Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1577 Posts
Design Friction Lab. Dove il Design ridefinisce le possibilità dell’immaginazione

Design Friction Lab. Dove il Design ridefinisce le possibilità dell’immaginazione

Elettronica stampata e biodegradabile che si integra perfettamente negli smartphone per sostituire elettrodomestici o misurare le funzioni corporee. Un bioreattore che converte gli scarti delle mele in cellulosa batterica di alta qualità utilizzata come base sostenibile per imballaggi e prodotti alimentari innovativi. Una collezione di progetti di design fai-da-te che permettono a tutti di creare oggetti unici e sostenibili. Nel Design Friction Lab della Libera Università di Bolzano affiorano visioni di un futuro con cui guardare con gli occhi dell’ottimismo. Con nuovi prodotti, materiali e stili di vita: sostenibili, accessibili, intelligenti e per tutti What if - cosa succederebbe se. Questo…
Read More
Quel particolare dettaglio della Madonna col Bambino del 1642

Quel particolare dettaglio della Madonna col Bambino del 1642

Un calligramma da leggersi con il microscopio riproduce l’intero libro di litanie, l’Officium Beatae Mariae VirginisL’opera è visitabile nella mostra “La Città del Sole: arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII” a Palazzo Barberini è aperta fino all’11 febbraio Lunedì 29 gennaio, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica, si è tenuto un evento speciale nell’ambito della mostra La Città del Sole: arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII - visitabile a Palazzo Barberini fino al prossimo 11 febbraio - dedicato a un’opera esposta in mostra che merita particolare attenzione: la Madonna col Bambino firmata “Ignatius Moli[…]” (1642), appartenente alla Collezione Diego…
Read More
L’utilizzo speculare della burocrazia e la digitalizzazione in Italia che anche questa volta non parte

L’utilizzo speculare della burocrazia e la digitalizzazione in Italia che anche questa volta non parte

di Mauro Nicastri* Mentre la politica discute sulla scelta dell’Autorità a cui affidare la supervisione del settore dell'intelligenza artificiale, c’è la percezione dei cittadini che seguono il settore della digital trasformation che malgrado tutti gli sforzi politici e gli incentivi statali, l’innovazione in Italia anche questa volta non parte. Tante possono essere le ragioni ma una di queste è sicuramente l’utilizzo speculare della burocrazia interna per ottenere sempre più potere; in un mondo sempre più veloce la burocrazia ingiustificata è una zavorra che frena lo spirito d’iniziativa, schiaccia la creatività e inibisce l’assunzione di rischi.  Viviamo in un'epoca di trasformazione digitale senza…
Read More
Educyber Generations: rischi e opportunità del digitale e dell’IA

Educyber Generations: rischi e opportunità del digitale e dell’IA

In preparazione al Safer Internet Day 2024, l’Associazione presenta i risultati inediti sulla cittadinanza digitale dei minori, sull’intelligenza artificiale, cyberbullismo, cyber risk, e presentazione del nuovo progetto  Lunedì 5 febbraio si terrà l’evento di presentazione del progetto del MOIGE, Movimento Italiano Genitori, EDUCYBER GENERATIONS. Nel giorno che precede il Safer Internet Day 2024, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, voluta e promossa dalla Commissione Europea, l’Associazione presenta i risultati inediti sulla cittadinanza digitale dei minori, sull’intelligenza artificiale, il rischio di cyberbullismo, i cyber risk, e presenta il suo nuovo progetto sociale per informare i minori e le loro famiglie circa rischi e opportunità…
Read More
Fondazione Italia Digitale: nuovo CdA a maggioranza femminile

Fondazione Italia Digitale: nuovo CdA a maggioranza femminile

Di Costanzo: “Una squadra ancora più ampia e attenta ai valori di una società in costante cambiamento. Pronti per le sfide sempre più importanti della rivoluzione digitale” Insediato ieri il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione Italia Digitale. Come da Statuto, il CdA resterà in carica per i prossimi tre anni, fino a gennaio 2027. Tra i membri, tre le conferme: Francesco Di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale; Annalisa D’Errico ed Enrico Gori. Due i nuovi ingressi: Ilaria Ricci e Valeria Maria Fazio. Il CdA è dunque composto a maggioranza da donne. Un elemento di novità che il Presidente…
Read More
Lombardia Digital Summit 2024

