Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Il museo MAXXI di Roma: un’ isola sostenibile

Il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo con sede a Roma. L’edificio creato dall’architetta Zaha Hadid attualmente è gestito da una fondazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nata nel 2009.

Dal 2012 al 2022 sotto la guida della presidente Giovanna Melandri è stato creato il progetto di “Grande MAXXI”. Un’iniziativa che prevede quattro aree di intervento principali:

  • MAXXI Hub: un edificio maggiormente sostenibile
  • MAXXI Green: un verde urbano con orti produttivi
  • MAXXI Sostenibile: attraverso la carbon neutrality
  • MAXXI Accessibile: con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche, sensoriali e digitali

Per la realizzazione delle prime due aree è stato indetto un concorso internazionale di idee che prevedeva la creazione di un rendering dell’isola climatica che potesse diventare un’area verde attrezzata ed una galleria a cielo aperto.

I criteri di valutazione sono stati: integrazione, sostenibilità, innovazione, accessibilità e fattibilità tecnica ed economica.

Quest’ultimo, avuto luogo nel 2022, ha visto come vincitore un gruppo multidisciplinare.

Il lavoro è stato commentato come:

“Il rapporto con il contesto urbano, il giardino pensile generoso e accessibile è di forte valore architettonico. Il tono è sostenibile all’intervento”

Il museo MAXXI di Roma
Rendering Museo Maxxi -LAN, SCAPE Architecture, SNA, Bollinger + Grohmann Ingegneria,
Franck Boutté Consultants, Bureau Bas Smets, Folia Consulenze – Progetto 1° Classificato

Il progetto “Grande MAXXI” viene portato avanti anche dal nuovo presidente del museo, il giornalista Alessandro Giuli.

L’obiettivo del suo mandato è quello di ampliare gli spazi ed i contenuti delle mostre.

Inoltre si sta lavorando per la creazione di un vero e proprio laboratorio di autoproduzione di energia verde.

Per generare un sistema di economia circolare, oltre al riciclo e riuso degli allestimenti è previsto anche il recupero delle acque piovane.

I tecnici stanno dando vita ad un vero e proprio polo di transazione e innovazione.

A sostenere il progetto ci sono numerosi finanziamenti: alcuni pubblici tra cui il MiC e parte dei fondi del PNRR e altri privati.

Il MAXXI punta a diventare un laboratorio di sperimentazione oltre che un museo, in cui dare spazio a nuove mentalità e orientare il visitatore ad una risposta responsabile alla sostenibilità.

About Post Author

Related Posts