Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

142 Posts
Monitoraggio su bullismo e cyberbullismo: colpito il 22% di studenti delle superiori

Monitoraggio su bullismo e cyberbullismo: colpito il 22% di studenti delle superiori

Il 22,3% degli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado in Italia è stato vittima di bullismo da parte dei pari (19,4% in modo occasionale e 2,9% in modo sistematico), mentre il 18,2% ha preso parte attivamente a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna.  È ciò che emerge dal “Monitoraggio dei fenomeni sul bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane” realizzato durante l’anno scolastico 2020-2021 dalla piattaforma ELISA. Uno strumento online nato nel 2018 dalla collaborazione tra ministero dell’Istruzione e università di Firenze per monitorare proprio questi fenomeni e formare i docenti. Per quanto riguarda il cyberbullismo, l’8,4% degli studenti ha…
Read More
ICity Rank 2021: ecco le città più digitali d’Italia

ICity Rank 2021: ecco le città più digitali d’Italia

Per la seconda volta di fila è Firenze la città più digitale d’Italia. Il capoluogo toscano, in testa con 937 punti nell’indice di trasformazione digitale, supera Milano (punteggio di 878) e Bologna (854), mentre nella top ten troviamo anche Roma Capitale, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari e Parma. Firenze raggiunge l’eccellenza soprattutto nel campo degli open data, del wifi, di IOT e tecnologie di rete e delle app municipali.  Il risultato è frutto dell’indagine sulla digitalizzazione delle città italiane condotta da FPA, società del gruppo DIGITAL360, intitolata “ICity Rank 2021” e presentata di recente in occasione di FORUM PA Città. Crescono, dunque, dal punto…
Read More
Competenze Digitali: il Premio nazionale che coinvolge PA, terzo settore e imprese

Competenze Digitali: il Premio nazionale che coinvolge PA, terzo settore e imprese

È sulle competenze digitali che dobbiamo puntare per innovare la Pubblica amministrazione, il terzo settore e per far crescere l’economia del nostro Paese. In questa direzione va il Premio Nazionale per le Competenze Digitali. L’iniziativa è stata lanciata da Repubblica Digitale, oltre ad essere promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è realizzata con il supporto di Formez PA. Le categorie in concorso sono quattro: Digitale per tutti, Digitale inclusivo, Digitale contro il divario di genere, Digitale nell’educazione per le scuole. Una giuria di esperti del settore della formazione, dell’innovazione digitale, del Quadro Europeo delle Competenze Digitali dei Cittadini e rappresentanti…
Read More
Policultura, il progetto che sviluppa il digital storytelling nelle scuole

Policultura, il progetto che sviluppa il digital storytelling nelle scuole

Quaranta mila studenti, tremila docenti coinvolti e quasi duemila narrazioni prodotte dal 2006 ad oggi. Sono i numeri di Policultura, contest di HOC-LAB del Politecnico di Milano, che ha avuto il merito di portare e sviluppare nelle scuole il digital storytelling. Le storie realizzate combinano testi, immagini, audio, video e sono realizzate attraverso un’apposita app scaricabile (si chiama 1001Storia ed è messa a disposizione dagli organizzatori) che funziona su pc e device mobili. Il materiale prodotto può essere anche stampato in vari formati (brochure, poster e libretto).  “Partecipare a PoliCultura – spegano da HOC-LAB - richiede poche abilità tecniche di partenza: la partecipazione stessa incoraggerà lo sviluppo di altre abilità più…
Read More
Trasformazione digitale: il futuro passa da 5G e Intelligenza artificiale

Trasformazione digitale: il futuro passa da 5G e Intelligenza artificiale

Quando pensiamo alla pandemia in corso siamo tutti d’accordo nell’attribuire ai cambiamenti in atto dovuti al covid una forte spinta nel processo di trasformazione digitale. Lavoro, istruzione, formazione, commercio, intrattenimento, sono alcuni dei settori interessati da questo cambiamento. Lo smartworking, ad esempio, nonostante la gradualità del rientro in presenza dei lavoratori pubblici e privati, sarà sempre più utilizzato in futuro anche grazie a norme e regolamenti inseriti nei nuovi contratti nazionali. E anche perché ormai si è determinato un vero e proprio cambio di mentalità, rispetto all’approccio al lavoro, da parte dei dipendenti di aziende e PA.  La Didattica a…
Read More
Sondaggio Eurobarometro: l’Italia patria di complottisti e analfabeti funzionali

