Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giulia Banfi

59 Posts
Il 2 marzo Fondazione Rubes Triva e Università di Urbino presentano la Carta di Urbino per il benessere dei lavoratori

Il 2 marzo Fondazione Rubes Triva e Università di Urbino presentano la Carta di Urbino per il benessere dei lavoratori

Una dichiarazione d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro, questo è l'obiettivo della Carta di Urbino che sarà presentata il 2 marzo presso il Centro Conferenze “Euskalduna Bilbao”. Nell'anno delle grandi dimissioni, dell'aspirazione ad un equilibrio vita/lavoro, il tema del benessere dei lavoratori è diventato sempre più centrale e rilevante per garantire una maggior tutela della salute e della sicurezza di chi lavora. A tal fine, la Fondazione Rubes Triva e l’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presenteranno la Carta di Urbino, una dichiarazione d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori…
Read More
PA digitale: cosa ci aspettiamo nel 2023

PA digitale: cosa ci aspettiamo nel 2023

Con il 2022 appena concluso e un nuovo anno ormai iniziato, risulta interessante andare a vedere quali obiettivi sono stati effettivamente raggiunti nel cronoprogramma della transizione digitale della PA e cosa, invece, ci dobbiamo aspettare da questo 2023. "Raggiunti tutti gli obiettivi dell'ultimo trimestre 2022 previsti dal PNRR in materia di transizione digitale" - è stato l'annuncio del Dipartimento per la Trasformazione Digitale che ha concluso l'anno appena passato con importanti numeri di sviluppo. In particolare, 12 sono i numeri chiave della PA digitale del 2022 (elaborazione di La PA Digitale): Più di 30 milioni di persone hanno un'identità digitale31,9…
Read More
“Una straordinaria storia normale”, il nuovo podcast di Cittalia

“Una straordinaria storia normale”, il nuovo podcast di Cittalia

Un vero e proprio viaggio tra le storie della Rete del Sistema nazionale pubblico di Accoglienza e Integrazione per richiedenti asilo e rifugiati (SAI), disponibile su Spotify e le altre principali piattaforme, tra cui Apple Podcast e Google Podcast. In occasione del Ventennale del Sistema di accoglienza Sprar-Sai, Cittalia, Fondazione di Anci dedicata alla promozione e alla diffusione della cultura dell'accoglienza, dell'integrazione e della cittadinanza, ha lanciato un nuovo podcast dedicato al racconto delle tante storie spesso nascoste del sistema di accoglienza. Storie di beneficiari che dopo aver affrontato viaggi complessi riescono a costruirsi un futuro, proprio come quella di…
Read More
L’anima sospesa: un viaggio di Rosario Fontana tra i luoghi della memoria e la città contemporanea

L’anima sospesa: un viaggio di Rosario Fontana tra i luoghi della memoria e la città contemporanea

Disponibile ora il nuovo lavoro dell'ex Sindaco di Gibellina Rosario Fontana che racconta un viaggio dall'infanzia alla professione di architetto in un piccolo paese siciliano. Proprio a Gibellina, lì dove Rosario Fontana ha avuto il mandato amministrativo di Sindaco, si è tenuta la presentazione del suo inedito libro “L’anima sospesa. Viaggio tra i luoghi della memoria e la città contemporanea”. Nonché prima fatica letteraria dell'autore, edito da Magonza. Un viaggio, come lo definisce lo stesso autore, tra i ricordi di un bambino che diventa adulto e sceglie la professione di architetto in un piccolo paese siciliano, Gibellina, che, distrutto da…
Read More
Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare

Fumettibrutti firma il manifesto del Festival del Digitale Popolare

A Torino la prima edizione dal 7 al 9 ottobre 2022: tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. È Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti – fra le migliori autrici della scena fumettistica italiana – a realizzare il manifesto del primo Festival del Digitale Popolare, grazie alla collaborazione con Etna Comics. Nata a Catania nel 1991, ha riscosso l'ammirazione del pubblico e il plauso della critica fumettistica e, più in generale, letteraria con testi e disegni che raccontano in modo originale e spiazzante le storie sue e della sua generazione. Nella locandina creata per il Festival, alla Mole Antonelliana monumento simbolo di…
Read More
Wando, il primo meta influencer 3D italiano

