Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Precop26, Ferrieri (ANGI): “Voce ai giovani e priorità a investimenti sulla sostenibilità per lo Youth4Climate”

Alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del premier Mario Draghi, i giovani da tutto il mondo coinvolti alla Precop26 per lo Youth4Climate, hanno consegnato le proposte in cui a gran voce si chiede un maggiore coinvolgimento dei giovani nella lotta alla crisi climatica, maggiori investimenti per la transizione ecologica e maggiore sforzo per la sensibilizzazione e la formazione delle future generazioni per una società consapevole e proattiva.

In questo contesto con forza arriva l’appello dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento per l’innovazione in Italia che, per voce del suo Presidente Gabriele Ferrieri (ForbesU30), ha così dichiarato: “Occorre un maggior impegno e dialogo tra i giovani e le istituzioni per un programma condiviso che miri alla salvaguardia del pianeta e alla preservazione ambientale. La crisi climatica è un problema assai grave che coinvolge tuttiNel nostro Manifesto consegnato al governo, abbiamo messo in luce come l’innovazione e la sostenibilità siano pilastri fondamentali in cui orientare gli investimenti al fine di rispettare gli impegni di decarbonizzazione dei singoli Stati nell’ambito dell’Accordo di Parigi del 2015”.

Precop26, Ferrieri (ANGI)

L’obiettivo è azzerare le emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050 per provare a contenere l’aumento della temperatura media del pianeta sotto i 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Gli eventi climatici estremi che si sono verificati di recente, si prevede che diventeranno ancora più disastrosi e frequenti, con la conseguente perdita di vita umane e ingenti danni economici. Nel 2020, i dieci disastri climatici più costosi hanno causato perdite per 150 miliardi di dollari, 3.500 morti e 13,5 milioni di sfollati. In gioco c’è la vita sul pianeta.

About Post Author

Related Posts