Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Annalisa D'Errico

48 Posts
Gli italiani sul web. Ecco dove, quanto, cosa e come

Gli italiani sul web. Ecco dove, quanto, cosa e come

Vive nel Nord Ovest italiano e naviga con il proprio smartphone tra siti e applicazioni dedicati agli strumenti e ai servizi web online: ecco l’identikit dell’italiano sul web a settembre, secondo i dati diffusi recentemente da Audiweb. Quanto viviamo su internet? Quali strumenti utilizziamo? E quali contenuti attraggono di più la nostra attenzione quotidiana? Queste le domande a cui l’analisi ha tentato di rispondere. Nel mese di settembre la total digital audience (cioè i dati della fruizione di internet) ha raggiunto 42,2 milioni di utenti, online per 59 ore e 23 minuti. In pratica, mediamente, ogni italiano ha trascorso complessivamente 2 giorni e…
Read More
Donne vs Covid: la pandemia impedisce la creazione d’impresa

Donne vs Covid: la pandemia impedisce la creazione d’impresa

Donne vs Covid, ecco chi sta pagando il conto più caro della crisi. Non è retorica. Ma il quadro che emerge dal Rapporto nazionale Impresa in genere di Unioncamere: un’indagine condotta nel mese di ottobre su un campione di 2.000 imprese. Donne che perdono la voglia di intraprendere durante la pandemia, donne d’impresa che non vogliono più fare l’impresa, donne che chiedono un supporto economico e finanziario e, soprattutto, donne che perdono fiducia (più dei loro colleghi uomini) in un rapido rientro alla produttività pre Covid.  Le imprese femminili italiane nel terzo trimestre del 2020 sono 1,3 milioni: il 22% del totale. Quasi 890mila operano nel…
Read More
Adolescenti e dipendenze, quali i comportamenti a rischio

Adolescenti e dipendenze, quali i comportamenti a rischio

Gli adolescenti bevono e fumano di meno, ma passano più tempo tra social e videogiochi Quali sono i comportamenti a rischio degli adolescenti europei? Come sta cambiando il rapporto con le dipendenze? I ragazzi fumano le sigarette classiche o hanno adottato quelle elettroniche? Che rapporto hanno con la cannabis o con il gioco d’azzardo? E che ruolo hanno nella loro vita i social media e videogiochi, considerati da molti l’ultima frontiera delle dipendenze sociali? A tentare una riposta, il Report dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad). Lo studio, coordinato dal gruppo di ricerca italiano dell’Istituto di…
Read More
Robotica e intelligenza artificiale, nuove frontiere italiane

Robotica e intelligenza artificiale, nuove frontiere italiane

“Creare un essere artificiale è stato il sogno dell'uomo fin dagli albori della scienza. Non solo all'inizio dell'era moderna, quando i nostri antenati sbalordirono il mondo con le prime macchine pensanti: mostri primitivi che giocavano a scacchi! Quanta strada abbiamo fatto... L'essere artificiale è una realtà, un perfetto simulacro, articolato nelle membra, articolato nel linguaggio e non carente di reazioni umane”, così lo scienziato Allen Hobby, la mente che nel film A.I.-Artificial Intelligence scritto e diretto da Steven Spielberg, costruì il piccolo David. Come un novello Pinocchio. Era il 2001 quando uscì nelle sale questo film che fece immaginare scenari…
Read More
Donne, non abbassate mai la guardia.

Donne, non abbassate mai la guardia.

“Donne, stringete i denti durante il lockdown. Non abbassate mai la guardia, continuate a lavorare e non arrendetevi: le decisioni che prendete oggi sono irreversibili perché, quando poi tra qualche anno i vostri figli saranno grandi, non riuscirete più a entrare nel mondo del lavoro”. Lo dice con il sorriso Azzurra Rinaldi, ma anche con la forza e la determinazione di chi ci crede, perché le tematiche dell’occupazione femminile e della disparità di genere le vive, studia e insegna. Il suo curriculum parla chiaro: è responsabile del Corso di Laurea in Economia delle aziende turistiche e Professoressa aggregata di Economia…
Read More
Social Warning formazione etica sul digitale

Social Warning formazione etica sul digitale

L'83% dei giovani italiani (più di 3.5 milioni di persone) trascorre più di 4 ore al giorno su internet, mentre il 51% dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni ha difficoltà a prendersi una pausa da web e social e controlla lo smartphone in media 75 volte al giorno. Percentuali importanti, che fanno riflettere sulla capacità dei giovani adulti di rapportarsi alle tecnologie in modo consapevole, di gestire il tempo on line e quello off line con equilibrio, di ponderare le attività legate alla tecnologia rispetto a quelle della vita analogica. In una perenne realtà esistenziale onlife, sta diventando…
Read More
Quando la comunicazione viene messa a nudo da un’enciclica

Quando la comunicazione viene messa a nudo da un’enciclica

“Nella comunicazione digitale si vuole mostrare tutto ed ogni individuo diventa oggetto di sguardi che frugano, denudano e divulgano, spesso in maniera anonima. Il rispetto verso l’altro si sgretola e in tal modo, nello stesso tempo in cui lo sposto, lo ignoro e lo tengo a distanza, senza alcun pudore posso invadere la sua vita fino all’estremo”. Sono parole dirompenti e forti quelle scritte da Papa Francesco al punto 42 della Lettera enciclica “Fratelli tutti” sulla fratellanza e l’amicizia sociale. Sono parole che lanciano un monito accorato e fermo, fortemente umano e sociale prima che religioso. L’enciclica, firmata lo scorso 3…
Read More
Comunicare con i cittadini. Quali regole seguire

Comunicare con i cittadini. Quali regole seguire

Si è parlato anche di linguaggi, di dialoghi e di empatia agli Stati generali della nuova comunicazione pubblica organizzati da PA Social. A Perugia, il 16 ottobre scorso, si è voluto fare il punto su un tema centrale, perché la relazione tra pubblica amministrazione e cittadino passa attraverso la relazione e il confronto. E allora per comunicare con i cittadini quali regole seguire? Come deve comunicare una Pubblica amministrazione? Quale registro deve adottare? Quali parole scegliere? Quale tono di conversazione deve fare proprio per creare un dialogo efficace, empatico e diretto con i cittadini? Come rendersi credibile e autorevole, soprattutto a partire dal modo con cui si rivolge…
Read More