Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Annalisa D'Errico

48 Posts
DATASTORIES. Seguire le impronte umane sul digitale

DATASTORIES. Seguire le impronte umane sul digitale

“A volte ci dimentichiamo di essere umani, soprattutto sul digitale. Abbiamo iniziato a chiamare le persone utenti, e le storie contenuti. Ma la verità è che siamo sempre gli stessi, online e offline, con le medesime abitudini, credenze, paure, passioni, stravaganze. La Rete è un eccezionale bacino di linguaggi, usi e costumi da osservare; le community, in particolare, sono i territori più ricchi. Ogni nostra interazione in un ambiente digitale produce dati minuscoli, raccolti poi dagli algoritmi e dalle intelligenze artificiali. Queste tracce prendono il nome di small data: tanto più sono piccole, tanto più acquistano profondità una volta mappate…
Read More
Virus, comunicazione e politica

Virus, comunicazione e politica

“La comunicazione politica di oggi sfocia spesso e volentieri nel marketing politico. Si può dire che siano diventati elementi complementari. Al centro dovrebbe esserci il partito, ma la personalizzazione della politica lo ha sostituito come il suo leader. Un meccanismo che vale anche per la comunicazione istituzionale: al centro dovrebbe esserci l’istituzione, ma è sempre l’uomo politico a primeggiare. È il processo che dà vita al concetto che ho battezzato come ‘leadersivo’, cioè un leader frutto della politica dominata dal marketing e che cerca il suo posto al sole proprio nel mercato della politica esattamente come un’azienda cerca di posizionare il suo…
Read More
L’innovazione può essere santa?

L’innovazione può essere santa?

Don Luca Peyron lo trovate su Wikipedia. Ma anche sui social. Non tutti. Alcuni. Ma soprattutto lo trovate tra le aule (virtuali e non) delle Università di Torino e Milano dove insegna Teologia della trasformazione digitale o di Torino dove ha una cattedra di Spiritualità delle tecnologie emergenti. Il suo curriculum è articolato: è direttore dell’Apostolato digitale dell’Arcidiocesi torinese (“Il nostro compito è quello di riflettere, progettare e agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede”) e direttore della Pastorale universitaria. I temi su cui lavora da anni don Luca riguardano il rapporto tra l’umano e il digitale, tra le istanze…
Read More
We are social: i dati italiani. Vince l’e-commerce

We are social: i dati italiani. Vince l’e-commerce

Punto e a capo col digitale: We Are Social diffonde i dati italiani. L’e-commerce vince su internet e social A due settimane dal rilascio del Global Digital Report 2021, la socially-led creative agency “We are social” torna sull’argomento, con un approfondimento tutto italiano. La ricerca mette subito le mani avanti: con il Covid, il mondo è cambiato, le persone sono cambiate, il nostro rapporto con la tecnologia è cambiato. Si sono trasformate le abitudini, le attitudini di fruizione e il sentimento che ci spinge verso i social. Innanzitutto sono oltre 50 milioni gli italiani connessi a Internet: di cui oltre 1 milione è…
Read More
Clubhouse il nuovo grattacielo social

Clubhouse il nuovo grattacielo social

Immaginate un grattacielo. Altissimo, con decine e centinaia di stanze. Visualizzato? Ora pensate che per entraci vi servirà un invito esclusivo. Che non si può comprare su eBay o Amazon (anche se c’è chi parla di inviti a pagamento su alcuni social come Reddit). Immaginate che la chiave d’accesso sarà utilizzabile solo ed esclusivamente attraverso il vostro iPhone. Rimangono fuori dalla porta tutti i sistemi operativi non Ios, probabilmente perché tutto è partito dalla Big Apple. E poi, dopo essersi registrati e aver collegato il proprio profilo a Twitter e Instagram, ecco che si può vagare “bendati” per le room…
Read More
Ambassador e influencer. Come vengono utilizzati

