Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Christian Tosolin

50 Posts
Threads: l’evoluzione dei social media arriva con Meta

Threads: l’evoluzione dei social media arriva con Meta

Meta, l'azienda che gestisce social come Facebook e Instagram e l'app più utilizzata in Europa, Whatsapp, ha lanciato una nuova piattaforma di social media chiamata Threads. Questo nuovo social ha raggiunto in sette ore 10 milioni di iscritti, in 24 ore 30 milioni e nel weekend è arrivato a 100 milioni di utenti sparsi in tutto il globo. Antagonista di Twitter La nuova piattaforma è un diretto competitor di Twitter anche se, per ora, non ha a bordo le stesse funzioni. Gli hashtag non sono ancora implementati ma sembra che arriveranno presto, non c'è un elenco dei trending topic e…
Read More
IT Alert: finalmente anche in Italia ma comunichiamolo meglio

IT Alert: finalmente anche in Italia ma comunichiamolo meglio

IT Alert è un sistema che permette alla Protezione Civile di inviare un avviso sul cellulare di tutti i cittadini italiani che si trovano in una zona in cui sta avvenendo un evento straordinario come un terremoto, un situazione di allerta meteorologica, l'eruzione di un vulcano, un incidente nucleare, ecc. La sperimentazione è partita il 28 giugno nella regione Toscana per poi diffondersi sulle altre regioni italiane e dovrebbe terminare a febbraio del 2024 per diventare così operativa in tutto il territorio nazionale. Questo sistema, già adottato da diversi paesi europei, si basa su una tecnologia chiamata cell-broadcast -similare a quella dei…
Read More
Intelligenza artificiale: risorsa o pericolo per il giornalismo?

Intelligenza artificiale: risorsa o pericolo per il giornalismo?

Rispondiamo subito alla domanda: "L'intelligenza artificiale sostituirà il lavoro dei giornalisti?" la risposta, per ora, è no. L'intelligenza artificiale non sostituirà a breve i giornalisti nel loro mestiere dove etica, deontologia e empatia sono parti fondamentali. L'AI però sta rapidamente trasformando il campo del giornalismo, offrendo opportunità per la produzione di notizie e informazioni. L'uso dell'AI nel giornalismo ha già iniziato a rivoluzionare il modo in cui le notizie vengono scritte, pubblicate e distribuite. L'IA può essere utilizzata in diverse fasi del processo di produzione di notizie. Ad esempio, può essere utilizzata per creare una bozza su cui iniziare ad imbastire un articolo o…
Read More
SPID, stanno per scadere le concessioni, potremmo tornare di colpo 10 anni indietro

SPID, stanno per scadere le concessioni, potremmo tornare di colpo 10 anni indietro

Il 23 aprile 2023 scadranno le concessioni per Spid, il sistema pubblico di identità digitale italiano usato già da 33 milioni di persone per accedere ai servizi di 12mila amministrazioni pubbliche, centrali e locali.Il mancato rinnovo di Spid tra il governo italiano e gli operatori delle telecomunicazioni potrebbe creare una situazione di incertezza per i cittadini e le imprese che utilizzano questo strumento per interagire con la pubblica amministrazione. Il precedente accordo tra il governo e gli operatori per il rinnovo di Spid era stato firmato nel 2019, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e di ampliare…
Read More
Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Da qualche settimana stiamo portando avanti un esperimento sociale per capire se l'intelligenza artificiale può o potrà sostituire l'uomo nella creazione di articoli complessi. Abbiamo così "assunto" un nuovo redattore, Michele Graninna [anagramma di machine learning N.d.R.], che ha "scritto" per noi diversi articoli attraverso un sistema di intelligenza artificiale basato su GPT-3 un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, un'organizzazione di ricerca non profit che si concentra sull'intelligenza artificiale e su come essa può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e migliorare la vita umana. L'utilizzo di modelli di linguaggio come GPT-3 per generare testi ultimamente sta sollevando preoccupazioni…
Read More
Il futuro dei social media? Algoritmi sempre più penalizzanti

Il futuro dei social media? Algoritmi sempre più penalizzanti

Da quando sono nati i social si sono sempre rincorsi per attirare più utenti, per spingerli a postare, reagire, commentare, insomma interagire con gli altri. Contestualmente abbiamo visto, in questi anni di utilizzo dei social, delle migrazioni di massa degli utenti per fascia d’età. Ragazzi che visto l’approdo dei genitori su Facebook, si erano spostati su altre piattaforme decretandone il successo temporaneo, come il caso di Snapchat o, più di recente, il boom di TikTok che è diventato il social di riferimento per i giovani ma che sta attirando a sè sempre più utenti di tutte le età. Meta, la…
Read More
Addio Twitter, benvenuto Mastodon?

Addio Twitter, benvenuto Mastodon?

In questi giorni c'è un emorragia di utenti che da affezionati fruitori di Twitter, uno dei social più conosciuti e diffusi al mondo, famosa per essere la piattaforma più democratica nel panorama dei social media ma anche quella in cui si deve essere più bravi nell'esprimersi avendo a disposizione a tweet solo 140 caratteri diventati poi 280, sta provando ad utilizzare o migrare a Mastodon, piattaforma basata su software libero. Cosa è Mastodon Mastodon è una rete sociale di microblogging decentralizzato che permette di pubblicare messaggi brevi, molto simili ai tweet basata sul concetto del Fediverso (mix delle parole "federazione"…
Read More
Flop del Registro delle Opposizioni. I call center continuano a chiamare

Flop del Registro delle Opposizioni. I call center continuano a chiamare

Sembra che la data del 27 luglio, che sanciva l'avvio del nuovo Registro pubblico delle opposizioni esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari e che avrebbe dovuto consentire ai cittadini di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, non abbia cambiato granchè.Nelle settimane precedenti c'era stato grande clamore per quella che sarebbe dovuta diventare una vera rivoluzione. Finalmente i cittadini avrebbero potuto iscrivere i propri contatti telefonici sia fissi che mobili, su un portale istituzionale che tutelasse i loro diritti e la loro privacy evitando così il marketing aggressivo a cui ognuno di noi è sottoposto in diversi…
Read More
2022: auto elettriche, rincari dell’energia e blackout

2022: auto elettriche, rincari dell’energia e blackout

A tutti sta a cuore la sostenibilità ambientale e la campagna globale degli ultimi anni per incentivare gli automobilisti a sostituire la propria autovettura a combustione con una super tecnologica auto elettrica, ha aiutato notevolmente la transizione verso una nuova mobilità sostenibile. Oltre agli incentivi per l'acquisto di un'auto elettrica, anche sostanziosi, la cosa che alletta molto è proprio il risparmio sul carburante. Il costo del carburante, negli ultimi 2 anni, è aumentato in media di 390 euro l'anno invogliando così anche i più scettici a prendere in seria considerazione lo switch verso l'elettrico.Anche il costo delle automobili elettriche sta…
Read More
Italia e 5G: la strada è ancora lunga

Italia e 5G: la strada è ancora lunga

Negli ultimi tempi si sente parlare meno del 5G che, ormai, era diventato un tormentone anche nel nostro Paese. La nuova tecnologia avrebbe dovuto portare sia una maggior velocità di banda sui dispositivi mobili ma, soprattutto, una minor latenza. Ma partiamo dal significato di questa parola. La latenza non è altro che l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui viene inviato l'input al sistema e il momento in cui è disponibile il suo output. Più nello specifico, per quanto riguarda la connessione Internet è il tempo impiegato da uno o più pacchetti a raggiungere un computer o server sulla rete. Ecco, questa sensibile diminuzione della latenza prometteva…
Read More