Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile. Al via i lavori per la decima edizione di Trieste Next

Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica che in questo 2021 si appresta a celebrare la decima edizione, da venerdì 24 a domenica 26 settembre.

Tra gli ospiti confermati per il decennale a Trieste: Federico Faggin, Alberto Mantovani, Elena Cattaneo, Pier Paolo Di Fiore, Vito Mancuso, Maurizio Ferraris, Jan Olof Lundqvist, Sahra Talamo.

Trieste Next

In programma, una tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 200 relatori

Il Festival è promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste e ItalyPost, curato da Goodnet Territori in Rete e realizzato con la collaborazione di tutti gli enti che compongono la rete scientifica di Trieste Città della Conoscenza.

I promotori dichiarano: «nelle sue prime dieci edizioni, Trieste Next ha sempre affrontato temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia. La decima edizione sarà un momento per fare il punto della situazione e tracciare l’agenda del futuro con un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali: dopo il covid-19, l’obiettivo è di ragionare su come la scienza possa offrire gli strumenti per “prendersi cura” (take care) degli uomini e del pianeta in un’ottica di benessere individuale, globale e, soprattutto, sostenibile».

Tra i grandi nomi della scienza e dell’innovazione che hanno confermato la propria presenza a Trieste: Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano, inventore del microprocessore; Alberto Mantovani, direttore scientifico Humanitas e professore emerito Humanitas University; Elena Cattaneo, farmacologa, biologa, accademica e senatrice; Pier Paolo Di Fiore, ricercatore AIRC e docente di Patologia generale Università di Milano, direttore “Programma di Novel Diagnostics” Istituto Europeo di Oncologia. E ancora, il teologo Vito Mancuso e il filosofo Maurizio Ferraris; Jan Olof Lundqvist, senior advisor SIWI-Stockholm International Water Institute e Sahra Talamo, direttrice Laboratorio di Radiocarbonio Alma Mater Studiorum Università di Bologna, principal investigator progetto ERC Resolution.

Dopo il successo dell’edizione 2020 – svoltasi in contemporanea in presenza e in digitale – i promotori confermano l’obiettivo di realizzare un Festival secondo la formula “live & digital”, offrendo l’opportunità di essere fisicamente presenti in sala o di seguire Trieste Next sui canali digitali con approfondimenti, talk e format ad hoc.

Torneranno anche gli esperimenti e i laboratori scientifici nella suggestiva cornice di piazza Unità d’Italia, curati dagli enti di Trieste Città della Conoscenza, che – dopo il grande successo delle precedenti edizioni – dedicheranno un’intera mattinata alle scuole della Regione.

Trieste Next


Il programma del festival è in fase di definizione. Per aggiornamenti e anticipazioni, basta andare sul sito www.triestenext.it

About Post Author

Related Posts