Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Aurora Fantin

26 Posts
Un concorso per il Miglior mollusco dell’anno

Un concorso per il Miglior mollusco dell’anno

Nell’ultima settimana io e la mia giovane collega abbiamo organizzato una campagna social per far vincere uno strano esemplare di cozza sotterranea al concorso per il “Mollusc of the Year 2021”. Può sembrare una barzelletta e invece è una bella descrizione del lavoro di divulgatrice scientifica in una università. Tutto ha inizio con la mail di un professore, in cui segnala che una cozza studiata da un ricercatore dell’Università di Trieste è arrivata in finale a un concorso indetto dal Museo di Storia naturale di Francoforte, scelta tra ben 120 candidati.  Questa è la protagonista di questa storia: Congeria kusceri…
Read More
Un robot per vincere le tentazioni

Un robot per vincere le tentazioni

Vorresti metterti a dieta ma la tentazione dello spuntino di mezzanotte è irresistibile… E se il tuo frigo si aprisse soltanto al momento dei pasti? Controlli le e-mail e i social un numero spropositato di volte al giorno… E se ci fosse un software che bloccasse ogni connessione a internet? Se non sai come liberarti dei comportamenti compulsivi, c’è un robot che lo fa per te. Stiamo parlando di "Un robot per vincere le tentazioni" (Edizioni Dedalo 2021), l’ultimo libro del prof. Paolo Gallina, docente di Meccanica applicata alle macchine all’Università di Trieste. Il volume tratta di quelle che sono…
Read More
Smart working: Giulia Cozzi vince il premio Massimo D’Antona per la miglior tesi di laurea in Diritto del Lavoro

Smart working: Giulia Cozzi vince il premio Massimo D’Antona per la miglior tesi di laurea in Diritto del Lavoro

Il lavoro da remoto o smart working, se vogliamo utilizzare un termine assai più in voga oggi, è diventato uno dei temi più discussi e attuali con la pandemia da Covid-19. In realtà, la possibilità per i lavoratori di poter svolgere parte delle mansioni lavorative all’esterno dell’azienda o dell’istituzione, non è una novità ed è un fenomeno studiato e premiato. Giulia Cozzi si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Trieste con una tesi dal titolo “Il lavoro agile: opportunità e nuovi rischi”, svolta con la professoressa Maria Dolores Ferrara, docente di Diritto del Lavoro. Fra i punti salienti dell’analisi di…
Read More
Voglia di caffè e genetica, quali sono i legami?

Voglia di caffè e genetica, quali sono i legami?

Scoperto il gene associato al consumo abituale di caffè Stamattina, dopo essermi versata la terza moka di caffè, mi sono ricordata di uno studio scientifico che indagava le origini genetiche del consumo di caffè: insomma giunti all’ennesima tazzina potremmo anche pensare che la nostra “dipendenza” sia un po’ colpa dei nostri geni e sentirci meno colpevoli. D’altra parte, stiamo parlando di una delle bevande più consumate al mondo, seconda solo all'acqua e al tè, quindi siamo in buona compagnia. Dato che contiene diversi composti fisiologicamente attivi come caffeina e polifenoli, molti ricercatori hanno studiato l’impatto del consumo di caffè sulla…
Read More
La ricerca scientifica nella lotta al Covid-19

La ricerca scientifica nella lotta al Covid-19

Due nuove interviste completano sul canale YouTube dell’Università di Trieste la serie di videointerviste ai docenti la cui ricerca riguarda da vicino, e non solo dal punto di vista medico, l’impatto della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2, meglio nota come Covid-19. Nel momento in cui siamo alle prese con la seconda ondata pandemica, Patrizia Romito, docente di Psicologia sociale, e Giuseppe Borruso, docente di Geografia economico-politica, si uniscono alle voci di medici, genetisti, ingegneri, chimici, economisti e informatici, raccontando la propria ricerca e le sue ricadute per la cittadinanza. La ricerca della professoressa Patrizia Romito si concentra sulla violenza domestica ai tempi del Covid-19, su quanto…
Read More
ICT nei Comuni: dalla gestione Covid-19 alla ripresa

