Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Dibattito su etica e intelligenza artificiale

Uno dei temi che anima in maniera molto forte la discussione sull’intelligenza artificiale è, al di là degli aspetti tecnologici e informatici, sicuramente quello che fa riferimento agli aspetti etici sull’uso della stessa. Seppure l’intelligenza artificiale sia presente come strumento già da diversi anni, è negli ultimi mesi che l’esplosione di quest’ultima ha portato a focalizzare l’attenzione sui principi di tutela e regolamentazione. Il tema è stato sviluppato anche durante l’ultimo incontro organizzato da PA Social a Trieste, il 17 marzo 2025, presso il FabLab dell’Urban Center sulle Rive del capoluogo regionale in occasione del decennale di fondazione.

Ne ha parlato Andrea Bulgarelli, giornalista, comunicatore e coordinatore del comitato etico e tecnico-scientifico dell’associazione culturale Studium Fidei di Trieste. Il gruppo di lavoro, presieduto dal presidente del sodalizio, il teologo mons. Ettore Malnati, e composto da una quindicina di esperti del mondo della comunicazione, medicina, legge, informatica e imprenditoria, ha portato alla redazione della cosiddetta “Carta di Trieste sull’Intelligenza Artificiale”.

Il relatore ha presentato i punti fondamentali del documento approvato nel maggio del 2024. Non sono mancate riflessioni preoccupate al termine dell’incontro organizzato da PA Social: uno dei punti che ha maggiormente interessato la platea, composta da una significativa rappresentanza di esperti della comunicazione, è stato indubbiamente quello sul diritto d’autore e sull’uso dell’intelligenza artificiale nel giornalismo.

Dibattito su etica

Andrea Bulgarelli ha posto l’attenzione, in particolare, sulla responsabilità della produzione di articoli tramite l’intelligenza artificiale, che è in grado di produrre agevolmente contenuti redazionali, di fatto, su ogni tema, “pescando” e rielaborando informazioni dal web, ma con il grave limite di non citare le fonti e violare il diritto d’autore, con la conseguente problematica dell’assunzione di responsabilità. Infatti, se chiunque copiasse un contenuto liberamente, compierebbe un illecito perseguibile secondo normativa: per l’AI i confini non sono ancora così definiti.

La Carta di Trieste, che durante i lavori è stata consegnata in copia ai presenti in sala, è composta da dieci articoli:

1.        L’obiettivo della Carta di Trieste sull’Intelligenza Artificiale;

2.        Intelligenza Artificiale ed etica e principi fondamentali;

3.        Intelligenza Artificiale e diritti fondamentali della persona;

4.        Intelligenza Artificiale e i principi di trasparenza dell’algoritmo, della neutralità e rispetto dei dati personali e del libero accesso all’infrastruttura;

5.        Intelligenza Artificiale e libertà e tutela dell’informazione giornalistica;

6.        Intelligenza Artificiale e tutela della salute;

7.        Intelligenza Artificiale ed economia;

8.        Intelligenza Artificiale e diritto d’autore;

9.        Intelligenza Artificiale e guerra;

10.   Intelligenza Artificiale e responsabilità per il suo utilizzo.

About Post Author

Related Posts