Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Francesca Soglian

56 Posts
Auto a guida autonoma: possibile aumento emissioni di carbonio

Auto a guida autonoma: possibile aumento emissioni di carbonio

Secondo uno studio compiuto da un gruppo di ricercatori del MIT, i computer che controllano le auto a guida autonoma possono avere un ruolo significativo nell’aumento delle emissioni globali di carbonio Sembra che, se in futuro i veicoli a guida autonoma dovessero essere adottati in larga misura, l'energia occorrente a far funzionare i potenti computer a bordo di una flotta globale potrebbe generare un quantitativo di emissioni di gas serra pari a quello prodotto da tutti i data center di oggi. Ciò è quanto emerge da uno studio compiuto da un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology)…
Read More
New European Bauhaus: candidature fino al 31 gennaio 2023

New European Bauhaus: candidature fino al 31 gennaio 2023

C’è tempo fino al 31/01/2023 per candidarsi alla 3a edizione del concorso che premierà 15 iniziative esemplari che uniscono sostenibilità, estetica e inclusione Lo scorso dicembre, la Commissione Europea ha aperto le candidature per la terza edizione dei premi del New European Bauhaus 2023, iniziativa lanciata per la prima volta nel 2020 dalla presidente Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’Unione. Il New European Bauhaus (NEB) mette in pratica quanto espresso nel Green Deal Europeo relativamente ai nostri spazi abitativi e alle nostre esperienze con l’invito a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo…
Read More
SAV (Veicoli Automatizzati Condivisi) potrebbero rendere le città più vivibili ed eque

SAV (Veicoli Automatizzati Condivisi) potrebbero rendere le città più vivibili ed eque

I veicoli completamente automatizzati (AV), o auto senza conducente, sono una realtà sempre più vicina. Produttori di automobili e società di trasporto, come quelle di ridesharing, stanno spingendo lo sviluppo di questa tecnologia, ma senza una pianificazione adeguata. Questo approccio, guidato dal mercato, potrebbe peggiorare la congestione del traffico, limitare il trasporto pubblico e aumentare le disuguaglianze sociali, oltre a colpire duramente i bilanci statali e locali, poiché le entrate derivanti da tasse, parcheggi e attività associate rischierebbero di diminuire. Un nuovo studio dell'Università del Minnesota, pubblicato su Transportation Research Record, esamina come la tecnologia dei veicoli automatizzati (AV) potrebbe…
Read More
RESEARCH LIBRARY, la “biblioteca” del turismo

RESEARCH LIBRARY, la “biblioteca” del turismo

Il nuovo sito di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo ospita la RESEARCH LIBRARY, una biblioteca digitale dedicata al comparto turistico Dallo scorso novembre, il settore turistico italiano ha un nuovo strumento che permette di consultare migliaia di fonti e informazioni sul comparto. Il nuovo sito di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, perseguendo l’obiettivo di offrire servizi sempre più integrati e interattivi, ospita la RESEARCH LIBRARY, una biblioteca digitale, unica e facilmente consultabile, su tutto ciò che ruota attorno al mondo turistico. Ideata e curata da ENIT in sinergia con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica) di…
Read More
Nuovi varchi intelligenti all’Aeroporto Internazionale di Fiumicino

Nuovi varchi intelligenti all’Aeroporto Internazionale di Fiumicino

15 nuovi “eGates” installati nella galleria dei transiti all’Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino da Minsait, società del gruppo Indra Nella galleria dei transiti all’Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino “Leonardo Da Vinci”, Minsait, società del gruppo Indra, ha installato 15 nuovi varchi intelligenti.Lo scopo di questi eGates è rendere gli imbarchi e i controlli più rapidi e confortevoli. In questo modo, durante le operazioni di controllo, si offre ai passeggeri non solo un’esperienza migliore ma anche la garanzia di massimi livelli di sicurezza. Gli eGates snelliscono e velocizzano sensibilmente le attività della Polizia di Frontiera tanto che i tempi di controllo di ciascun…
Read More
Trieste smart city al centro dell’Europa

