Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Auto usate con uno storico immacolato

Ecco quali sono i marchi di auto in Italia, secondo carVertical, che presentato tipicamente uno storico immacolato   

Acquistare un’auto usata dovrebbe essere una scelta consapevole e serena, ma non sempre è così. I timori legati a difetti nascosti o alla possibile manomissione del contachilometri sono ancora molto diffusi. Trovare un veicolo con uno storico immacolato rappresenta spesso una sfida ed è ancora più difficile quando si acquistano determinati marchi – soprattutto se si è alla ricerca di un modello premium a un prezzo accessibile.

Proprio per questo carVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha condotto uno studio per scoprire quali marche di auto in Italia hanno tipicamente uno storico immacolato e quali invece hanno precedenti che ne compromettono il valore.

Toyota, Jeep e Alfa Romeo sono i brand di auto più affidabili sul mercato

carVertical considera “auto con uno storico immacolato” quei modelli che non hanno mai subito danni, non hanno il contachilometri manomesso, non sono stati utilizzati per servizi come taxi, ride-sharing o car-sharing e non sono mai stati dichiarati fuori uso.

Tra tutti i brand di auto che gli automobilisti italiani hanno controllato maggiormente su carVertical, spicca Toyota: il 95,2% delle auto di questo produttore ha uno storico immacolato, seguita da Jeep (89,5%) e Alfa Romeo (89%). I veicoli Toyota, Jeep e Alfa Romeo tendono a essere più affidabili nel mercato second-hand, perché spesso sono di proprietà di persone che danno priorità alla manutenzione e all’affidabilità nel lungo termine, piuttosto che a uno stile di guida aggressivo o a modifiche strutturali. Inoltre, questi marchi vengono raramente utilizzati per scopi commerciali, come taxi o servizi di flotta, riducendo così la probabilità di usura eccessiva, frodi sul chilometraggio o incidenti.

“Alcuni venditori tentano di occultare lo storico del veicolo per aumentare artificiosamente il proprio margine di guadagno. Questa pratica è particolarmente diffusa nel caso di auto che hanno subito danni ingenti in passato e che risultano quindi meno appetibili sul mercato dell’usato. Al contrario, un’auto con uno storico pulito si vende più facilmente e a un prezzo più competitivo”, spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical.

Trovare un’auto premium senza difetti può rivelarsi una sfida

Sebbene trovare un’auto con uno storico immacolato richieda tempo e impegno, alcuni marchi risultano particolarmente rischiosi. Tra tutti i veicoli controllati da carVertical in Italia, i modelli Porsche hanno ottenuto i risultati peggiori: solo il 17,4% ha una storia pulita. Seguono BMW (30,8%) e Ford (66%).

In molti dei Paesi inclusi nello studio, le auto premium erano significativamente meno propense ad avere uno storico immacolato, il che implica che gli appassionati di questi brand dovrebbero prestare particolare attenzione quando acquistano un modello usato.

“Molti sognano di possedere un’auto di classe premium, ma non sempre valutano appieno i rischi legati all’acquisto di questi veicoli. Poiché questi modelli sono più costosi, i venditori disonesti sono più propensi a falsificare il chilometraggio o a nascondere difetti. Al contrario, non vale la pena per loro nascondere lo storico di un veicolo di classe economica, in quanto i margini di guadagno sulla vendita di questi modelli sono limitati” – spiega Buzelis.

Nel tentativo di acquistare un’auto di classe superiore al prezzo più basso possibile, molti acquirenti trascurano lo storico del veicolo o non verificano i danni che potrebbe aver subito in passato. Successivamente, con l’emergere di vari difetti, i proprietari possono trovarsi di fronte a spiacevoli sorprese e le eventuali riparazioni possono far lievitare i costi di gestione a livelli imprevedibili.

Per garantire che un’auto sia affidabile negli anni senza causare problemi imprevisti, gli acquirenti dovrebbero controllare il report storico del veicolo, effettuare una prova su strada e, infine, farla ispezionare presso un centro assistenza autorizzato. In caso contrario, l’entusiasmo per l’acquisto di un’auto potrebbe svanire rapidamente a causa di guasti meccanici persistenti o problemi elettrici.

About Post Author

Related Posts