Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

142 Posts
Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

L’indagine di “Parole O_Stili”, insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il contributo di Fondazione Cariplo, dal titolo “Alfabetizzazione digitale & Fake News” Il digitale è il principale veicolo di diffusione delle fake news, ma può diventare anche il primo strumento per combatterle. Dipende dall’uso che ne facciamo. Ma esiste questa consapevolezza? Pare ancora di no ed è anche per questo motivo che il Consiglio d’Europa ha proclamato il 2025 come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale. Secondo una indagine di “Parole O_Stili” (movimento che si occupa di sensibilizzazione sull'utilizzo delle parole), insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il…
Read More
Safer Internet Day 2025, sempre più studenti usano l’IA generativa

Safer Internet Day 2025, sempre più studenti usano l’IA generativa

Si celebra oggi in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo, spiegano i promotori, è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. Per la scuola italiana l’appuntamento è al Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle ore 10:00 alle 12:30, alla presenza di oltre 500 studenti. L’incontro è trasmesso anche in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni del…
Read More
Next Gen AI Summit, a Milano l’evento sull’intelligenza artificiale a scuola

Next Gen AI Summit, a Milano l’evento sull’intelligenza artificiale a scuola

Si chiama “Next Gen AI Summit” l’evento nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è in programma al MiCo Centro Congressi di Milano dal prossimo 31 gennaio al 3 febbraio. Sono oltre 1.500 i rappresentanti delle scuole italiane partecipanti, tra studenti, docenti e dirigenti scolastici, per confrontarsi sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico. Ventiquattro le sessioni formative dedicate all’intelligenza artificiale con sette ambienti di apprendimento, per oltre 40 ore di formazione, e con 50 speaker nazionali. L’obiettivo, spiegano dal Ministero…
Read More
Piano Mattei Istruzione, si punta sugli Istituti tecnologici superiori e la filiera tecnico professionale

Piano Mattei Istruzione, si punta sugli Istituti tecnologici superiori e la filiera tecnico professionale

La data è quella del 12 e 13 febbraio 2025 e il luogo scelto è il Cairo in Egitto. È qui che si terrà la missione del Piano Mattei-Istruzione, primo evento operativo dopo la firma del protocollo d’intesa tra governo italiano ed egiziano lo scorso 17 marzo 2024. La tappa è stata ufficializzata in queste ore dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dopo che il titolare del Dicastero di via Trastevere a Roma, Giuseppe Valditara, ha incontrato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. La missione in Egitto, all’interno del “Villaggio Italia”, si svolgerà in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo,…
Read More
L’intelligenza artificiale è il nuovo computer: NVIDIA lancia Cosmos per lo sviluppo dell’AI fisica

L’intelligenza artificiale è il nuovo computer: NVIDIA lancia Cosmos per lo sviluppo dell’AI fisica

La nostra generazione è cresciuta studiando e lavorando sui computer. La prossima lo farà usando l’intelligenza artificiale. Ne è convinto Jensen Huang, ceo di Nvidia, la big tech dei chip che ha inaugurato davanti ad una platea di 12 mila persone il Ces di Las Vegas, la fiera internazionale rivolta all’elettronica di consumo. NVIDIA ha annunciato il lancio di “Cosmos”, una nuova piattaforma creata per promuovere lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale fisica come veicoli autonomi e robot. I modelli di IA fisica sono costosi da sviluppare e richiedono grandi quantità di dati e test del mondo reale, spiegano da Nvidia, mentre Cosmos offre agli sviluppatori…
Read More
Come si alimentano le fake news: il 75% dei post è condiviso solo in base al titolo

Come si alimentano le fake news: il 75% dei post è condiviso solo in base al titolo

È di qualche giorno fa la clamorosa notizia dell’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania per sospette ingerenze russe avvenute in campagna elettorale attraverso la comunicazione avvenuta sui social, in particolare TikTok. La disinformazione online è sempre di più un serio problema in grado di impattare in maniera determinante sulle nostre vite. In pratica, è dimostrato il potere del web e dei social di orientare, se non di manipolare, la massa degli utenti. A confermare questa minaccia è una ricerca condotta da un team della Penn State University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Human Behavior”. Dallo studio…
Read More
Disinformazione a Scuola, uno studente su tre è vittima di fakenews

Disinformazione a Scuola, uno studente su tre è vittima di fakenews

Un adolescente su tre non è in grado di riconoscere una fake news. È ciò che emerge dal Report “Disinformazione a Scuola”, elaborato da un team di ricercatori di UniSR coordinato dal professor Carlo Martini, associato in Logica e filosofia della scienza presso laFacoltà di Filosofiadell’ateneo, con il supporto del progetto del Consiglio Europeo della Ricerca PERITIA (Policy, Expertise and Trust). Lo scopo della ricerca era proprio quello di capire quanto gli adolescenti siano in grado di riconoscere l’informazione falsa o fuorviante distinguendola da quella attendibile e di qualità. La prima fase della ricerca, condotta da gennaio a maggio del 2023, ha coinvolto 19 scuole…
Read More
Intelligenza artificiale, ecco come scoprire i testi realizzati dall’IA generativa

Intelligenza artificiale, ecco come scoprire i testi realizzati dall’IA generativa

È possibile individuare con certezza se un testo sia stato scritto da un’IA generativa o dalla mano dell’uomo? Una soluzione al problema potrebbe arrivare da Google che ha diffuso ufficialmente uno strumento progettato per rilevare testi generati da intelligenze artificiali. Come per le banconote, il segreto sta nella “filigrana” (watermark) che è in grado di certificare l’origine del contenuto. Google ha diffuso in modo open-source uno specifico tool chiamato SynthID che ha la capacità di comprendere se un contenuto multimediale sia stato generato da un AI. Per quanto riguarda i testi, il software è in grado di svolgere un’analisi approfondita su…
Read More
IT Wallet, in arrivo il portafoglio digitale e sarà una rivoluzione

IT Wallet, in arrivo il portafoglio digitale e sarà una rivoluzione

La notizia era attesa ed è arrivata in queste ore direttamente dal G7 su Tecnologia e Digitale di Cernobbio. Dopo che la sperimentazione era iniziata a luglio per un campione rappresentativo della popolazione, l’IT-Wallet, il nuovo portafoglio digitale degli italiani, debutterà il prossimo 23 ottobre per 50 mila italiani (è integrato nell’app IO), mentre sarà esteso a tutti i cittadini entro il 5 dicembre di quest’anno. Con il nuovo servizio sarà possibile caricare in formato digitale sul proprio smartphone: patente, tessera sanitaria, carta europea della disabilità, ma anche passaporto, tessera elettorale, certificato di nascita e titoli di studio. I documenti avranno…
Read More
L’IA e la sfida con l’intelligenza umana: il futuro è l’integrazione

L’IA e la sfida con l’intelligenza umana: il futuro è l’integrazione

Quando lo psicologo statunitense Howard Gardner codificò nel 1983 la teoria delle intelligenze multiple (arrivando a individuare, nel tempo, nove intelligenze diverse) non poteva immaginare che il nuovo secolo avrebbe sfornato una nuova intelligenza, quella artificiale, estranea al cervello umano. L’uomo è da sempre in competizione con la macchina. Pensiamo alle celebri sfide tra i campioni di scacchi e i computer. Ma l’IA ha contribuito a far salire notevolmente il livello di questa sfida, tanto che il futuro che ci aspetta si prospetta diviso a metà tra stupore e timore, soprattutto rispetto a fondamentali interrogativi etici. L’IA, con i suoi…
Read More