Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

RiGenerazione Scuola, il mondo dell’istruzione punta sulla transizione ecologica

Le conseguenze del cambiamento climatico mettono a rischio le nostre vite e il futuro delle nuove generazioni. Una sfida che riguarda tutti noi e che richiede un forte approccio pedagogico unito ad azioni concrete che portino ad un cambiamento radicale di abitudini e stili di vita, non più sostenibili. Ed è a partire dalla scuola che occorre educare e formare i nostri giovani verso un nuovo modo di rapportarsi alla natura e all’ambiente. L’educazione alla sostenibilità deve essere sempre più un tema centrale dell’insegnamento e per questo il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “RiGenerazione Scuola”, un vero e proprio Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030. Il Piano poggia su quattro pilastri: la rigenerazione dei saperi, dei comportamenti, delle infrastrutture fisiche e digitali e delle opportunità.

Il pilastro “rigenerazione dei saperi” prevede azioni formative indirizzate agli alunni, ai docenti e alle famiglie, con attività laboratoriali, esperienziali e interattive. Si terranno non solo all’interno dell’edificio scolastico ma anche in luoghi simbolici per l’apprendimento delle conoscenze, in spazi aperti a contatto con la natura e in ambienti digitali. 

Il pilastro “rigenerazione dei comportamenti” stabilisce la messa a regime di un insieme di attività formative e l’emanazione di linee guida per stimolare e indurre la comunità scolastica a comportamenti virtuosi per convertire le abitudini e gli stili di vita. 

RiGenerazione Scuola

Il pilastro “rigenerazione delle infrastrutture fisiche e digitali” vuole fornire un chiaro indirizzo per la realizzazione di nuove scuole sostenibili, con ampi spazi verdi e ambienti didattici rimodulati. Il pilastro prevede la graduale riqualificazione energetica delle scuole, la modifica degli spazi esterni in spazi verdi e la bonifica dall’amianto. E’ prevista la realizzazione di 200 nuove scuole ad elevata efficienza energetica e il cablaggio degli istituti.

Infine c’è il pilastro “rigenerazione delle opportunità” che mira a istituire nuovi percorsi per la scuola secondaria di Secondo Grado, come Licei Ambientali e Istituti Tecnici Superiori ad indirizzo Sviluppo Sostenibile. Promuove l’istituzione di nuovi indirizzi degli ITS volti a offrire nuovi sbocchi lavorativi in settori quali: bio-agricoltura, agricoltura di precisione e rigenerativa, economia circolare, finanza sostenibile, chimica verde, bioeconomia, progettazione a zero emissione, mobilità sostenibile, progettazione e lavorazione di nuovi materiali.

Mentre tra gli obiettivi del Piano ci sono il recupero della socialità, l’abbandono della cultura dello scarto a vantaggio della cultura circolare, l’acquisizione della consapevolezza del legame fra solidarietà ed ecologia. Ma anche obiettivi ambientali ed economici: diventare consapevoli che i problemi ambientali vanno affrontati in modo sistemico, imparare a minimizzare gli impatti dell’azione dell’uomo sulla natura, conoscere il sistema dell’economia circolare, imparare a costruire i mestieri e le imprese del futuro a zero emissioni, circolari e rigenerative. 

Il Piano ci dà la possibilità di riflettere – ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, durante il convegno di presentazione – ma anche di avviare percorsi di azione, in ogni scuola, in ogni comune, in ogni comunità. Non stiamo salvando il pianeta: stiamo salvando noi stessi e i nostri figli. Stiamo salvando le future generazioni. Stiamo salvando l’idea stessa della vita”. 

About Post Author

Related Posts