Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

142 Posts
MediterranEU: il programma di innovazione sociale per i giovani che cambiano il mondo

MediterranEU: il programma di innovazione sociale per i giovani che cambiano il mondo

Prendere in mano le sorti del Mediterraneo con progetti concreti di sviluppo e condurlo verso un futuro di sostenibilità economica. È la mission di “MediterranEU - Giovani che cambiano il mondo”, iniziativa giunta alla terza edizione che si è appena conclusa ad Alghero, in Sardegna. Lo scorso 12 novembre, il Teatro Civico di Alghero ha ospitato la giornata conclusiva dell’evento a cui hanno partecipato 12 ragazzi di Rondine Cittadella della Pace, provenienti da aree in conflitto (Palestina, Israele, Libano, Nigeria, Mali, Burkina Faso, Medio Oriente), e i 45 giovani di tutta Italia di età compresa tra i 16 e i 19 anni che hanno…
Read More
A Firenze torna il Festival dei Popoli con focus su clima, ambiente e social

A Firenze torna il Festival dei Popoli con focus su clima, ambiente e social

Cento documentari in programma, grandi registi, con cinema e social visti dalle nuove generazioni e focus su clima e ambiente. È in corso a Firenze (fino al 13 novembre) il 63° Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario in programma nei cinema La Compagnia, Stensen, Spazio Alfieri e Institut Français e in altri luoghi della città. La manifestazione (presieduta da Vittorio Iervese, per la direzione artistica di Alessandro Stellino e quella organizzativa di Claudia Maci) presenta il meglio del cinema documentario mondiale con ospiti nazionali e internazionali. La 63ma edizione è realizzata con il contributo di Europa Creativa…
Read More
Il “Dantroide” che unisce tecnologia digitale e tradizione umanistica

Il “Dantroide” che unisce tecnologia digitale e tradizione umanistica

Dante diventa un androide e recita la Divina Commedia, a comando. L’invenzione arriva dal mondo della scuola e, precisamente, da un istituto superiore molisano: l’ITST “Marconi” di Campobasso. Un progetto che ha unito il sapere umanistico, la tecnologia digitale e la robotica e che ha coinvolto anche la prestigiosa Accademia della Crusca, oltre a una serie di partner istituzionali e privati. Il “Dantroide” è stato presentato durante una conferenza stampa presieduta dal dirigente scolastico del “Marconi”, Adelaide Villa e a cui hanno partecipato i due team di docenti e studenti (la professoressa Elena Varanese è la coordinatrice del progetto).Dantroide è stato…
Read More
Erasmusdays: migliaia di eventi in tutto il mondo per la grande community dell’istruzione e della formazione

Erasmusdays: migliaia di eventi in tutto il mondo per la grande community dell’istruzione e della formazione

Quasi 500 eventi organizzati solo in Italia e più di seimila in tutto il mondo. Anche quest’anno l’edizione degli #Erasmusdays è stata un successo con iniziative educative e formative che hanno coinvolto, dal 13 al 15 ottobre, scuole, università, istituti, enti di formazione, centri per l’educazione degli adulti, centri di ricerca ma anche società private, associazioni sportive, centri per l’impiego, Ong, associazioni giovanili, centri di volontariato, youth worker e anche organizzazioni attive nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà. La sesta edizione dell’iniziativa ha coinvolto 67 Paesi. Le attività organizzate in Italia degli #Erasmusdays sono state, per la precisione, 471 tra conferenze,…
Read More
Innovazione a scuola, nasce in Italia il primo Liceo digitale

Innovazione a scuola, nasce in Italia il primo Liceo digitale

Favorire il dialogo tra le materie scientifiche, tecniche, umanistiche e sviluppare in modo integrato le competenze digitali con le discipline scolastiche. Nasce in Italia il primo “Liceo digitale”, su proposta della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, in sinergia con Leonardo ed il Ministero dell’Istruzione. Il nuovo indirizzo scolastico sarà sperimentato nell’Istituto “Matteucci” di Roma. “Una vera grande innovazione per la scuola italiana”, lo ha definito il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. La prima classe del nuovo Liceo Digitale sarà composta da 30 studenti. Il corso di studi di cinque anni, spiegano i promotori, si propone di offrire ai ragazzi solide competenze in ambito scientifico–tecnologico, non…
Read More
Non solo guerra e pandemia: ricordiamo il 2022 come l’Anno Europeo della Gioventù

