Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Aurora Fantin

26 Posts
UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Sperimentare i nuovi strumenti offerti dai social per fare divulgazione: è questa la sfida dell’Università di Trieste che, dal prossimo giovedì, dà il via a un ciclo di appuntamenti sugli Spazi di Twitter dal titolo “Incontri spaziali - l’Università in assenza di gravità”. Si tratta di dialoghi informali con i ricercatori e le ricercatrici dell’Ateneo triestino per parlare di ricerca ma anche di attualità. Gli incontri si tengono ogni giovedì di giugno e di luglio alle ore 17 e sono a cura dell’Ufficio Supporto alla Divulgazione scientifica. È l'occasione per provare il nuovo strumento di Twitter, quello degli Spazi, in cui si svolgono conversazioni…
Read More
Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Parte venerdì 28 maggio alle 15 su Twitter un nuovo formato di divulgazione scientifica: Incontri spaziali - l’Università in assenza di gravità. Si tratta di dialoghi informali con i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trieste per parlare di ricerca ma anche di attualità. È l'occasione per sperimentare il nuovo strumento offerto da Twitter, quello degli Spazi, in cui si svolgono conversazioni audio in diretta. La diretta sarà ospitata dall’account Twitter dell’Ateneo e ci si può collegare con il proprio account, personale o istituzionale. È possibile intervenire con domande o osservazioni. Il primo incontro sarà con il prof. Eric Medvet,…
Read More
Social media e pandemia

Social media e pandemia

I social media sono sempre più utilizzati da tutte le fasce d’età della nostra società. Tale diffusione capillare pone delle domande sui rischi che può comportare l’abuso di questi strumenti, specie in questi mesi di confinamento dovuto alla pandemia da Covid-19. Come si sa, è l’uso che facciamo dello strumento a poter essere nocivo, non lo strumento in sé. Quali sono allora le conseguenze psicologiche di un distorto utilizzo dei social media? Quanto questi strumenti stanno condizionando lo sviluppo e la gestione della pandemia? Quanto sono diffusi i fenomeni del cyberbullismo e body shaming nella nostra realtà? Sono alcuni degli…
Read More
Da cosa dipende il colore degli occhi?

Da cosa dipende il colore degli occhi?

Un team di ricercatori internazionali ha da poco pubblicato uno studio su Science Advanced che spiega cosa determina il colore degli occhi e le loro sfumature. Si tratta del più grande studio genetico mai realizzato fino a oggi, al quale hanno preso parte anche i ricercatori italiani dell’Università di Trieste e dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”. Analizzando il genoma di quasi 193.000 soggetti europei provenienti da dieci popolazioni differenti e 1600 asiatici, i ricercatori hanno identificato 61 diverse regioni genomiche, di cui 50 geni finora sconosciuti, che contribuiscono alla determinazione del colore degli occhi. Lo studio ha contribuito a superare…
Read More
La Smart City alla prova della pandemia

La Smart City alla prova della pandemia

Oggi si fa un gran parlare di smart: è smart il trasporto, la banca, la piazza… il lavoro! Ogni cosa è diventata smart, intelligente. Molti di voi staranno leggendo questo articolo su uno smartphone mentre lo smartwatch segnala che sarebbe ora di alzarsi in piedi e fare due passi, anzi diecimila che è la soglia giornaliera raccomandata. Prima che tutto diventasse così smart, almeno a parole, il professor Giuseppe Borruso, docente di Economic Geography, Geografia delle Reti e Sistemi Informativi Geografici all’Università di Trieste, aveva già iniziato da tempo a indagare il tema della Smart City, l’etichetta che più spesso…
Read More
L’Intelligenza Artificiale ci ruberà il lavoro?

L’Intelligenza Artificiale ci ruberà il lavoro?

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e big data modificano le condizioni di lavoro e porteranno alla nascita di mestieri che ancora non esistono. Gli scenari futuri tra il 2030 e il 2050 saranno profondamente diversi da quelli attuali: le crescenti disuguaglianze economiche, la relazione tra l’educazione e il livello di democrazia, lo sviluppo tecnologico, i cambiamenti climatici e i fenomeni di migrazione caratterizzano l’attualità e ancor più il nostro futuro. Anche da un punto di vista demografico la società sarà molto diversa. La popolazione mondiale, infatti, continua a crescere a un ritmo superiore nei paesi del sud del mondo rispetto a quanto…
Read More
La nostra coscienza potrebbe essere intimamente legata alla meccanica quantistica

La nostra coscienza potrebbe essere intimamente legata alla meccanica quantistica

Angelo Bassi, "The Rebel Physicist" secondo il New York Times, ha appena vinto un premio per il suo progetto di ricerca che indaga come le nostre percezioni, e quindi la nostra coscienza, potrebbero essere intimamente legate alla meccanica quantistica, visto che il cervello è composto di atomi e molecole, ovvero di quanti. Ad assegnare il premio a Bassi è stato il Foundational Questions Institute (FQXi), che dal 2006 ha assegnato oltre 15 milioni di dollari a ricercatori nei settori della fisica e della cosmologia. La mission dell’istituto è sostenere e diffondere la ricerca sulle questioni alla base della fisica e…
Read More
Come si diffonde il COVID-19?

Come si diffonde il COVID-19?

Un convegno internazionale fa il punto sulla diffusione del virus attraverso l’aerosol ambientale, le minuscole goccioline disperse nell’aria quando parliamo o sternutiamo. Nella prima fase della pandemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto l’attenzione sulle goccioline di saliva - droplets - di dimensioni maggiori a 5 millesimi di millimetro, che ricadono nel raggio di un metro dai soggetti infetti. Da tali osservazioni sono derivate le ormai ben note regole di distanziamento sociale, l’uso delle mascherine chirurgiche per ridurre al massimo l’emissione in aria di droplets, e l’attenzione alla contaminazione delle superfici. L’importanza delle superfici contaminate nella diffusione del COVID-19 è…
Read More
Giornata mondiale contro il cancro: I am and I will

Giornata mondiale contro il cancro: I am and I will

Oggi, 4 febbraio, è la Giornata mondiale contro il cancro. Una giornata per sensibilizzare le persone su questa malattia e per ribadire che le piccole azioni individuali possono fare la differenza. La giornata mondiale contro il cancro è stata istituita nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC). In quell’anno, a Parigi, si tenne un vertice internazionale contro il cancro in cui si sottolineava l’importanza della ricerca nella prevenzione dei tumori, la necessità di migliorare i servizi e l’esigenza di fare cultura rispetto a questa malattia.  L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) stima infatti che un uomo…
Read More
TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile. Al via i lavori per la decima edizione di Trieste Next

TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile. Al via i lavori per la decima edizione di Trieste Next

Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica che in questo 2021 si appresta a celebrare la decima edizione, da venerdì 24 a domenica 26 settembre. Tra gli ospiti confermati per il decennale a Trieste: Federico Faggin, Alberto Mantovani, Elena Cattaneo, Pier Paolo Di Fiore, Vito Mancuso, Maurizio Ferraris, Jan Olof Lundqvist, Sahra Talamo. In programma, una tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 200 relatori.  Il Festival è promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste e ItalyPost, curato da Goodnet Territori in Rete e realizzato con la collaborazione di tutti gli enti che compongono la rete…
Read More