gli investimenti per diventare più sostenibili. Ci fermiamo per qualche giorno per queste festività natalizie augurando a tutti i nostri lettori un sereno Natale.
Read More
#SIOS23: nel 2023 trend negativo per gli investimenti in innovazione e startup italiane

#SIOS23: nel 2023 trend negativo per gli investimenti in innovazione e startup italiane

Si dimezzano gli investimenti in startup in Italia nel 2023, seguendo un andamento più generalizzato a livello globale. Da inizio anno, il volume di round raccolti nel nostro Paese è di circa 1 miliardo e 100 milioni di euro (1.130.350.846, per l’esattezza), -51,5% rispetto al 2022. Si riduce, anche se in maniera minore, il numero dei deal conclusi nell’arco dell’anno: sono in totale 164, il -18,8% rispetto al 2022. I dati italiani non devono però stupire, perché rispecchiano il trend negativo riscontrato in tutta Europa, dove l’inflazione, gli alti tassi di interesse e le minacce per gli equilibri geopolitici hanno colpito duramente il finanziamento del venture capital per le…
Read More
Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

A cura di Andrea Bondi, SVP Digital Identity Solutions, Onfido Nel contesto dinamico della sicurezza digitale, una sfida di rilevo che sta emergendo è rappresentata dai deepfake, sofisticate immagini sintetiche in cui le fattezze di un individuo vengono sostituite con quelle di un altro, che stanno diventando sempre più diffusi e convincenti. Il nostro ultimo Identity Fraud Report 2024 evidenzia un incremento impressionante, pari a 31 volte, delle frodi deepfake dal 2022 al 2023. Questo dato assume una connotazione particolarmente inquietante nel contesto della verifica dell'identità, dove l’integrità dell'identificazione personale gioca un ruolo cruciale. Per far fronte a questa crescente minaccia, le aziende stanno sempre…
Read More
Luigi Ferraris, AD del gruppo ferrovie dello Stato italiane, nuovo presidente dell’UIC

Luigi Ferraris, AD del gruppo ferrovie dello Stato italiane, nuovo presidente dell’UIC

Vescio, account manager Fondazione Aidr: questa nomina rappresenta non solo un riconoscimento del valore e dell'expertise del dottor Ferraris, ma anche un'importante opportunità per le sfide future nell’ambito della digitalizzazione del trasporto ferroviario  La Fondazione Aidr esprime grande soddisfazione e orgoglio per la recente nomina di Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS Italiane), a Presidente della Regione Europa dell'UIC (International Union of Railways) per il biennio 2024-2025. Questa decisione, presa dall'Assemblea Regionale UIC Europa, segna un passo significativo per il settore ferroviario. Ferraris succede a Martin Frobisher di Network Rail alla guida dell'EMC (European Management…
Read More
D-Air Lab: l’airbag indossabile WorkAir tra i premiati con il “Premio dei Premi” di ADI

D-Air Lab: l’airbag indossabile WorkAir tra i premiati con il “Premio dei Premi” di ADI

Dopo aver ricevuto il Premio Innovazione ADI Design Index 2022, WorkAir è stato insignito del Premio Nazionale per l'Innovazione “Premio dei Premi”dall'Osservatorio Permanente del Design di ADI (Associazione Design Industriale) che premia quei produttori e designer che si sono contraddistinti per le innovazioni che hanno progettato.  WorkAir è sviluppato dalla PMI innovativa D-Air lab, fondata da Lino Dainese, ed è stato interamente progettato dall’ufficio R&D dell’azienda che comprende un team di ingegneri, tecnici e il designer Alberto Piovesan. Il progetto, che ha richiesto oltre 5 anni di studi e test prima della sua commercializzazione, è stato selezionato (insieme agli altri inseriti nell’ADI Design Index) tra oltre 1.000 candidature.  “Siamo…
Read More
Shopping, festività e truffe online: l’analisi di Barracuda sulle minacce più insidiose

Shopping, festività e truffe online: l’analisi di Barracuda sulle minacce più insidiose

Durante i periodi di shopping legati alle festività e ricchi di offerte speciali, è importante ricordare che i cybercriminali mirano a sfruttare il trambusto, la confusione, l’impazienza e lo stress generalizzati a loro vantaggio. E, come spiegano gli esperti di Barracuda, ciò rappresenta un rischio non solo per i consumatori, ma anche per le aziende. Ogni anno il livello delle minacce informatiche si alza, in quanto gli attacchi diventano sempre più sofisticati e mirati. Quest’anno, inoltre, alla lista delle tecniche di attacco emergenti e consolidate si aggiungono anche le capacità in continua evoluzione dell’AI generativa. I motivi di preoccupazione per le…
Read More