Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Stefania Piumarta

3 Posts
A Urbino ritorna il Festival del giornalismo culturale dal 6 all’8 ottobre 2023

A Urbino ritorna il Festival del giornalismo culturale dal 6 all’8 ottobre 2023

Festival del giornalismo culturale 11ma edizione Palazzo Ducale Urbino Dal 6 all’8 ottobre 2023 «Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere. Hegel sosteneva che la lettura del giornale era la preghiera mattutina dell’uomo moderno» Questo l’incipit della home page del Festival del giornalismo culturale che si terrà al Palazzo Ducale di Urbino dal 6 all’8 ottobre ormai giunto alla sua 11ma edizione che ha scelto come tema il futuro del giornalismo culturale nell’era degli schermi. Giornalisti, scrittori e studiosi si alterneranno nei tre giorni dell’evento per delineare le dinamiche che hanno portato l’informazione…
Read More
Einstein. Crisi e creatività ai tempi del Covid-19

Einstein. Crisi e creatività ai tempi del Covid-19

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose." Le parole di Albert Einstein sono state pronunciate per la grande crisi del ’29 eppure riecheggiano perfette e stimolanti anche per la crisi Covid-19 che stiamo attraversando.«La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere ‘superato’.» L’8 marzo 2020 il DPCM ha decretato un improvviso…
Read More
Editoria & COVID-19 – La nuova era del Salone Internazionale del Libro di Torino

Editoria & COVID-19 – La nuova era del Salone Internazionale del Libro di Torino

In base agli ultimi dati Istat in Italia operano circa 2 mila imprese nel campo dell’editoria occupando quasi 10 mila addetti e con un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro all’anno. I loro prodotti vengono commercializzati attraverso le librerie indipendenti, gli e-store e le grandi catene di librerie e circa il 52% delle case editrici partecipa anche a saloni, festival letterari, convegni, conferenze e presentazioni. Con l’introduzione delle misure restrittive adottate per il Covid-19, l’intero comparto ha subito un considerevole fermo soprattutto in relazione alla sospensione dell’intero settore degli eventi culturali. E come pensate abbia reagito il mondo dell’editoria…
Read More