Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Andrea Boscaro

4 Posts
Regolamento Platform to Business per ridurre l’opacità nel rapporto tra imprese e piattaforme digitali

Regolamento Platform to Business per ridurre l’opacità nel rapporto tra imprese e piattaforme digitali

Sono davvero lontani i giorni in cui le piattaforme digitali, anche trincerandosi dietro la Direttiva 31 del 2000 sul commercio elettronico, si ritenevano - ed erano sostanzialmente ritenute - irresponsabili dei contenuti pubblicati: gli anni sono passati, il ruolo che tali soggetti hanno preso a rivestire nella società si è ingigantito, è stato necessario nel tempo apportare delle correzioni continue a tale visione sia con interventi normativi puntuali (es. il diritto all'oblio) sia con riforme organiche di ampio respiro. È di pochi giorni fa l'approvazione al Parlamento Europeo del Digital Service Act, lo strumento che la Commissione Europea ha introdotto…
Read More
Perché la gente su Internet non legge?

Perché la gente su Internet non legge?

Alzi la mano chi non si è sorpreso, partecipando ad una conversazione legata ad un articolo pubblicato su Facebook, dei commenti pubblicati da utenti che evidentemente non l’avevano letto: non è un caso che Twitter e WhatsApp, ad esempio, consapevoli di questo limite, abbiano introdotto la funzionalità che impedisce di inoltrare un link se prima non lo si è aperto. Allo stesso modo desta una certa curiosità la scelta da parte di molti editori – da Will a Torcha, da TPI a realtà più tradizionali, di avvalersi copiosamente, soprattutto su Instagram, di immagini e dati curiosi per attrarre l’attenzione e…
Read More
I fattori di successo di un’attività di digital export

I fattori di successo di un’attività di digital export

In questi mesi in cui il termine "libertà" ha assunto le declinazioni più diverse - dalla libertà dal virus alla libertà di poter tornare ad una vita senza restrizioni - le neuroscienze sembrano metterci in guardia mostrandoci quanto gli algoritmi digitali a cui affidiamo sempre più il modo con cui ci informiamo, comunichiamo ed acquistiamo costituiscano un perimetro imprescindibile per giudicare la concretezza di tale valore. Lo sono per gli utenti che navigano, ma anche per le aziende che intendono, grazie a tali algoritmi, essere presenti con successo online e condurre un progetto di e-commerce e di digital export. Digitale ed export, anche dopo…
Read More
Ciò che insegna la storia di Alibaba e dell’Internet cinese

Ciò che insegna la storia di Alibaba e dell’Internet cinese

No, i proverbiali 40 ladroni e men che meno le novelle di “Mille e una notte” qui non c’entrano. Alibaba, e non Alibabà, è la più grande azienda e-commerce del mondo, capace in un solo giorno – il famoso “Giorno degli Scapoli” che in Cina cade l’11 novembre - di vendere beni per 74 miliardi di dollari. Del gruppo Alibaba fanno parte fra gli altri Taobao, simile al nostro eBay, Tmall, concorrente di Amazon, il sito “tutto a un euro” Aliexpress e il portale Alibaba.com che, anche in Europa, è usato dalle imprese per entrare in contatto con possibili clienti…
Read More