Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

144 Posts
Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Più di 17 miliardi di euro disponibili per il rilancio della scuola italiana previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Un settore decisivo per la crescita culturale e per il futuro del paese e che coinvolge circa un milione di unità tra personale scolastico, docenti e dirigenti e più di otto milioni di studenti. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il settore della scuola è stato presentato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, durante una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Chigi, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla presenza del presidente del Consiglio Mario…
Read More
Alfabetizzazione e creatività digitale, dal 9 al 24 ottobre torna #CodeWeek

Alfabetizzazione e creatività digitale, dal 9 al 24 ottobre torna #CodeWeek

Aiutare il maggior numero di ragazzi a padroneggiare le basi della programmazione e del pensiero computazionale per prepararli a risolvere problemi, a collaborare e ad affinare le capacità analitiche. E’ questa la mission di #CodeWeek – Settimana europea della programmazione che torna dal 9 al 24 ottobre con eventi ed iniziative per celebrare la creatività e l’alfabetizzazione digitale. L’edizione del 2020, in piena pandemia, ha visto la partecipazione di più di 80 paesi e di quasi tre milioni e mezzo di persone, mentre sono state realizzate circa 73 mila attività, in gran parte nelle scuole. La Settimana europea della programmazione è stata lanciata nel…
Read More
Contro le fake news l’Europa punta sull’Osservatorio Italiano Media Digitali

Contro le fake news l’Europa punta sull’Osservatorio Italiano Media Digitali

Le fake news sono pericolose e lo abbiamo appurato, a nostre spese, durante questi mesi di pandemia. Ma se da un lato la disinformazione trova terreno fertile sul web attraverso chat e social, è anche vero che, a livello globale, molti paesi stanno diventando sempre più sensibili al problema. L’Europa, in particolare, è schierata in prima linea contro le fake news grazie ad una serie di azioni che mirano a contrastare il fenomeno. Una strategia che passa anche attraverso le attività dell’Osservatorio Europeo dei Media Digitali (EDMO). E’ su questa scia che si inserisce anche l’IDMO (Italian Digital Media Observatory), uno…
Read More
Torna Maker Faire Rome l’evento europeo sull’innovazione

Torna Maker Faire Rome l’evento europeo sull’innovazione

E’ l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione. Una piattaforma internazionale consolidata dedicata all’Open Innovation capace di valorizzare una experience di qualità e di abilitare processi di trasferimento di competenze, come dicono gli organizzatori. L’edizione 2021 del Maker Faire Rome torna in presenza, negli spazi del Gazometro Ostiense, dall’8 al 10 ottobre prossimi. La manifestazione può contare su una superficie di oltre 12 ettari dove Eni (main partner dell’evento) sta lavorando al recupero delle aree industriali e alle opere di bonifica. In pratica, negli stessi spazi in cui la Roma industriale aveva avviato nei primi del Novecento l’estrazione del gas dal carbone per dare energia all’industria e alla…
Read More
Ad Expo Dubai i modelli educativi del #madeinitaly

Ad Expo Dubai i modelli educativi del #madeinitaly

La pandemia ha solo rinviato quello che si presenta come uno degli eventi più attesi a livello internazionale. Il momento, però, è arrivato ed Expo Dubai 2020 è pronto ad aprire i battenti dal prossimo 1 ottobre al 31 marzo 2022. Sono oltre 200 i Paesi partecipanti all’Esposizione Universale che si terrà per la prima volta nell’area ME.NA.SA. (Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale). I temi al  centro dell’evento saranno:  Opportunità, Mobilità e Sostenibilità. Il padiglione tricolore dell’Italia, ispirato al motto “La bellezza unisce le persone”, ha già ospitato 10 eventi digitali come percorso di avvicinamento alla manifestazione trattando temi come l’Agrifood, gli obiettivi dell’Agenda…
Read More
Learning to become: “10 mosse” per innovare la scuola