Sondaggio Eurobarometro: l’Italia patria di complottisti e analfabeti funzionali

L’Italia ha smesso di essere il paese dei poeti, dei santi e dei navigatori, per diventare la patria ideale per complottisti, creduloni e analfabeti funzionali. Un italiano su tre (la media europea è di uno su cinque), infatti, crede che i primi uomini siano vissuti nello stesso periodo dei dinosauri e sempre un terzo dei nostri connazionali è convinto che la cura per il cancro esista, ma che per interessi commerciali sia stata tenuta nascosta.  Lo dice un sondaggio di Eurobarometro (servizio attivato nel 2007 dal Parlamento europeo) realizzato la scorsa primavera, in piena pandemia, su un campione di circa 27 mila cittadini…
Read More
La digital life degli italiani: innamorati della rete e sempre più connessi

La digital life degli italiani: innamorati della rete e sempre più connessi

Il digitale piace sempre di più agli italiani. A dirlo è uno studio realizzato dal Censis in collaborazione con Lenovo. Il 70 degli intervistati ammette, infatti, che la qualità della vita sia migliorata grazie alle innovazioni che hanno semplificato tante attività quotidiane. La ricerca si chiama “La digital life degli italiani” e fa emergere le nuove abitudini dei naviganti nel post pandemia, con il 74,4% degli utenti che si connette alla rete combinando una pluralità di device (smartphone, pc, laptop, tablet, smart tv, console di gioco). L’accesso al web avviene dai luoghi più disparati per il 71,7% degli italiani (93%…
Read More
DIGITALmeet 2021, il festival che punta all’alfabetizzazione digitale dell’Italia

DIGITALmeet 2021, il festival che punta all’alfabetizzazione digitale dell’Italia

Più di 150 eventi in giro per l’Italia per parlare di coding come materia di studio nelle scuole, ma anche con focus sul ruolo delle donne nello sviluppo digitale e sulle strategie di innovazione per superare le disuguaglianze. Prende forma il nuovo DIGITALmeet 2021, il più diffuso festival digitale italiano in programma dal 19 al 23 ottobre e presentato in Senato a Roma. Il DIGITALmeet, nato nove anni fa, è un progetto promosso da Fondazione Comunica e Talent Garden Padova e nel tempo si è trasformato in un evento itinerante grazie alla community di esperti e appassionati che ha sposato la mission dell’evento: l’alfabetizzazione digitale del paese. L’edizione…
Read More
Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Più di 17 miliardi di euro disponibili per il rilancio della scuola italiana previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Un settore decisivo per la crescita culturale e per il futuro del paese e che coinvolge circa un milione di unità tra personale scolastico, docenti e dirigenti e più di otto milioni di studenti. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il settore della scuola è stato presentato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, durante una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Chigi, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla presenza del presidente del Consiglio Mario…
Read More
Alfabetizzazione e creatività digitale, dal 9 al 24 ottobre torna #CodeWeek

Alfabetizzazione e creatività digitale, dal 9 al 24 ottobre torna #CodeWeek

Aiutare il maggior numero di ragazzi a padroneggiare le basi della programmazione e del pensiero computazionale per prepararli a risolvere problemi, a collaborare e ad affinare le capacità analitiche. E’ questa la mission di #CodeWeek – Settimana europea della programmazione che torna dal 9 al 24 ottobre con eventi ed iniziative per celebrare la creatività e l’alfabetizzazione digitale. L’edizione del 2020, in piena pandemia, ha visto la partecipazione di più di 80 paesi e di quasi tre milioni e mezzo di persone, mentre sono state realizzate circa 73 mila attività, in gran parte nelle scuole. La Settimana europea della programmazione è stata lanciata nel…
Read More