Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Annalisa D'Errico

48 Posts
L’Italia avanza verso l’uguaglianza di genere, ma ci sono ancora molti squilibri

L’Italia avanza verso l’uguaglianza di genere, ma ci sono ancora molti squilibri

Con un punteggio di 63,5 punti su 100, l’Italia è al 14° posto nell’Unione europea (UE) rispetto all’indice di uguaglianza di genere. Il punteggio, di 4,4 punti inferiore rispetto a quello dell’UE, è aumentato di 10,2 punti dal 2010 (+ 0,5 punti dal 2017).  Insomma, l’Italia avanza verso l’uguaglianza di genere a un ritmo più sostenuto rispetto ad altri Stati membri dell’UE e, dal 2010, ha guadagnato 8 posizioni. Ma c’è ancora molto da fare. L’equilibrio di genere nel processo decisionale economico è aumentato dopo che, nel 2011, l’Italia ha introdotto una quota legislativa del 33 % di donne nei consigli di…
Read More
Maturità digitale dei Comuni italiani

Maturità digitale dei Comuni italiani

Ormai lo abbiamo capito. La pandemia ha accelerato i processi di trasformazione digitale partiti, spesso a rilento, durante gli anni scorsi. Ma le ricerche che ce lo dimostrano vanno oltre: è l’aumento dell’offerta di servizi digitali la chiave di volta. È il quadro che emerge dall’ “Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo“, realizzata fra aprile e maggio 2021 da FPA per Dedagroup Public Services presentata a FORUM PA 2021 nel corso del convegno “Italia digitale: il ruolo dei Comuni per una PA al servizio di cittadini e imprese”. L’indagine analizza il grado di maturità digitale dei 110 comuni italiani capoluogo sulla base di tre dimensioni: Digital public…
Read More
L’Università di Torino adotta 10 linee guida per garantire l’equilibrio fra i generi

L’Università di Torino adotta 10 linee guida per garantire l’equilibrio fra i generi

In tutto sono 10 le linee guida che l’Università degli Studi di Torino ha deciso di adottare per garantire un adeguato equilibrio fra i generi nei convegni, negli eventi di divulgazione scientifica, nei seminari e in ogni iniziativa. L’idea di fondo è che il contributo di entrambi i generi costituisca un “insostituibile valore fondante della ricerca scientifica, oltre che un valore tutelato dalla Costituzione e dalle fonti internazionali”. Inoltre, “fermi restando i requisiti di professionalità e competenza che devono accompagnare ogni decisione relativa allo svolgimento di qualsiasi attività formativa”, le linee guida – approvate su iniziativa del Comitato Unico di…
Read More
Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti

Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti

Siamo accerchiati da algoritmi. Letteralmente. Qualunque nostro gesto, pensiero o attività vengono in qualche modo tracciati, analizzati, monitorati e valutati. Fuori e dentro e social. I nostri gusti, le nostre passioni, i nostri hobby. Le nostre abitudini d’acquisto, i nostri spostamenti, le nostre conversazioni. Siamo sempre sotto una grande lente di ingrandimento il cui unico obiettivo è decifrare i nostri comportamenti, acquisire i nostri dati e utilizzarli a fini commerciali, politici o quantomeno statistici.  La tecnologia è ovviamente alla base di questo tracciamento, attraverso carte di credito, cellulari o altri dispositivi elettronici. Un passo avanti – ma questa volta con…
Read More
Non c’è trucco, non c’è inganno: il popolo dei media cerca l’autenticità

Non c’è trucco, non c’è inganno: il popolo dei media cerca l’autenticità

Grazie a TikTok, i Reel di Instagram, YouTube e Twitch si è registrato negli ultimi mesi, grazie anche al maggior tempo a nostra disposizione, un aumento nella produzione di contenuti generati dagli utenti in tutto il web. E poi molti influencer hanno iniziato a fare video e a postare remix. Il formato più amato? Il live streaming, soprattutto su piattaforme come YouTube e Twitch. Un esempio? Quello di Ludwig Ahgren, streamer americano che ha deciso di lanciare una “subathon” su Twitch, una specie di telethon in cui sarebbe rimasto in diretto per altri 20 secondi ogni volta che qualcuno di nuovo si iscriveva. Il rapporto di settore “Media e…
Read More
“Nel bagno delle donne”, social, cinema e psicanalisi nel film di Marco Castaldi