Trieste smart city al centro dell’Europa

Trieste, nella sede dell’Urban Center, ha ospitato la seconda tappa di “Le città possibili”, ciclo di incontri promossi da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con Municipia SpA - Gruppo Engineering Un’occasione importante per condividere e analizzare esempi di azioni concrete per lo sviluppo delle smart city e della transizione digitale, soprattutto per quanto riguarda l’impatto della digitalizzazione sulla qualità di vita dei cittadini Il tema delle smart city ricorre frequentemente quando sentiamo parlare di innovazione, di tecnologia, di digitale, di rigenerazione urbana. Ma quanto ne sappiamo realmente? Come si stanno muovendo le città, le amministrazioni pubbliche? Quali effetti hanno e avranno…
Read More
Viaggi: il 42% degli utenti abbandona un sito dopo aver visualizzato una sola pagina

Viaggi: il 42% degli utenti abbandona un sito dopo aver visualizzato una sola pagina

È online il nuovo Travel Digital Experience Benchmark Report di Contentsquare che analizza la user experience nel settore viaggiL’intento dell’analisi, che ha preso in esame oltre 2,7 miliardi di sessioni di navigazione Web (di cui 31 milioni in Italia), è di evidenziare gli aspetti di cui tener conto per favorire la crescita delle aziende del comparto turismo e hospitality  Secondo i risultati del nuovo Travel Digital Experience Benchmark Report pubblicato da Contentsquare, leader globale della Digital Experience Analytics, il 42% dei clienti del settore viaggi perde interesse dopo aver visualizzato una sola pagina dei portali consultati. L’obiettivo dell’indagine era esaminare…
Read More
Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Lo scorso 30 giugno ha avuto luogo il webinar Sustainable Tourism organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la prima Fondazione riconosciuta di ricerca in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale. Due gli obiettivi dell’incontro: presentare i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio sulla Sostenibilità Digitale su abitudini, percezioni, convinzioni, aspettative degli italiani nell’ambito del turismo, anche in relazione ai comportamenti on-line rispetto all’ecosistema degli strumenti di comunicazione disponibili;raccogliere le opinioni di un panel di esperti del settore turistico. Lo sviluppo delle tecnologie digitali sta permeando sempre più le nostre vite e sta ridefinendo l’approccio di molti ambiti…
Read More
Riavvolgere la realtà e sperimentarla nuovamente è possibile?

Riavvolgere la realtà e sperimentarla nuovamente è possibile?

Alcuni ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno sviluppato un sistema che registra e successivamente riproduce gli eventi in una stanza in 3D Quante volte ci è capitato di rammaricarci per aver perso un momento significativo? Oppure nel bel mezzo di una riunione online abbiamo dovuto disconnetterci? O ancora accade che vorremmo poter estraniarci dai rumori dell’ufficio con un clic ogni volta che abbiamo la necessità di concentrarci su un’attività importante?Ebbene, alcuni ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno sviluppato e stanno implementando un sistema in grado di registrare e successivamente riprodurre gli eventi in una stanza in 3D. Christian Holz, Assistant Professor di…
Read More
Il futuro di smart working e lavoro ibrido secondo la web conference di The Innovation Group

Il futuro di smart working e lavoro ibrido secondo la web conference di The Innovation Group

Per far fronte alla gestione del lavoro durante il periodo di emergenza sanitaria, il settore pubblico e quello privato hanno applicato su larga scala modelli ibridi con attività in presenza e da remoto. Questa modalità ha consentito di governare in maniera più agile la situazione contingente e si è rivelata idonea non solo a muoversi in un contesto in continua evoluzione ma anche a promuovere più autonomia dei gruppi di lavoro, a favorire la sostenibilità ambientale e il bilanciamento tra vita privata e lavorativa.Con la fine dell’emergenza e il conseguente progressivo rientro dei lavoratori in presenza, la domanda che ci si…
Read More