Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Christian Tosolin

50 Posts
Auguri datamagazine.it: un anno di innovazione

Auguri datamagazine.it: un anno di innovazione

Eravamo in piena emergenza Covid quando è nata datamagazine.it, testata giornalistica dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale con la voglia di raccontare il percorso di transizione digitale che il nostro Paese sta compiendo, accelerato dalla pandemia e dare voce a chi, ogni giorno, fa innovazione per crescere e far crescere l'eccellenza italiana. Aziende, startup, piccoli imprenditori che, non senza difficoltà, mettono in campo le loro idee e le trasformano in business. Così nasce la redazione di datamagazine.it un gruppo di amici, colleghi, persone che credono sia importante raccontare come l'innovazione - declinata nei diversi ambiti - possa portarci a…
Read More
Smart Working per non tornare alla vecchia PA

Smart Working per non tornare alla vecchia PA

Nessuno si sarebbe aspettato che nel 2020, di colpo, una pandemia mondiale modificasse profondamente le nostre abitudini, i nostri ritmi di vita familiare e lavorativa. Una sciagura che però ci ha costretti a fare molti passi in avanti sul fronte digitale, sia in ambito privato che, soprattutto in quello pubblico. Gli enti pubblici hanno necessariamente dovuto correre ai ripari stravolgendo il modo di lavorare dei propri dipendenti e implementando nuove strategie che hanno permesso alla PA di rimanere attiva e funzionante anche nei momenti peggiori dovuti ai vari lockdown del nostro Paese. Dal marzo 2020 il termine smart working ha…
Read More
Sostenibilità ambientale: la svolta delle aziende

Sostenibilità ambientale: la svolta delle aziende

Siamo in un’epoca in cui il termine sostenibilità non esprime più un concetto astratto ma è diventato di uso comune rappresentando, per milioni di persone, uno stile di vita che permette di migliorare il mondo in cui viviamo. Così stanno cambiando gradualmente i comportamenti di ognuno di noi che, essendo più sensibili e informati, cerchiamo nel nostro piccolo di attuare uno stile di vita più green.Questa piccola ma grande rivoluzione è trasversale e sta interessando il mondo delle aziende che inseriscono nel loro business plan importanti iniziative e investimenti atti a limitare l’impatto sull’ambiente. Ma quali sono i principali ambiti…
Read More
Transizione digitale: un percorso da condividere

Transizione digitale: un percorso da condividere

Come siamo messi con i servizi digitali? Le infrastrutture IT del paese sono affidabili? I cittadini italiani hanno un buon grado di alfabetizzazione digitale? Abbiamo visto nel recente rapporto DESI che Il punteggio italiano sulla digitalizzazione è pari a 43,6 mentre la media europea è 52,6 con ben 9 punti di scarto. L'Italia quindi non spicca in Europa per essere un paese avanzato in termini di innovazione e tecnologia, ma è proprio così? Non stiamo poi messi così male, prendiamo spunto da quanto fatto ad esempio sul fronte della comunicazione digitale per migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.…
Read More
Cybersecurity e Pubblica Amministrazione

Cybersecurity e Pubblica Amministrazione

Siamo alle soglie di una rivoluzione digitale fatta di app, portali e servizi dedicati a migliorare la vita dei cittadini. Il diffondersi dello SPID, l'identità digitale con cui accedere ai servizi della PA ha ulteriormente incentivato gli Enti pubblici a progettare e rafforzare l'offerta dei servizi digitali territoriali e centrali dove le persone possono comodamente richiedere un certificato, iscriversi ad un concorso, prenotare una visita medica direttamente dal loro computer o smartphone in qualsiasi momento e senza perdite di tempo. Grazie ai fondi dedicati alla digitalizzazione delle PA nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il percorso di…
Read More
Greenroom il nuovo social by Spotify

Greenroom il nuovo social by Spotify

Fuori il vecchio, dentro il nuovo. Così è arrivato un nuovo social marchiato Spotify che potrebbe soppiantare ClubHouse e Twitter Spaces. Era da un po' che Spotify ci stava provando dopo che a marzo 2021 aveva acquisito la app Locker Room, molto simile a ClubHouse ma dedicata agli sportivi. Così, da qualche giorno, gli utenti iOS e Android possono scaricare la nuova piattaforma Greenroom e creare un utente in autonomia, senza necessità di ricevere nessun invito come aveva scelto di fare ClubHouse per renderesi più esclusiva.Basta scaricare la app dall'Apple Store o dal Play Store e fornire nome, cognome, mail,…
Read More
Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Partiamo dalla premessa che in epoca Covid lo smart working vero e proprio non c'è stato ma un'evoluzione del modo di lavorare, sia nel privato che nel pubblico, si è vista. Chiamiamolo con il nome corretto, ossia remote working, dove la sede lavorativa si è spostata dall'ufficio al domicilio, dove il lavoro per obiettivi spesso non è stato messo in pratica ma si è semplicemente continuato ad affrontare la propria giornata di lavoro con le stesse modalità ma da una sede differente.Certo c'è stato un notevole incremento dell'utilizzo del digitale, imparando a conoscere piattaforme nuove, sia per la condivisione dei…
Read More
Transizione digitale: ecco le risorse del PNRR

Transizione digitale: ecco le risorse del PNRR

All'interno del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza il 27% delle risorse sono destinate alla transizione digitale del nostro Paese. Le risorse sono suddivise su due assi principali, il primo riguarda le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga il secondo l'ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni promuovendo la loro digitalizzazione.Il fine ultimo è quello di fornire a tutti la possibilità di utilizzare i servizi digitali delle PA sfruttando una rete di connessioni veloci e affidabili in tutto il territorio italiano, senza lasciare indietro nessuno. Fonte MITD La strategia Italia digitale 2026 mira a far diventare l'Italia uno dei…
Read More
La proprietà dell’arte digitale si protegge con la blockchain e gli NFT

La proprietà dell’arte digitale si protegge con la blockchain e gli NFT

Creare l'esatta copia di un quadro è possibile, anche se gli esperti possono verificare l'originalità di un'opera d'arte da diversi fattori quali le pennellate, la brillantezza dei colori, la qualità della tela, potendo al giorno d'oggi, effettuare diversi esami ad un dipinto che possono verificarne al 100% la sua autenticità. Ma come fare a proteggere le opere d'arte digitali? La Digital art, a differenza di un'opera d'arte fisica, è molto difficile da proteggere e riuscire a copiarla è molto più semplice che copiare un quadro o una scultura reali. In questo periodo si stanno diffondendo diverse forme d'arte digitale, basti…
Read More
Dallo smart working al south working

Dallo smart working al south working

Da ormai un anno un gran numero di lavoratori ha sperimentato forzatamente tipologie di lavoro differenti sia in ambito privato che pubblico. Qualcuno lo ha definito smart working, qualcuno remote working, per altri è stato, più semplicemente, un telelavoro, ma sta di fatto che qualcosa è profondamente cambiato. Se nelle Pubbliche Amministrazioni lo smart working era un qualcosa di estremamente distante dalle modalità di lavoro di un dipendente pubblico, che tipicamente lavorava per range orario dovendo timbrare un cartellino, con l'epidemia di Covid anche le PA sono state costrette di punto in bianco a intraprendere la strada del lavoro agile,…
Read More