Wando, il primo meta influencer 3D italiano

Influencer, metaverso e realtà: come saranno gli influencer di domani? Lo abbiamo chiesto a Wando o meglio ai suoi social media manager, Umberto e Giulio, che hanno lanciato questo nuovo progetto innovativo tutto italiano. Ciao, piacere Wando! Così abbiamo conosciuto Rogerio Patacca, in arte Wando, il primo meta influencer 3D italiano. Un bel primato, no? A differenza degli altri virtual influencer, la sua vita si alterna tra metaverso e realtà con l’obiettivo di diventare un “vero” influencer virtuale. E in futuro un attore. Wando ha 23 anni, vive a Roma e studia recitazione. Ogni giorno si racconta sui social, in…
Read More
BeReal, prove di realtà con la nuova app social

BeReal, prove di realtà con la nuova app social

Essere reali sui social sembra un'impresa impossibile, ma la nuova app BeReal prova a cambiare la tendenza. Superati i 10 milioni di download e raggiunti fino a 10 milioni di utenti attivi al giorno. In un momento di piena campagna elettorale, almeno in Italia, e con l'estate che ormai ha i giorni contati, inizia a farsi strada una nuova piattaforma social dal nome "BeReal. Your Friends for Real.". Lo scopo principale dell'app è l'autenticità dei contenuti. Le istruzioni sono semplici: "Ogni giorno a un'ora diversa, tutti vengono avvisati contemporaneamente di acquisire e condividere una foto in 2 minuti. Un modo…
Read More
Edoardo il primo laureato nel metaverso: “In futuro potranno esserci più metaversi”

Edoardo il primo laureato nel metaverso: “In futuro potranno esserci più metaversi”

Edoardo Di Pietro, il primo giovane laureato nel metaverso racconta la sua tesi, dal titolo "Tra presente e futuro: l'impatto del Metaverse sulla società. Analisi e applicazioni con il caso studio “Tembo su Minecraft”, e il suo punto di vista sui trend futuri a Datamagazine.it. Una tesi innovativa che ottiene il record di primo laureato nel metaverso grazie non solo alla scelta del tema, ma all'esperienza pratica che Edoardo, dottore in Comunicazione, ICT e Media all'Università di Torino, ha voluto far vivere ad amici e parenti, non presenti in sede, durante la sua discussione di laurea. Una passione per le…
Read More
Più Reels per tutti su Instagram

Più Reels per tutti su Instagram

La strategia di Meta appare chiara da un po': battere Tik Tok. Per questo ora fare Reels conviene, seguendo proprio i consigli di Meta. I post scritti, le lunghe didascalie, gli articoli di blog, li legge ancora qualcuno? Eppure se stai leggendo questo contenuto forse la risposta è Sì. Anche se è ormai risaputo che nel 2022 format del genere faticano davvero ad affermarsi contro i video, le storie e i reels. Se a mettersi in mezzo è anche una battaglia tra due grandi colossi come Meta e Tik Tok, forse per i contenuti lunghi e scritti non c'è davvero…
Read More
Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

La Dieta Mediterranea nel Metaverso per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversità del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari: ecco il nuovo progetto di RuralHack, laboratorio dell'Università Federico II di Napoli, realizzato con la startup innovativa SPUN. All’interno della cornice dell’Eu AgriFood Week, l’evento organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato in anteprima al Salone della Dieta Mediterranea Dmed il progetto “Dieta Mediterranea 4.0 oltre il metatarso” di RuralHack il laboratorio dedicato all'AGRITECH nel Polo tecnologico dell'Università Federico II di Napoli realizzato con la startup innovativa SPUN.…
Read More