
L’intelligenza artificiale nella scrittura di paper scientifici: c’è chi la usa e c’è chi mente
Scrivere un abstract, un paper o un articolo per una rivista scientifica può essere, per chi si occupa di ricerca, un compito noioso, difficile ed oneroso. Da quando ChatGPT si è svelata al grande pubblico l’intelligenza artificiale (AI) è diventata uno strumento pressoché indispensabile per chi si cimenta nella scrittura scientifica. Tuttavia, c’è ancora molta reticenza da parte di autrici ed autori nell’ammettere di avvalersi di strumenti generativi. Tutti la usano. Nessuno lo ammette. O quasi. Il motivo di questo mal celato riserbo è dato dal fatto che, come spesso accade in contesti di forte innovazione tecnologica, il dibattito sui…