Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Silvia Darretta

17 Posts
Tecnologia e Pharma: al via la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci

Tecnologia e Pharma: al via la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci

Il Regno Unito ha dato il via alla sperimentazione di droni per la consegna di farmaci chemioterapici ai malati di cancro inglesi. Il National Health Service (NHS) lo ha reso noto con un annuncio del suo amministratore delegato Amanda Pritchard.  Il primo utilizzo di droni avverrà sull’isola di Wight, dove i farmaci verranno trasportati direttamente dalla farmacia del Portsmouth Hospitals University Trust al St. Mary s Hospital. Qui il personale li raccoglierà prima di distribuirli alle squadre e ai pazienti dell’ospedale.  “L’obiettivo – ha affermato il Ministro della Salute Sajid Javid – è far diventare il Regno Unito un leader mondiale…
Read More
Tecnologia e disabilità: nasce Mbility, il primo servizio di trasporto per persone disabili

Tecnologia e disabilità: nasce Mbility, il primo servizio di trasporto per persone disabili

Finalmente anche le persone disabili potranno spostarsi con facilità grazie alla nuova App “Mbility, Transport for Special People” Si tratta del nuovo servizio di trasporto automobilistico pensato per offrire esclusivamente a chi ha una disabilità motoria permanente o temporanea la possibilità di prenotare una o più corse via App, nel pieno rispetto delle diverse esigenze e con tempi di attesa ridotti.  Tramite Mbility, il passeggero può vedere recensioni, foto e dati personali del driver, arrivando così a scegliere il conducente che più preferisce; può scegliere come viaggiare, avendo la possibilità di selezionare la tipologia di veicolo e di servizi più…
Read More
IA e astrofisica: reti neurali per misurare le galassie

IA e astrofisica: reti neurali per misurare le galassie

Un gruppo internazionale di scienziati, tra i quali emergono alcuni importanti nomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha misurato le dimensioni di galassie distanti fino a circa sette miliardi di anni luce dalla Terra attraverso l’intelligenza artificiale.  Più precisamente, questi “sarti galattici”, sotto la guida di Nicola R. Napolitano, professore ordinario presso la Sun Yat-sen University (Cina), ha utilizzato le reti neurali, tecnica per la prima volta applicata su dati raccolti dalla Terra, e resa nota sul The Astrophysical Journal.  Questa tecnica di misurazione, si è dimostrata ancor più rapida e accurata rispetto ad altri metodi più tradizionali, fino ad ora…
Read More
Smart city e rifiuti: robot ecosostenibili a servizio delle città pulite

Smart city e rifiuti: robot ecosostenibili a servizio delle città pulite

Nonostante i continui alert circa le gravi condizioni climatiche in cui il nostro pianeta riversa e circa la necessità di diminuire drasticamente l’inquinamento, la questione rifiuti resta tutt’oggi una delle problematiche maggiori che siamo chiamati a risolvere con urgenza Tra i rifiuti che più sporcano le città italiane, rientrano i mozziconi di sigaretta. Ogni anno circa 14 miliardi di mozziconi vengono gettati per strada, finendo così nelle acque marine, insieme a bottiglie di plastica, sacchi e lattine. Secondo l’UNEP (United Nations Environment Programme), rappresentano il 40% dei rifiuti presenti nel Mediterraneo.  Per contribuire alla risoluzione del problema rifiuti e mozziconi, due giovani…
Read More
Tecnologia e mobilità: nasce G Train, il treno futuristico più lussuoso al mondo

Tecnologia e mobilità: nasce G Train, il treno futuristico più lussuoso al mondo

Viaggiare in treno non sarà mai più come prima, grazie al nuovo “G Train” Si tratta del nuovo treno progettato dal designer francese Thierry Gaugin, già famoso per aver collaborato più volte con Philippe Starck alla realizzazione di yacht lussuosissimi, tra i quali il Venus, appartenuto al compianto Steve Jobs Il G Train nasce dal connubio di tecnologia e lusso. È lungo 400 metri e conta 14 carrozze, rivestite da ben 3.500 metri quadrati di vetro tecnico smart di ultima generazione. Grazie a una tecnologia innovativa, il rivestimento esterno potrà trasformarsi da trasparente a opaco; cambiare colore da oro a…
Read More
Turismo: come la pandemia ha cambiato il modo di viaggiare