“Nel bagno delle donne”, social, cinema e psicanalisi nel film di Marco Castaldi

Nel bagno delle donne. Da questo luogo, all’interno di un cinema, dilaga il caso di viralità mediatica del protagonista, Luca Vecchi, nell’omologo lungometraggio di Marco Castaldi (2020), tratto dal romanzo “Se son rose” di Massimo Vitali. Da cosa nasce la viralità? Cos’è? Lo Zingarelli 2021 dice che il termine “virale” nasce nel 1961, dalla biologia, dal lemma “virus”. Consiste, per estensione nel campo dell’informatica, nella “capacità di propagarsi a un gran numero di destinatari trasmettendosi a catena da uno all’altro”. Accade per i messaggi, per le informazioni. Ed è veicolato dal web e dai social. Ma anche gli altri media possono…
Read More
Io sono Cultura 2020

Io sono Cultura 2020

I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. E che lo stop generato dalla pandemia nel 2020 dovrà in qualche modo essere colmato. Parola di “Io sono Cultura 2020”. La grande area metropolitana di Milano è al primo posto nelle graduatorie provinciali per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte, con il 9,6 e il 10%. Roma è seconda per valore aggiunto (8,7%) e quarta per occupazione (7,9%) mentre Torino si colloca terza (8,1%). Seguono, per valore aggiunto Arezzo (7,6%), Trieste (7,1%), Firenze (6,8%), Bologna (6,1%) e Padova (6,0%). Questi alcuni dati del X rapporto Io sono cultura, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione…
Read More
Genitori vs Influencer: il film che racconta come utilizzare i social per riallacciare i rapporti

Genitori vs Influencer: il film che racconta come utilizzare i social per riallacciare i rapporti

Il giorno di Pasqua erano tutti incollati su Sky, è stato il debutto più visto: ben 604 mila spettatori medi e 1 milione di contatti. Quindi la domanda è d’obbligo: cosa c’è in “Genitori vs influencer” che piace tanto? Roma, il quartiere Garbatella per essere precisi, fa da sfondo al rapporto tra il prof. Paolo Martinelli, alias Fabio Volo, e sua figlia Simone, interpretata da Ginevra Francesconi. Il triangolo si chiude con l’influencer Ele-O-Nora, ovvero Giulia De Lellis. La trama è sintetizzata dalla parabola di consapevolezza del padre single e professore: da duro e puro anti-influencer a influencer calzato e vestito. L’unico…
Read More
Pluralismo e imparzialità dell’informazione: l’AgCom in prima linea

Pluralismo e imparzialità dell’informazione: l’AgCom in prima linea

È passato sotto silenzio l’atto d’indirizzo sul rispetto dei principi a tutela della correttezza, completezza, imparzialità e pluralismo dell’informazione che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deliberato lo scorso marzo. La delibera a firma del Presidente Giacomo Lasorella parla di pluralità di informazione, nell’ottica di un servizio di interesse generale. Pubblico. La narrazione e la rappresentazione politica viene messa sotto la lente d’ingrandimento, evidenziando l’importanza - da parte dei media - dell’adozione di criteri quantitativi (attuale consistenza parlamentare dei gruppi) e di criteri qualitativi (agenda politica, format, periodicità del programma, orario di messa in onda, effettività del contraddittorio, argomenti trattati). Nella delibera si sottolinea la necessità di un’informazione…
Read More
Il lavoro ci rende felici?

Il lavoro ci rende felici?

Il lavoro occupa la maggior parte della nostra vita. Assorbe energie, impegno e fatica. Ma che impatto hanno davvero sulla nostra quotidianità, o meglio sulla nostra felicità, tutte quelle ore dedicate alla nostra azienda o alla nostra attività? Ci sentiamo soddisfatti, capiti, compresi, valorizzati? Crediamo insomma che il nostro lavoro abbia davvero un valore per gli altri? Per i nostri responsabili o colleghi? L'Associazione “Ricerca Felicità” ha deciso di tentare una risposta a queste domande fornendo i primi dati sullo stato di salute della felicità e del benessere dei lavoratori, sia nella dimensione aziendale sia in quella individuale e sociale,…
Read More