Lombardia Digital Summit 2024

È la Lombardia la protagonista della XIII tappa dei Digital Regional Summit, il viaggio dell’innovazione nei territori con cui The Innovation Group persegue la mission di accompagnare e promuovere la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, in collaborazione con Governi Locali, Università, Centri di Ricerca, Imprese e Start-Up, Associazioni di Categoria, Digital Innovation Hub, Aziende Sanitarie Locali, Camere di Commercio, Enti e Consorzi Pubblici, Fondazioni. La manifestazione, promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 5 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Il “Lombardia Digital Summit”, organizzato nell’ambito del “Digital Italy Program…
Read More
Trasporto merci: sono 22.000 i container persi nei mari del mondo

Trasporto merci: sono 22.000 i container persi nei mari del mondo

Un danno economico per la spina dorsale del commercio e dell’economia globale. Ma non solo: via mare viaggia il 90% delle merci e il 10% sono pericolose. Vanno messe in sicurezza rispettando il processo di imballaggio e segnalazione per evitare anche un danno ecologico Ogni anno, in media, vengono persi in mare 1.566 container. Il dato è emerso da un'indagine condotta tra il 2008 e il 2022 dal World Shipping Council (WSC), la principale associazione di categoria nell’ambito del trasporto marittimo. Dunque sono circa 22.000 i container andati persi nei mari di tutto il mondo nell’ultima decade.Se da un lato questo numero può…
Read More
Come il 5G migliorerà i servizi Healthcare

Come il 5G migliorerà i servizi Healthcare

A cura di Roberto Lucarelli, MSP Solution Architect Southern Europe di Cradlepoint Roberto Lucarelli Quando si parla di nuove tecnologie nel campo dell’healthcare non si tratta semplicemente di essere all’avanguardia, ma piuttosto di capire come la tecnologia possa contribuire a migliorare l’assistenza alle persone e favorire l’accesso a cure di qualità a un maggior numero di pazienti. Le più recenti tecnologie 5G, integrate con la crescente presenza di dispositivi IoT e una corretta architettura di rete, rappresentano la combinazione ideale per l’innovazione nel settore sanitario. Grazie a velocità superiori e a un numero crescente di dispositivi connessi, gli operatori sanitari saranno in…
Read More
“Pensare nuove idee migliora la produttività?”

“Pensare nuove idee migliora la produttività?”

Un nuovo marketing mix per superare le vecchie metodologie ostacolo della produttività delle mPMI italiane Quanto è difficile uscire dagli schemi del predefinito e della consuetudine professionale per pensare una nuova idea?  Quanto influisce questo per migliorare la produttività delle piccole imprese italiane, problema cardine del nostro sistema economico?  Nel contesto attuale imprenditoriale, in costante evoluzione e ormai con documentati problemi legati alla produttività, è cruciale per i piccoli imprenditori e i consulenti delle mPMI iniziare a guardare oltre i datati modelli precostituiti e abbracciare l'innovazione con un nuovo approccio. Spesso, gli strumenti disponibili sul mercato per la progettazione di idee, prodotti e…
Read More
Più pratica meno teoria, nasce un corso per preparare le nuove generazioni al mondo del design digitale

Più pratica meno teoria, nasce un corso per preparare le nuove generazioni al mondo del design digitale

Eye Studios lancia il “Design Mastery Bootcamp” con l’obiettivo di preparare i futuri designer digitali, riconoscendo l’importanza di fornire non solo nozioni teoriche ma anche competenze pratiche essenziali per affrontare il mondo del lavoro Un’indagine recentemente condotta da Swg ha evidenziato la crescente necessità di un approccio educativo che vada oltre le nozioni teoriche, puntando maggiormente sull’apprendimento pratico. Il 53% degli intervistati ha sottolineato che è indispensabile avere una scuola che sia capace di trasmettere conoscenze pratico-operative, richiamando con urgenza un collegamento maggiore tra insegnamento e preparazione professionale soprattutto quando si parla di competenze digitali. Ma il digitale è solo entrato come strumento nelle…
Read More