Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Riccardo Pilat

3 Posts
L’innovazione di Poste Italiane per il cittadino

L’innovazione di Poste Italiane per il cittadino

Nell’epoca della disintermediazione e della rivoluzione digitale il ruolo dei territori è diventato sempre più centrale nell’agenda setting del Governo e della Politica italiana. Una declinazione in cui sviluppo, identità, servizi e risparmio rappresentano l’anima dell’economia italiana e connaturano una visione del mondo in cui benessere e servizi al cittadino ricostruiscono quella fiducia territoriale, tipica del nostro Rinascimento Moderno Italiano. Su questo fronte centrale è il ruolo di Poste Italiane Spa con i suoi oltre 130 mila dipendenti (di cui oltre il 53% al femminile), che ogni giorno declinano un brand e una cultura d’impresa che desidera guardare al futuro…
Read More
Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Nell’epoca dell’emergenza Covid_19 il ruolo della comunicazione ha avuto un’importante trasformazione non solo in termini di contenuti e metodi, ma di ruolo strategico e di approccio.  Un‘influenza fondamentale per la costruzione di un linguaggio comune che riesca a sintetizzare interessi e visioni capaci di costruire un plus valore condiviso tra le parti a sostegno di una causa più alta, quale quella del benessere collettivo. Uno strumento che nell’emergenza Covid_19 e post Covid fa comprendere come il valore dei contenuti e della creatività umana di riuscire a connettere mondi diversi a realtà lontane rappresenti best practice per il nuovo mercato che…
Read More
La nuova Italia digitale tra socialcrazia e coscienza nazionale

La nuova Italia digitale tra socialcrazia e coscienza nazionale

Nell’epoca della globalizzazione e della comunicazione rapida, l’emergenza Covid-19 ha modificato la nostra socialità e il nostro essere protagonisti attivi nella comunità, sottolineando ancora una volta fragilità e carenza di una cultura digitale per arginare le problematiche e i disagi a seguito delle quarantene. Un focus che ha sottolineato come il nostro concetto di essere “on line” si sia ridotto nella maggior parte dei casi ad essere attivi sui social network, mandare email o videocall. Da qui quindi la nascita di ibridi comunicativi come la socialcrazia ossia una grande agorà perennemente attiva e attenta agli sviluppi non solo delle notizie,…
Read More