Non solo guerra e pandemia: ricordiamo il 2022 come l’Anno Europeo della Gioventù

A furia di parlare di pandemia, di guerra e di disastri naturali, spesso dimentichiamo che il mondo non è solo “morte e distruzione”, ma anche “progresso, rinascita e sviluppo”. Se così non fosse, il nostro destino come “razza umana”, si sarebbe già interrotto secoli fa. Certamente il 2022 sarà ricordato come l’anno dello scoppio della guerra in Ucraina, così come il 2020 lo sarà per lo scoppio della pandemia da Covid-19. Eppure, il 2022 è anche l'Anno Europeo della Gioventù #EYY2022, con 9 temi, dal futuro del nostro mercato del lavoro alle questioni di inclusione, allo sviluppo digitale, che i…
Read More
Digital Innovation Days: a Milano protagonista l’innovazione digitale

Digital Innovation Days: a Milano protagonista l’innovazione digitale

Tre giorni dedicati a social, innovazione, sostenibilità e informazione. A Milano, dal 26 al 28 ottobre, torna il Digital Innovation Days con eventi e appuntamenti formativi, in presenza e online, rivolti a professionisti, appassionati, studenti e aziende. Il tema di questa edizione è “Human for Future”: “l’insieme armonizzato di saperi umanistici e scientifici, entrambi proiettati verso il futuro. Non basta più, infatti, essere esperti unicamente nell’uno e nell’altro settore: l’innovazione ha bisogno di competenze multidisciplinari e deve dare valore sia al progresso tecnologico sempre più avanzato sia all’essere umano che ne è l’ideatore”, sottolineano i promotori dell’evento. Anche quest’anno la…
Read More
Alfabetizzazione digitale, DIGITALmeet festeggia 10 anni

Alfabetizzazione digitale, DIGITALmeet festeggia 10 anni

Torna DIGITALmeet, il festival sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, con un appuntamento speciale per festeggiare i primi 10 anni dell’evento. L’iniziativa è in programma a Padova dal 18 al 23 ottobre. Sarà un'edizione per raccontare l'evoluzione del digitale per guardare ai cambiamenti degli ultimi dieci anni e capire gli orizzonti tecnologi del futuro in settori chiave come l'energia, la salute, la vita quotidiana. Ma “parlare di digitale non basta - affermano gli organizzatori - l'obiettivo di DIGITALmeet è di diffondere cultura e confrontare nuove idee, nuove filosofie, nuove persone: arricchire il proprio bagaglio di cultura, conoscenze e relazioni. Permettere alle…
Read More
Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Nuovo appuntamento con l'Internet Festival di Pisa. Dal 6 al 9 ottobre di scena workshop, laboratori, panel e incontri su temi come: comunicazione, informazione, realtà virtuale, NFT, metaverso, sostenibilità, sport e inclusione. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà spazio per performance artistiche, cinematgrafiche e musicali. Tra gli ospiti attesi, come comunicato  dall’organizzazione, la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, il commissario Agcom Elisa Giomi, il massmediologo Derrick de Kerckhove, il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi (qui il programma completo dei partecipanti). Un’edizione dedicata al concetto di #imperfezione. Spesso sono i termini velocità, potenza, perfezione, infallibilità, grandezza, efficacia,…
Read More
Smart Life Festival 22: focus su innovazione, digitale e umanesimo 5.0

Smart Life Festival 22: focus su innovazione, digitale e umanesimo 5.0

Riflettere su un nuovo umanesimo, sulla centralità dell’uomo come parte di un sistema complesso di equilibri ecologici e sociali, in cui digitalizzazione, intelligenza artificiale e connettività siano orientate a produrre benessere sostenibile. È con queste premesse che si svolgerà a Modena, dal 29 settembre al 2 ottobre, lo “Smart Life Festival 22”. Una settima edizione tutta dedicata al tema “Umanesimo 5.0”. L’obiettivo del festival, spiegano i promotori, “è promuovere una riflessione diffusa per mostrare, attraverso talk, conferenze, installazioni e altre iniziative le trasformazioni determinate dall’avvento delle tecnologie digitali nei vari ambiti di attività del genere umano”. Un festival della cultura…
Read More