Ambassador e influencer. Come vengono utilizzati

Il Comitato organizzatore per i Giochi olimpici Milano-Cortina 2026, per amplificare sui social i propri messaggi, si affiderà a loro, agli ambassador. Con almeno 50mila follower. Chi sono gli ambassador? Influencer? Discepoli? Sensibilizzatori? Un po’ di tutto questo. Sono persone che sposano, in questo caso, la causa delle Olimpiadi e tutto l’universo valoriale che racchiudono: sana competizione, partecipazione, rispetto, amicizia e lealtà. Sono come le “mascotte” e i portabandiera che ricordano e trasmettono temi e sentimenti legati a questo evento internazionale: dalla solidarietà all’impegno, dal coraggio alla pace, dal fair play all’uguaglianza. In una parola, promuovono il brand e avvicinano ad esso.  Anche…
Read More
TikTok e i nuovi problemi con il Garante della privacy

TikTok e i nuovi problemi con il Garante della privacy

Lo conoscete TikTok? È il social dove spopolano i Ferragnez con il loro piccolo Leone, dove le famiglie realizzano piccoli sketch su basi vocali preregistrate, dove gli adolescenti raccontano sè stessi e dove i bambini vengono coinvolti in balli, canti e scene con intenti comici o ironici. TikTok, però, è anche il social dove stanno sbarcando le pubbliche amministrazioni, le aziende o i professionisti per raccontare servizi, attività o iniziative.  Perché questo social cinese, lanciato nel 2016 e originariamente chiamato musical.ly, sta spopolando? Perché è immediato, fa sorridere e, in fondo, rappresenta la vita attraverso brevi video che vengono proposti…
Read More
Figli della rete. Genitori state attenti

Figli della rete. Genitori state attenti

L’Eurispes ha recentemente diffuso i dati di un’analisi effettuata concentrandosi su Instagram, il social che più di tutti si concentra sull’uso delle immagini, sempre più iconografiche, d’effetto e emozionali. L’obiettivo? Indagare il fenomeno dell’esposizione dei figli attraverso i post sui social. Quanti genitori condividono immagini dei propri figli sui social? Sono consapevoli dei rischi a cui li espongono, rispetto alla privacy, all’uso improprio che può essere fatto da altri di quelle immagini? Quanti pensano al destino di quelle foto, che potrebbero diventare virali e fuori controllo? Con una indagine OSINT, realizzata dal data journalist Livio Varriale, sono stati analizati i post contenenti uno…
Read More
ICity Rank 2020 di FPA: il capoluogo del digitale è Firenze

ICity Rank 2020 di FPA: il capoluogo del digitale è Firenze

I risultati del rapporto ICity Rank 2020 di FPA, presentato a FORUM PA Città due giorni fa, un po’ consolano, mostrando come questa pandemia stia producendo anche un cambiamento nel rapporto con la tecnologia. La dinamica generale osservata, infatti, è stata quella di un’accelerazione dei processi di trasformazione digitale che ha interessato gli otto ambiti considerati, ovvero: accessibilità on line dei servizi pubblici, disponibilità di app di pubblica utilità, adozione delle piattaforme digitali abilitanti, utilizzo dei social media, rilascio degli open data, trasparenza, attivazione delle reti wifi pubbliche e implementazione tecnologie di rete intelligenti.  Molte città e molte pubbliche amministrazioni hanno…
Read More
Una vita da remoto. Ecco i comportamenti degli italiani

Una vita da remoto. Ecco i comportamenti degli italiani

Si può stimare che quasi 43 milioni di persone maggiorenni siano rimaste in contatto con i loro amici e parenti grazie ai sistemi di videochiamata che utilizzano internet. Il lockdown ha generato nuovi utenti e ha rafforzato l’uso della rete da parte dei soggetti più esperti. Ma almeno un quarto della popolazione a un certo punto è andata in letterale sofferenza. Anche un terzo dei più giovani, dopo un iniziale entusiasmo nell’uso dei sistemi di comunicazione digitale, si è stancato di fare e ricevere videochiamate. Il Rapporto del Censis, giunto alla 54ª edizione, interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese…
Read More