Turismo: come la pandemia ha cambiato il modo di viaggiare

La pandemia ha avuto un enorme impatto sulle vite degli italiani e, tra i settori che più hanno risentito di questa ondata di grandi cambiamenti, emerge quello del turismo Se negli ultimi due anni, viaggiare era considerata un’utopia, non solo per le restrizioni imposte dal governo ma anche per la paura dei contagi, con il miglioramento della situazione pandemica oggi è tornata ad essere non solo una possibilità ma anche e soprattutto una necessità.  L’allentamento delle restrizioni e la diminuzione dei contagi hanno dato forte impulso ai viaggi, ma allo stesso tempo, i due anni di pandemia hanno profondamente cambiato…
Read More
WeGlad: l’app per la rimozione delle barriere architettoniche

WeGlad: l’app per la rimozione delle barriere architettoniche

La tecnologia si pone a servizio della disabilità, attraverso la creazione di un’app che permette di mappare le barriere architettoniche della città di Milano.  Grazie all’iniziativa di Federdistribuzione, parte il progetto “Re-Muoviamole”, volto a promuovere la mappatura e la segnalazione delle barriere architettoniche presenti negli spazi pubblici e privati milanesi. Ciò insieme alla collaborazione di WeGlad, start-up a vocazione sociale e società benefit, che invita i cittadini a scaricare la sua nuova app per smartphone, attraverso cui poter contribuire alla creazione di città – non solo quella di Milano – più inclusive, al punto di vista della mobilità e della…
Read More
Neuroscienze: completate le prime mappe di riferimento per il cervello umano

Neuroscienze: completate le prime mappe di riferimento per il cervello umano

“Negli ultimi decenni, il neuroimaging (il processo di produzione di immagini della struttura o dell'attività del cervello o di altre parti del sistema nervoso mediante tecniche come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata) è diventato uno strumento onnipresente nella ricerca di base e negli studi clinici sul cervello umano. Tuttavia, attualmente non esistono standard di riferimento per quantificare le differenze individuali nelle metriche di neuroimaging nel tempo, in contrasto con i grafici di crescita per tratti antropometrici come altezza e peso.”  Inizia così la ricerca pubblicata sulla rivista Nature, che presenta le prime carte di riferimento standardizzate per lo sviluppo del cervello umano nel…
Read More
AWorld: l’app italiana che coinvolge le aziende sulla sostenibilità

AWorld: l’app italiana che coinvolge le aziende sulla sostenibilità

È tutta italiana la prima App per smartphone scelta dalle Nazioni Unite per la sua campagna individuale sul cambiamento climatico.  AWorld, lanciata nel 2020 da tre imprenditori italiani, Marco Armellino, Alessandro Lancieri e Alessandro Armillotta, è stata creata con l’intento di promuovere il cambiamento sostenibile nella vita di tutti i giorni, consentendone il download a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco – in senso figurato e letterale – per ridurre i consumi e salvaguardare l’ambiente.  Proprio per la novità che essa rappresenta, AWorld è stata selezionata dall’ONU per la sua campagna ActNow, a promozione delle azioni individuali volte al miglioramento della sostenibilità,…
Read More
DNA uncovered: ottenuta la sequenza completa del genoma umano

DNA uncovered: ottenuta la sequenza completa del genoma umano

Dopo più di vent’anni, è stata completata la mappa del genoma umano.  A rendere nota la notizia è stata la rivista americana Science, su cui è stata pubblicata la ricerca condotta dagli studiosi del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)”. Questi, grazie ad una serie di tecnologie avanzate, sono riusciti a completare la mappa del genoma umano, e a colmare così quell’8% della sequenza rimasto ignoto fino ad oggi.  La rinomata rivista Science ha addirittura dedicato un numero speciale e la copertina a quella che risulta essere una scoperta di fondamentale importanza in ambito scientifico e sanitario. Secondo gli esperti, infatti, grazie ad…
Read More