Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Lotta alle fake news e uso corretto del web: nascono i “facilitatori digitali”

Si chiama “Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione” e mira a potenziare le competenze digitali e l’inclusione di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026. Sono 3.000 i Punti di Facilitazione digitale previsti in tutto il Paese per un investimento di 135 milioni di euro. L’iniziativa è stata lanciata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e punta a creare dei veri e propri “facilitatori digitali” in tutta Italia con il compito di aiutare gli utenti a gestire l’identità digitale, la navigazione online, il riconoscimento delle fake news, le chiamate o videochiamate, gli acquisti online e l’utilizzo di servizi bancari, l’App IO e l’accesso all’Anagrafe della Popolazione Residente.

Il progetto fa parte della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per supportare le fasce di popolazione più esposte al rischio di divario digitale culturale. Attualmente, infatti, solo il 46% della popolazione italiana possiede competenze digitali di base, rispetto al 54% della media dell’UE. I “facilitatori digitali” dovranno promuovere attività finalizzate al raggiungimento del livello di base di competenze digitali nella popolazione richieste per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, come definito dal modello europeo DigComp.

Tutte le regioni italiane hanno firmato i piani operativi per l’implementazione di questa iniziativa con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale. Enti locali, organizzazioni del terzo settore e comuni saranno ora coinvolti tramite bandi regionali per aprire i rispettivi Punti di Facilitazione con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali, favorire un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, semplificando il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.

Con la firma dei Piani operativi da parte di tutte le Regioni – ha commentato il sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti – entriamo nel vivo di un progetto fondamentale per la digitalizzazione del Paese”. “Grazie alle risorse del PNRR” ha aggiunto Butti, si arriverà a creare in tutta Italia “3.000 presìdi”, sia fisici che itineranti, “per diffondere la cultura digitale, contrastare il divario digitale e favorire l’inclusione delle categorie più fragili”.

About Post Author

Related Posts