Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Annalisa D'Errico

48 Posts
Stop al bullismo e al cyberbullismo

Stop al bullismo e al cyberbullismo

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ogni giorno sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti e una diffusione preoccupante, come si apprende ormai quotidianamente anche dai mezzi di informazione. In quest’ottica il prossimo 16 febbraio, dalle 10 alle 13, si terrà l’incontro on line “Stop al bullismo e al cyberbullismo” (per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo cyberbullismo2022.eventbrite.it).  L’evento, organizzato da CSI Piemonte e Associazione Bullismo, No Grazie e promosso dalla Regione Piemonte, vuole fornire una visione e un inquadramento di questo fenomeno sociale, con suggerimenti pratici per i ragazzi, gli adulti e il personale delle istituzioni e delle scuole di ogni ordine e grado, per essere…
Read More
Professione designer under 35 in Piemonte

Professione designer under 35 in Piemonte

L’innovazione è una disciplina in sé oppure è trasversale a tutti i campi? Dall’ingegneria, all’architettura, dal food all’aerospazio, dall’orafo al fashion: chi non abbraccia l’innovazione?  In quest’ottica, anche il design da diversi anni sta mutando forma, affidando ai designer e al loro occhio creativo. Un caso su tutti, abbinato ai casalinghi, le linee per la casa della Alessi. “Professione designer under 35 in Piemonte” è il primo lavoro di ricerca di “MIRA. Numeri, Persone, Direzioni del Design in Piemonte”, il progetto dedicato alla raccolta, analisi e utilizzo dei dati sul mondo del design a livello regionale.  “La scelta di iniziare questo…
Read More
Bullismo e cyberbullismo pre e post pandemia: è cambiato qualcosa?

Bullismo e cyberbullismo pre e post pandemia: è cambiato qualcosa?

I luoghi del bullismo? La scuola, i social, le app di messaggistica, gli spazi fuori dalla scuola e la strada.  Gli episodi subiti più ricorrenti, raccontati da chi, ragazzo o ragazza, ne è stato vittima? Vengo preso/a in giro o insultato/a per l’aspetto fisico, il modo di parlare e le opinioni: prima del lockdown (14,8% più volte al mese), durante il lockdown (8,7% più volte al mese), quest’anno scolastico (8,8% più volte al mese).  Gli episodi di bullismo e cyberbullismo osservati dai ragazzi e dalle ragazze sarebbero, per quanto riguarda le aggressioni fisiche, diminuiti tra prima del lockdown (20,4%) e…
Read More
Il rapporto tra videogiochi e gioco d’azzardo nella prospettiva dei giovani gamer

Il rapporto tra videogiochi e gioco d’azzardo nella prospettiva dei giovani gamer

Alcuni studi scientifici hanno messo in evidenza come l’industria dei videogiochi stia incorporando meccaniche simili al gioco azzardo con il rischio che i videogiochi diventino per adolescenti e giovani un canale di accesso privilegiato al gioco d’azzardo. A differenza di quanto avvenuto in altri Paesi europei, in Italia questo tema non è stato ancora regolamentato. Con l’obiettivo di far luce sul fenomeno, il 25 ottobre scorso sono stati presentati i risultati di un'indagine affidata a IRES e condotta con Eclectica, nell'ambito del Piano regionale di contrasto al gioco d'azzardo della Regione Piemonte. Per analizzare in profondità, con metodi qualitativi, le…
Read More
Digitale: solo metà degli italiani ha dimestichezza col web

Digitale: solo metà degli italiani ha dimestichezza col web

Un italiano su due padroneggia gli strumenti di base di Internet, quasi 3 su 10 possono definirsi coach ma solo il 3,8% è leader e vanta competenze digitali avanzate. Qualche competenza in più sembrano averla i laureati che, in 4 casi su 10, rientrano nelle categorie dei coach digitali o degli e-leader a fronte del 21,6% dei diplomati. Certo è che anche tra quanti posseggono un titolo di studio elevato o un post-laurea, i neofiti e gli allievi digitali sono ancora oltre la metà.  Ecco il quadro che emerge dai dati di Digital Skill Voyager, il nuovo strumento per la valutazione delle…
Read More
L’imprenditoria femminile al G20