Learning to become: “10 mosse” per innovare la scuola

La pandemia ha innescato problemi economici e sociali in tutto il mondo andando anche ad impattare su settori fondamentali per lo sviluppo futuro dei vari paesi come quello dell’istruzione. Oggi occorre una nuova visione di istruzione che segua, in particolare, due direttive principali: la sostenibilità e l’innovazione digitale. Se ne parla nel documento UNESCO Learning to Become with the World: Education for Future survival al quale il movimento Avanguardie Educative si è ispirato avviando una sperimentazione progettuale in 35 scuole italiane. Il tema è stato anche al centro di un recente webinar organizzato da Indire (sotto forma di “lezione aperta”) che ha avuto come relatore…
Read More
Il Digitale è di strada: tour dell’innovazione nelle principali città italiane

Il Digitale è di strada: tour dell’innovazione nelle principali città italiane

L’uso delle nuove tecnologie a scuola e il loro impatto sulla vita quotidiana e poi concetti come privacy, bitcoin, blockchain, la nuova libertà finanziaria e i lavori del futuro. La cultura digitale si sposta nelle piazze grazie all’iniziativa “Il Digitale è di strada”, evento itinerante che toccherà le principali città italiane. Merito di un team di esperti e imprenditori del digitale che si sono messi disposizione di cittadini e aziende con l’obiettivo di aiutare ad espandere le competenze digitali e comprendere quali siano le opportunità di crescita e lavorative nate negli ultimi anni grazie a questo settore sempre più presente…
Read More
Facebook lancia Horizon Workrooms: dall’internet mobile al metaverso

Facebook lancia Horizon Workrooms: dall’internet mobile al metaverso

Mentre il dibattito, sia nel settore dell’istruzione che in quello del lavoro, si concentra sulla necessità di ritornare tutti “in presenza” (nelle scuole, nelle università e negli uffici), le nuove tecnologie segnano un ulteriore passo nella direzione di un mondo sempre più connesso, direttamente da casa, grazie al web e alla realtà virtuale. Ancora una volta è Facebook a tracciare la direzione, grazie ad Horizon Workrooms. Si tratta di una piattaforma che permetterà di lavorare e studiare da remoto grazie alla virtual reality e dove le persone potranno interagire tra loro per mezzo di avatar. Horizon Workrooms può essere considerato uno spazio per riunioni virtuali ed è…
Read More
Ambiente e innovazione: scuola e carabinieri creano le Sentinelle della Biodiversità

Ambiente e innovazione: scuola e carabinieri creano le Sentinelle della Biodiversità

Gli effetti del cambiamento climatico, con le alluvioni e gli incendi degli ultimi giorni, ci insegnano come la protezione del nostro ambiente debba diventare una missione prioritaria per tutti noi. Con l’Agenda 2030, l’ONU ha stabilito 17 obiettivi da centrare in meno di 10 anni per salvare il pianeta. Uno di questi è l’educazione ambientale e la valorizzazione della sostenibilità. Tra i diversi progetti realizzati in ambito nazionale da enti e istituzioni varie, vogliamo segnalare una bella innovazione promossa dal Ministero dell’Istruzione (coordinato dal ministro Patrizio Bianchi) e dall’Arma dei Carabinieri, guidata dal comandante generale, Teo Luzi. Si tratta del progetto “Sentinelle…
Read More
RiGenerazione Scuola, il mondo dell’istruzione punta sulla transizione ecologica

RiGenerazione Scuola, il mondo dell’istruzione punta sulla transizione ecologica

Le conseguenze del cambiamento climatico mettono a rischio le nostre vite e il futuro delle nuove generazioni. Una sfida che riguarda tutti noi e che richiede un forte approccio pedagogico unito ad azioni concrete che portino ad un cambiamento radicale di abitudini e stili di vita, non più sostenibili. Ed è a partire dalla scuola che occorre educare e formare i nostri giovani verso un nuovo modo di rapportarsi alla natura e all’ambiente. L’educazione alla sostenibilità deve essere sempre più un tema centrale dell’insegnamento e per questo il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “RiGenerazione Scuola”, un vero e…
Read More