Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Didacta Italia 2024, torna a Firenze la fiera dell’innovazione scolastica

Più di 300 eventi formativi, con 120 workshop e 200 seminari. Torna Didacta Italia, la più importante fiera dell’innovazione della scuola. L’appuntamento è dal 20 al 24 marzo 2024 nella Fortezza da Basso di Firenze. Il programma scientifico abbraccia un ampio spettro di attività, spiegano gli organizzatori, con percorsi rivolti a docenti, dirigenti e personale scolastico.

Tra i temi di questa settima edizione, si parlerà di intelligenza artificiale in ambito didattico con eventi formativi programmati in due aule immersive e nell’area dedicata al metaverso. Mentre il dipartimento 0-6, progettato per la prima infanzia, è allestito pensando ai più piccoli. Gli altri settori della fiera spaziano dall’arte alle biblioteche scolastiche innovative, dagli Istituti professionali alberghieri agli Istituti tecnologici superiori.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente con proposte nel programma scientifico e un’ampia Arena dedicata ad eventi formativi e informazioni su progetti ministeriali. Un’ampia sezione espositiva ospiterà le principali aziende della filiera scolastica, dalle forniture di cancelleria alle tecnologie informatiche, dall’educazione ambientale e motoria agli arredi scolastici e alla refezione.

Per partecipare agli eventi formativi, è necessario consultare il programma scientifico su fieradidacta.indire.it e completare la registrazione direttamente sul portale, anche utilizzando la carta del docente.

La grande novità di quest’anno, spiegano dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è l’apertura di Didacta al mondo universitario, con un padiglione dedicato agli atenei italiani. Sarà possibile partecipare a incontri, dibattiti e formazioni su tematiche come l’intelligenza artificiale, le soft skills, la didattica innovativa, il blended learning, le disabilità e le pari opportunità.

Il programma degli eventi formativi è organizzato da una trentina di università, il CINECA e coordinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, insieme alla CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).

Il programma completo delle iniziative sarà disponibile sul sito di Fiera Didacta Italia a partire dalla prossima settimana. Non mancherà uno spazio espositivo dedicato al Ministero dell’Università e alla CRUI, dove professori e ricercatori potranno confrontarsi e fare rete.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera, con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. Il Prof. Giovanni Biondi coordina il programma di altissimo livello, con il supporto di un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau. Per iscriversi agli eventi formativi, basta andare sul sito www.didactaitalia.it.

About Post Author

Related Posts