Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

142 Posts
Dante fenomeno “globale” grazie all’innovazione e al digitale

Dante fenomeno “globale” grazie all’innovazione e al digitale

Nasce “Dante.global”, la piattaforma di insegnamento di lingua, formazione docenti e divulgazione culturale inaugurata nei giorni scorsi a Palazzo Firenze. Un vero e proprio “monumento digitale” dedicato al Sommo Poeta con la missione di promuovere e diffondere lingua e cultura italiane nel mondo. Il progetto di insegnamento della lingua italiana di Dante.global si svolge in modalità online, in aula ibrida e in presenza e coinvolge 29 “sedi Dante” nel mondo, le 5 Scuole d’italiano a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, la Scuola internazionale di Tirana e il liceo Italo Calvino di Mosca. Il tutto è coordinato dalla sapiente guida della Società Dante…
Read More
Le nuove armi contro le frodi fiscali: intelligenza artificiale, network science e data visualization

Le nuove armi contro le frodi fiscali: intelligenza artificiale, network science e data visualization

Tecnologia e innovazione sono sempre più al servizio della lotta contro le frodi fiscali grazie al via libera da parte dell’Unione Europea al progetto ideato e presentato dall’Agenzia delle Entrate che punta a sfruttare tecniche innovative di network analysis, di machine learning e di data visualization. Si tratta di un finanziamento cospicuo, intorno ai 900 milioni di euro, per una iniziativa progettuale che è stata chiamata: “A data driven approach to tax evasion risk analysis in Italy” e che vedrà anche la collaborazione del partner tecnologico Sogei. L’iniziativa garantirà la massima attenzione alla privacy e alla protezione dei dati, spiegano dall’Agenzia, per prevenire e…
Read More
Lavoro: entro il 2025 serviranno 740 mila dipendenti nella PA e 3 milioni nel privato

Lavoro: entro il 2025 serviranno 740 mila dipendenti nella PA e 3 milioni nel privato

Anche se la pandemia continua a causare problemi all’economia e all’occupazione, arrivano buone notizie sul fronte lavoro. Dalle stime di Unioncamere, in collaborazione con ANPAL, emerge che nei prossimi cinque anni la macchina della pubblica amministrazione avrà bisogno di oltre 740 mila nuovi occupati, più di 690 mila dei quali per il naturale turnover dei dipendenti. Il report è contenuto nelle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)” ed è stato elaborato nell’ambito del Sistema informativo Excelsior. Ma le previsioni positive sul fronte occupazionale riguardano anche il settore privato dove si prevede che la richiesta sia compresa tra 1,7 e 2,1 milioni…
Read More
Digital trasformation: solo chi investe in innovazione può sopravvivere alla pandemia

Digital trasformation: solo chi investe in innovazione può sopravvivere alla pandemia

Secondo una interpretazione della teoria dell’evoluzione di Darwin, non è la specie più forte a sopravvivere, ma quella che sa meglio adattarsi ai cambiamenti. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il mondo produttivo che ha dovuto percorrere nuove strade per resistere alle conseguenze della peggiore crisi internazionale dal dopo guerra ad oggi. L’ancora di salvezza per molte aziende è rappresentata dalla trasformazione digitale che ha subito una forte accelerazione proprio a causa dei cambiamenti causati dalla diffusione del virus Sars-Cov-2. Ma non tutti hanno saputo adeguarsi ai tempi. Lo stato di emergenza, infatti, ha accresciuto il divario tecnologico tra…
Read More
Didacta Italia, bilancio positivo per l’edizione 2021 interamente digitale

Didacta Italia, bilancio positivo per l’edizione 2021 interamente digitale

In attesa del prossimo appuntamento che si terrà a Firenze (e si spera anche in presenza) dal 10 al 12 marzo del 2022, cala il sipario sulla edizione 2021 di Didacta Italia, la kermesse dedicata all’educazione e alla scuola che quest’anno si è svolta in modalità interamente online. La quarta edizione si è chiusa lo scorso 19 marzo con un palinsesto di 647 eventi fra seminari, convegni, webinar e workshop immersivi e un centinaio di aziende leader del comparto in Italia. “Grazie di cuore a chi ha investito nel valore formativo e innovativo di #FieraDidacta2021: insegnanti, dirigenti scolastici, enti e aziende, espositori, relatori, partner, sponsor, partner scientifico e…
Read More
Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

