Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

142 Posts
A Didacta vince l’innovazione con oltre 19 mila presenze

A Didacta vince l’innovazione con oltre 19 mila presenze

Oltre 19 mila visitatori in tre giorni, con 893 eventi organizzati e più di 230 aziende presenti. Sono i numeri registrati da Didacta Italia, la fiera dell’innovazione della scuola che si è conclusa ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. Una quinta edizione nel segno della “ripartenza e dell’entusiasmo”, ha sottolineato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. E c’è già la data della prossima edizione che si svolgerà, sempre alla Fortezza da Basso a Firenze, dall’8 al 10 marzo 2023. Didacta Italia, tornata in presenza dopo il periodo di pandemia, ha fatto registrare quest’anno un boom di presenze fra insegnanti,…
Read More
Scuola e innovazione, dal 20 al 22 maggio a Firenze la nuova edizione di Didacta

Scuola e innovazione, dal 20 al 22 maggio a Firenze la nuova edizione di Didacta

Torna Didacta, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola. Dal 20 al 22 maggio a Firenze, docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia si confronteranno sui nuovi scenari che riguardano il mondo dell’istruzione. La quinta edizione della Fiera (qui il programma scientifico coordinato da Indire in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione) è dedicata alla pedagogista Maria Montessori, una delle personalità più importanti a livello mondiale nel settore dell’educazione dell’infanzia. Sono oltre 250 gli eventi formativi, spiega l’organizzazione, tra convegni, workshop immersivi e seminari, progettati su varie tematiche, dall’ambito scientifico e umanistico a…
Read More
Il Digital Service Act europeo contro le fake news e l’hate speech

Il Digital Service Act europeo contro le fake news e l’hate speech

L’Unione europea fa sul serio nella lotta all’hate speech e alle fake news. L’arma in più contro la disinformazione e il linguaggio d’odio si chiama Digital Services Act, frutto di un accordo “provvisorio” tra Consiglio e Parlamento europeo per rendere internet un luogo più sicuro per tutti i cittadini. Il Digital Service Act (DSA) è considerata dalla UE una legge all’avanguardia a livello mondiale nel campo della regolamentazione digitale. Il principio che segue il DSA è semplice: ciò che è illegale offline deve esserlo anche online. L’obiettivo è proteggere lo spazio digitale dalla diffusione di contenuti illegali e garantire la…
Read More
Torna il 3 maggio la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

Torna il 3 maggio la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

Torna il 3 maggio la “Giornata nazionale dell’informazione costruttiva”, promossa dal Movimento Mezzopieno (insieme a oltre 60 enti promotori, aderenti e patrocini, tra cui anche DataMagazine) in occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa. L’obiettivo è coinvolgere giornalisti di tutta Italia, redazioni e i media nazionali in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull'informazione a servizio della società. La Giornata è realizzata a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line ed è aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione. “Il 3…
Read More
IDEArium il primo portale di crowdfunding dedicato all’innovazione scolastica

IDEArium il primo portale di crowdfunding dedicato all’innovazione scolastica

Più di 100 progetti che abbracciano temi come sostenibilità, inclusione, innovazione tecnologica, cultura, creatività e sport. Sono le iniziative che le scuole italiane hanno caricato su IDEArium, il primo portale di crowdfunding dedicato agli istituti scolastici e lanciato dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di raccogliere idee e attività da realizzare grazie alla collaborazione di finanziatori esterni. C’è chi punta a creare una radio scolastica, chi a costruire un’aula all’aperto per fare didattica in modo innovativo e chi a realizzare una nuova area sportiva. Solo per citare alcune “buone pratiche”, (qui l’elenco completo dei progetti presentati) c’è la “stanza delle meraviglie”…
Read More
Agenda 2030 ed Europa, parte il Piano “RiGenerazione Scuola”

Agenda 2030 ed Europa, parte il Piano “RiGenerazione Scuola”

Una risposta concreta alle sfide dell’Agenda 2030 dell’ONU e ai temi della sostenibilità ambientale arriva dal progetto “RiGenerazione Scuola”, il Piano del Ministero dell’Istruzione entrato a far parte dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Il progetto è stato presentato lo scorso 23 marzo a Roma alla presenza del ministro Patrizio Bianchi. Un Piano, spiegano dal Ministero, “pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell'attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica”, perché “la scuola ha il compito di educare le studentesse e gli studenti ad abitare il mondo in modo nuovo e sostenibile e…
Read More
Dal 6 al 10 aprile torna il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Dal 6 al 10 aprile torna il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Cinque giorni di eventi, oltre 600 speaker provenienti da tutto il mondo e 240 incontri, tra tavole rotonde, interviste, presentazioni e momenti culturali. Dal 6 al 10 aprile torna a Perugia, dopo due anni di pausa causati dalla pandemia, il Festival Internazionale del Giornalismo “Una XVI edizione – spiegano gli organizzatori - che non è soltanto un ritorno, ma prima di tutto l’occasione per una comunità internazionale di esperti, attivisti, accademici e giornalisti, di abbracciare il pubblico che ci ha sostenuto per tutti questi anni”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e trasmessi in diretta streaming e on demand…
Read More
ICT, è caccia agli esperti di digitale: le opportunità ci sono, ma mancano le competenze

ICT, è caccia agli esperti di digitale: le opportunità ci sono, ma mancano le competenze

Le competenze digitali sono sempre più richieste dalle imprese italiane, da nord a sud. Nel 2021 sono stati 177 mila i posti di lavoro occupati nel settore dell’ICT (information and communications technology), la metà dei quali andati a tecnici programmatori (29 mila entrate), tecnici esperti in applicazioni (23 mila) e tecnici del marketing (14 mila). Mentre tra le professioni ad elevata specializzazione, la maggiore domanda ha riguardato analisti e progettisti di software (25 mila ingressi), ingegneri industriali e gestionali (16 mila) ed ingegneri meccanici (circa 10 mila). I dati emergono dall’indagine 2021 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal,…
Read More
Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Oltre duemila amministrazioni aderenti e più di 325 mila dipendenti pubblici in procinto di partecipare ai primi corsi del progetto “Riformare la Pa”. Ha preso il via il maxi piano di formazione della Pubblica amministrazione che si servirà della piattaforma Syllabus. Agli iscritti sarà chiesto un test iniziale di autovalutazione delle proprie competenze informatiche per poi scegliere i percorsi formativi più idonei messi a disposizione, gratuitamente, da player come Time e Microsoft. Obiettivo: innovare la Pubblica Amministrazione aumentando le competenze digitali del personale.La notizia emerge dalla prima newsletter «PArliamo» inviata a tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione dal Dipartimento della Funzione pubblica.La…
Read More
Il fenomeno del ghosting e i rischi per la Generazione Z

Il fenomeno del ghosting e i rischi per la Generazione Z

Come per la sindrome dell’hikikomori (la scelta di isolarsi completamente dal mondo), anche per il ghosting è ancora il Giappone ad essere precursore. Il fenomeno dello sparire senza lasciare traccia (ghosting, da ghost: fantasma) colpisce sia il mondo virtuale (profili social) che quello reale. Proprio in Giappone esisterebbero anche delle speciali “agenzie” in grado di aiutare persone che decidano di cambiare vita e lasciarsi tutto alle spalle a costruirsi un futuro altrove. I motivi? Evitare l’onta sociale di un fallimento o semplicemente mollare responsabilità troppo grandi da affrontare. Sta di fatto che il ghosting è sempre più diffuso, anche in…
Read More