ICT nei Comuni: dalla gestione Covid-19 alla ripresa

L’emergenza pandemica ha cambiato, in alcuni casi possiamo ben dire stravolto, la nostra vita quotidiana. Uno dei cambiamenti più grandi è stato l’ingresso del digitale in tutte le nostre case, o sperabilmente tutte. Anche chi prima resisteva tenacemente alle nuove tecnologie si è ritrovato catapultato in una dimensione digitale: dalla lezione alla riunione virtuale, dagli acquisti online alla videochiamata in famiglia, dalla discussione di laurea all’allenamento con il personal trainer della palestra, dall’ e-mail al proprio medico alla fruizione di attività varie - essenziali o di intrattenimento – migrate dal luogo reale al luogo virtuale.  Il questionario rivolto ai Comuni…
Read More
Silenzio, si gioca a porte chiuse. Partite senza spettatori

Silenzio, si gioca a porte chiuse. Partite senza spettatori

Uno studio dimostra che gli spettatori determinano gli esiti delle partite È risaputo che giocare in casa rappresenta un vantaggio per le squadre sportive. Come mai ciò accade? Un team di ricercatori dell’Università di Trieste ha indagato i fattori che andrebbero a influenzare questo vantaggio casalingo. Si tratta di diversi fattori, che normalmente si verificano contemporaneamente e che, di conseguenza, sono difficili da districare e isolare.  Uno dei fattori più evidenti è il rumore dei tifosi nello stadio, con la maggior parte degli spettatori che sostengono la squadra in casa e fischiano la squadra in trasferta. Un'altra variabile importante è il bias dell'arbitro, che tende inconsapevolmente…
Read More
Smart technology e stile di vita sano durante il lockdown

Smart technology e stile di vita sano durante il lockdown

Il lockdown dello scorso marzo, in risposta alla prima ondata della pandemia da Covid-19, ha condotto le persone all’isolamento inducendole spesso all’inattività fisica. Se alcuni individui hanno reagito sostituendo la corsa all’aperto o la nuotata in piscina con l’attività fisica in casa, altri hanno rinunciato completamente a muoversi. Quando combinati, isolamento e sedentarietà sono fattori che possono influenzare la qualità della vita in termini di salute psicofisica e aumentare il rischio di diverse malattie. Con la seconda ondata della pandemia alle porte, la valutazione dei livelli di attività fisica dovrebbe essere incoraggiata per monitorare e identificare i soggetti a maggior…
Read More
Meglio non ingannare l’Intelligenza Artificiale

Meglio non ingannare l’Intelligenza Artificiale

Si può confondere un autobus con uno struzzo. Sì, anche le sofisticate intelligenze artificiali possono essere ingannate da modifiche impercettibili all’occhio umano, compiendo così errori di classificazione che un essere umano non farebbe mai.  Una fragilità che rappresenta un serio problema per la sicurezza di strumenti e attività che si basano sull’Intelligenza Artificiale. Basti pensare alle automobili che si guidano da sole, a tutte le applicazioni del deep learning, le reti neurali profonde.  Ora un team internazionale di ricercatori (Università di Trieste, Sissa e Università di Oxford) ha però scoperto un nuovo metodo per rendere queste reti neurali più robuste e…
Read More
Premio Bellisario, vince la giovane Francesca Randone

Premio Bellisario, vince la giovane Francesca Randone

Francesca Randone, 25 anni tra pochi giorni, brillante laureata magistrale in Matematica all’Università di Trieste, ha vinto il prestigioso Premio Bellisario per il suo lavoro di tesi di laurea. Il Premio della Fondazione Marisa Bellisario è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a donne che si sono distinte per il merito, la determinazione, la fiducia in sé stesse e nelle proprie capacità, lo spirito di sacrificio, il fermo impegno per il raggiungimento di un traguardo. Gli Atenei italiani coinvolti sono stati oltre 40 e 3 grandi aziende – Leonardo, Acea e Terna – sono state impegnate in un rigoroso processo di selezione che ha portato alla…
Read More