La Pubblica amministrazione come motore di sviluppo e catalizzatore della ripresa del Paese. E’ la “visione” su cui punta il Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale firmato lo scorso 10 marzo nella Sala Verde di Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Che la PA sia parte integrante delle vite di tutti noi, lo evidenzia benissimo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando dice che “per la nostra gente, il volto della Repubblica…
Read More
La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

“Se non è e non sarà anche digitale, la scuola non avrà futuro”, riferiva nel 2018 Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale. Con l’attuazione del PNSD (Piano nazionale scuola digitale) a partire dal 2015, in effetti, la cultura digitale è diventata fondamentale nelle nostre scuole grazie al lavoro di una grande community costituita da docenti animatori digitali (uno per ogni scuola), dai docenti dei Team dell’innovazione a supporto degli istituti, dagli Uffici scolastici regionali con i referenti del PNSD, dalle Scuole polo, dai docenti delle Equipe formative territoriali (100 insegnanti esperti individuati dal Ministero e sparsi in tutta Italia), ai…
Read More
Basta con l’hate speech sui social, subito regole di comunicazione per insegnanti ed educatori

Basta con l’hate speech sui social, subito regole di comunicazione per insegnanti ed educatori

Non c’è cosa peggiore, per un insegnante, che non onorare il proprio ruolo di docente ed educatore. Un docente è un educatore sempre, non solo in classe. Anche quando torna in famiglia o quando si relaziona con gli altri, fuori dalle aule. Così come un medico è sempre un medico, non solo nel suo studio o in ospedale. Lo status di insegnante è riconosciuto a livello sociale come uno dei più importanti per la crescita culturale del nostro Paese. Un docente non può comportarsi da “bullo” e non può comunicare usando un linguaggio d’odio, in modo particolare contro ragazze e…
Read More
Dallo smartworking al nearworking: la “resilienza” delle città contro la pandemia da coronavirus

Dallo smartworking al nearworking: la “resilienza” delle città contro la pandemia da coronavirus

New York, Londra, Milano svuotate dalle “zone rosse”, dai lockdown e dal lavoro a distanza. Le grandi città del pianeta non stanno vivendo un bel momento a causa della pandemia che ha rivoluzionato orari e abitudini di cittadini e lavoratori pendolari mettendo in crisi il commercio e il mercato immobiliare.  Dai dati diffusi dallo Svimez, solo lo scorso dicembre, 45 mila persone hanno lasciato i grandi centri del nord Italia per tornare a lavorare nelle città del sud. Tanto che si è parlato di “southworking”. Milano, in particolare, ha perso più di 13 mila residenti nel 2020. Ma, come diceva Einstein, è dalla crisi che…
Read More
Vita da social, l’intelligenza artificiale ci salverà dall’hate speech e dal cyberbullismo

Vita da social, l’intelligenza artificiale ci salverà dall’hate speech e dal cyberbullismo

Dall’ultimo “Safer Internet Day” emerge come i casi di cyberbullismo ed hate speech siano in costante aumento. La partita si gioca tutta sul web e sui “social” con 6 adolescenti su 10 connessi, in media, più di 5 ore al giorno e un ragazzo su 5 che si dichiara “sempre connesso”. E sono proprio i social a voler ribadire il loro impegno contro le derive del web che preoccupano, sempre di più, istituzioni, docenti, educatori e famiglie. Facebook, in particolare, ha svelato la sua strategia di contrasto al linguaggio d’odio puntando sull’intelligenza artificiale e sui passi avanti compiuti rispetto alla selezione dei contenuti. L’AI…
Read More