Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Vittorio Sgueglia della Marra

4 Posts
Il popolo del digitale, un mondo di innovatori

Il popolo del digitale, un mondo di innovatori

Il popolo che lavora, studia, si confronta, dibatte, si informa, gioca, si innamora nel grafo della rete si è incontrato analogicamente a Torino in occasione del Festival Digitale Popolare, per rilanciare nuovamente, potenziando i contenuti del ricco programma dell’evento, il confronto nel luogo comune ed universale della websfera. Ci sono anche io. Rappresentanti delle istituzioni, Vip del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’educazione, campioni dello sport, tecnici dell’informazione, giuristi, professori e opinionisti dell’Intelligenza Artificiale, molto lontana dall’artificiale intelligenza che al Festival non ha messo piede, non si sono presentati quali influencer nelle rispettive competenze, ma quali appartenenti, come tutti, al…
Read More
Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Il Modello mediatico della comunicazione di Habermas secondo cui il trasferimento dell’informazione dalle Istituzioni alle persone e tra le stesse avviene all’interno di una sfera controllata da Media, è ancora un punto fermo? Vediamo di trovare una risposta a questo interrogativo. Nel contesto attuale dove il “digitale è reale” la tenuta di tale paradigma è messa sempre più in discussione. Oggi siamo liberi di scegliere come informarci, possiamo valutare e controllare la qualità delle informazioni che cerchiamo o riceviamo, così come possiamo decidere come trasformarle e divulgarle. La comunicazione necessita, quindi, di nuovi processi affinché le informazioni vengano organizzate per essere trovate, utilizzate…
Read More
L’OPEN GOVERNMENT È ALLA BASE DI UNA BUONA ARCHITETTURA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

L’OPEN GOVERNMENT È ALLA BASE DI UNA BUONA ARCHITETTURA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Con la rivoluzione digitale degli ultimi venti anni la rete, diventata un dato di fatto nel 1995, rappresenta il maggior modello di sviluppo di servizi per le Pubbliche Amministrazioni. La rete può essere definita in base ad una: prospettiva tecnologica intesa come infrastruttura che collega diversi nodi diffusi nel Mondo; prospettiva sociologica, ovvero uno spazio ibrido tra dimensione pubblica (informazione, discussione, attivismo, impegno politico) e dimensione privata (relazioni sociali, intrattenimento);  prospettiva economica come mercato caratterizzato da un forte oligopolio sul piano dell’offerta e da una gestione globale sul fronte della domanda; prospettiva politica intesa come terreno di scontro tra poteri, interessi, sovranità. Nel 1995 solo l’1% della popolazione mondiale era connessa a…
Read More
La Websfera ha cambiato il rapporto di fiducia tra cittadini e stampa tradizionale

La Websfera ha cambiato il rapporto di fiducia tra cittadini e stampa tradizionale

Il rapporto tra Cittadini e Organi di informazione tradizionali come carta stampata e televisione si è sempre fondato sulla delega di fiducia. Un patto non scritto con cui il cittadino, in base alle proprie preferenze e non avendo la possibilità e gli strumenti per scandagliare tutti gli avvenimenti notiziabili che accadono nel mondo, delega alla redazione della testata prescelta  questo importante compito di selezione delle notizie rilevanti. Tutto ciò accadeva in forza di due limiti oggettivi, lo spazio ed il tempo. Per i giornali lo spazio era ed è quello fisico delle pagine in cui inserire le notizie, in base ad un determinato ordine di…
Read More