Due adolescenti su tre hanno già fatto uso di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale “generativa” come ChatGpt. Lo rivela la ricerca annuale realizzata dal Safer Internet Centre, a cura di Skuola.net e delle Università di Firenze e Roma La Sapienza. L’obiettivo è fotografare le competenze e le abitudini di circa 2.000 tra studentesse e studenti. L’IA generativa è una tecnologia in grado di creare online, in autonomia, contenuti di ogni tipo – scritti, immagini, audio, ecc – partendo da semplici input da parte dell’utente.
Domani, intanto, come ogni 6 febbraio, ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete. L’appuntamento è promosso dalla Commissione Europea e celebrato in contemporanea in oltre 100 nazioni. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito aderisce all’iniziativa giudicandola una “importante occasione per promuovere le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro”.
Ogni anno, spiegano dal Ministero, il Safer Internet Day mira a sensibilizzare la responsabilità di ciascuno per rendere Internet uno strumento positivo per tutti. Il tema principale dell’attuale edizione sarà l’Intelligenza Artificiale, analizzata a partire dalle sue applicazioni e implicazioni, in termini di opportunità e rischi, all’interno dei seguenti 5 ambiti: Adescamento, Privacy e Diritto d’immagine; Metaverso; BES e Tecnologie applicate; Intelligenza Artificiale e Mestieri del Futuro; Gaming.
Con il SID 2024 partirà la settima edizione della campagna “Il Mese della Sicurezza in Rete”. Durante tutto il mese di febbraio le scuole interessate a partecipare ad attività formative e di sensibilizzazione relative all’uso consapevole degli strumenti digitali potranno trovare informazioni relative agli eventi organizzati da associazioni, istituzioni ed aziende sul sito: SIC Italia – SID – Safer Internet Day 2024 (generazioniconnesse.it)
Inoltre, durante il mese, verranno lanciate due importanti iniziative del Safer Internet Centre: la Terza Stagione della miniserie “WE ARE FEARLESS” – Noi non abbiamo paura – dedicata alle studentesse e agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado e il nuovo percorso di supporto dedicato alle scuole per dotarsi del documento di ePolicy per l’uso consapevole e sicuro delle tecnologie digitali.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto per il 6 febbraio un evento per le scuole che si terrà a Roma, dalle 10.00 alle 12.30, al quale il Ministro Giuseppe Valditara invierà un videomessaggio di saluto. Tema della giornata: l’Intelligenza Artificiale. Sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming sul canale YouTube del MIM, per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni scolastiche italiane di partecipare da remoto. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico che, dal 2012, coordina il Safer Internet Centre italiano “Generazioni Connesse”, attraverso il quale sono promosse numerose attività sul tema della sicurezza in Rete e sull’uso positivo degli strumenti digitali. Quest’anno il SID si svolgerà alla presenza di circa 500 studenti.
In tutta Italia si svolgeranno attività promosse con i principali partner di “Generazioni Connesse”: l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali, il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, la Polizia di Stato, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Telefono Azzurro e Save the Children. Sul web il racconto della giornata sarà accompagnato dagli hashtag #SID2024 e #SICItalia.