L’imprenditoria femminile al G20

A ottobre, saranno portate al tavolo del vertice generale del G20 le analisi e le proposte in tema di ripresa economica e partecipazione femminile affrontate a metà luglio, a Roma, al Summit W20. Tra gli obiettivi emersi dal Summit spicca su tutti la valorizzazione dell’imprenditoria femminile: un tema che interessa l’intera Ue e che non sembra ancora risolversi: meno del 5% delle donne europee è imprenditrice, con un gap medio rispetto agli uomini di 4.3 punti nel periodo 2014-2018.  “Portare la questione delle donne e dell'uguaglianza di genere al centro dell'agenda politica internazionale è un obiettivo ambizioso che deve coinvolgere gli sforzi delle istituzioni,…
Read More
Digital skill: le professioni e il mercato del lavoro

Digital skill: le professioni e il mercato del lavoro

Si parla sempre di competenze necessarie per affrontare un mercato del lavoro sempre più complesso e in evoluzione. Si distingue tra soft skill e hard skill. Si spiega come acquisirne di nuove, di come aggiornarsi. Spesso anche in piena autonomia, ovvero al di fuori di piani aziendali che aiutino il dipendente a crescere. E poi ci sono le digital skill, spesso trasversali alle altre. Le competenze digitali vengono suddivise dal Sistema Informativo Excelsior in tre categorie: ● la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; ● l’uso di tecnologie digitali…
Read More
Livestorm: l’App che ti avverte quando sta per arrivare un temporale

Livestorm: l’App che ti avverte quando sta per arrivare un temporale

Come e quanto la tecnologia può soccorrerci? Come può aiutarci nella nostra vita quotiana? Può un’applicazione salvarci la vita o semplificarcela? L’ultima risposta, in ordine di tempo arriva con Livestorm, l’app dedicata ai temporali che grazie alle osservazioni radar meteorologiche permette di localizzare il fenomeno e di essere avvisato.  L’applicazione gratuita messa a punto da Arpa Piemonte e Arpa Liguria permette di ricevere gli avvisi relativi a un temporale in arrivo entro un raggio di 20 chilometri.  Soprattutto nel periodo estivo sono infatti frequenti i fenomeni temporaleschi, spesso accompagnati da fulmini, forti raffiche di vento e grandine, talvolta con chicchi…
Read More
XX Rapporto INPS: il digitale per il futuro del Paese

XX Rapporto INPS: il digitale per il futuro del Paese

Sono numeri da capogiro quelli diffusi dall’Inps, nel quadro del XX Rapporto annuale. Qualche esempio? A oggi, tramite l’Istituto, hanno ricevuto misure per l’emergenza Covid:  4 milioni e 300mila lavoratori autonomi, professionisti, stagionali, agricoli, lavoratori del turismo e dello spettacolo;6 milioni e 700mila lavoratori dipendenti beneficiari delle integrazioni salariali, che hanno ricevuto in totale oltre 32,7 milioni di pagamenti di indennità, per una spesa complessiva di 23,8 miliardi di euro;210mila disoccupati che hanno fruito del prolungamento del trattamento di disoccupazione (NASpI);15mila nuclei familiari ai quali è stata assicurata l’estensione dei congedi dal lavoro per favorire la conciliazione dell’attività lavorativa con le esigenze…
Read More
Imprese e digitale: qual è la situazione del Paese?

Imprese e digitale: qual è la situazione del Paese?

Lo sentiamo da più parti. Lo dicono gli esperti: le tecnologie digitali rappresentano una componente strategica per la competitività dei Paesi. L’Italia ha destinato a progetti di digitalizzazione circa il 27% dei 235 miliardi di risorse comprese nel proprio Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (222 miliardi) e nei fondi React-Eu (13 miliardi). Basteranno per trasformare l’Italia? Il recente “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese” dell’Istat fotografa, come ogni anno, lo stato dell’arte, mostrandoci anche qualche squarcio di futuro, anche sul tema del rapporto tra imprese e digitalizzazione. Qualche esempio? Tra il 2018 e il 2020 la quota di imprese che utilizzano servizi…
Read More