Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

In arrivo importanti opportunità di finanziamento per startup e piccole e medie imprese che intendano investire nella transizione ecologica e nel digitale. Si tratta di risorse europee stanziate nel PNRR per un totale di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio.

In particolare, i fondi che saranno utilizzati per questo scopo sono il “Green Transition Fund”, dotato di 250 milioni di euro, e il “Digital Transition Fund”, a cui sono stati assegnati 300 milioni di euro. Entrambi i fondi saranno gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito degli interventi PNRR dedicati al supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica e al finanziamento di startup.

I progetti che potranno beneficiare di questi finanziamenti riguarderanno la transizione verde, con particolare attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile, all’efficienza energetica e all’economia circolare, o la transizione digitale, che dovrà interessare ambiti come l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0, la cybersicurezza, fintech e blockchain.

L’ente gestore selezionerà le proposte di investimento conformemente alla politica di investimento dei fondi e in linea con le migliori pratiche di mercato. È importante sottolineare che il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti, diretti e indiretti, da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.  

Ma il Piano nazionale di ripresa e resilienza offre anche altri incentivi per la nascita e la crescita di imprese innovative ad alto contenuto tecnologico. Il PNRR, nell’ambito dello strumento agevolativo “Smart&Start Italia”, punta a diffondere la nascita di nuova imprenditorialità con risorse pari a 100 milioni di euro, riservate esclusivamente alle startup femminili (qui ulteriori info).

La misura è riservata alle startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179/2012. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere classificabili di piccola dimensione. Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di impresa aventi ad oggetto la produzione di beni e l’erogazione di servizi dal significativo contenuto tecnologico e innovativo. Rientrano nella misura anche quelle startup che si occupano di sviluppare prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, o che puntino alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. I piani d’impresa possono essere realizzati anche in collaborazione con organismi di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa, Digital Innovation Hub.

About Post Author

Related Posts