Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Decennale PA Social: la tappa di Trieste

Mi trovo sul treno di rientro a Udine. Ho lasciato da poco Trieste, dove ho partecipato all’evento PA Digitale per il decennale dell’Associazione per la Comunicazione Pubblica Digitale PA Social.

L’argomento dell’evento era l’intelligenza artificiale e la realtà mista. Durante i lavori, tenutisi presso il Fab Lab dell’Urban Center di Trieste, i relatori hanno portato la loro esperienza diretta sulle possibilità e la realtà attuale di questa nuova tecnologia. Alcune pubbliche amministrazioni stanno già lavorando sul tema, applicando gli strumenti dell’intelligenza artificiale all’attività quotidiana per la comunicazione verso il cittadino. È il caso dello staff di comunicazione del Comune di Trieste e dell’ufficio stampa della Regione Friuli Venezia Giulia, che hanno condiviso le loro esperienze concrete.

Molti spunti e risposte, ma soprattutto molte domande. Prima tra queste: quali sono le modalità di applicazione concreta nelle realtà più piccole, come i comuni al di sotto della dimensione di un capoluogo?

Alla fine della giornata, tutti sono stati concordi sul fatto che più che una rivoluzione tecnologica, si tratta di un’evoluzione e, soprattutto, di una rivoluzione culturale. Ci troviamo di fronte a un bivio: subire gli eventi facendo finta che questi cambiamenti non siano già in atto oppure cercare di dominarli e condurli attivamente. Solo scegliendo la seconda strada sarà possibile sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, ormai parte integrante della nostra quotidianità.

Un ringraziamento particolare a PA Social, che si conferma un punto di riferimento per l’innovazione digitale applicata alla pubblica amministrazione. Attraverso momenti di confronto e scambio di assoluta qualità, PA Social contribuisce alla crescita personale e professionale degli aderenti, accompagnandoli in questa transizione verso il futuro.

About Post Author

Related Posts